Santorini consigli e informazioni
Santorini consigli e informazioni
L’estate scorsa io e il mio ragazzo decidiamo di partire alla volta della splendida e romantica isola di Santorini.
E’ stato un viaggio indimenticabile.
Ora sono qui a ricordarlo con voi.
Cercherò di dare informazioni e consigli sull’isola, credo che un viaggiatore che visiti per la prima volta l’isola ne abbia bisogno!
Il nostro viaggio sull’isola di Santorini è durato una settimana, l’ultima di agosto: in questo periodo il clima è molto caldo, ma non dava fastidio, dal momento che l’isola è continuamente battuta dal vento e che non c’è afa.
Ecco che inizio con i miei consigli:
Consigli su come spostarsi
A Santorini il migliore mezzo per spostarsi è il motorino.
Trovate tantissimi punti di noleggio su tutta l’Isola, ma per chi non vuole il motorino, c’è un’efficientissima rete di bus, che ti portano ovunque: l’unico problema è che si forma sempre calca sul bus e altro problema è la disinvoltura con cui i conducenti guidano sulle strade strette e tutte curve, a strapiombo sul mare.
Lungo le strade trovate moltissimi distributori di carburante e fare rifornimento non è un problema, quindi vai per il motorino.
Consigli su dove alloggiare
A Santorini trovate sistemazioni per tutti i gusti: dall’albergo di lusso alle pensioni senza pretese, inoltre è molto frequente che all’aeroporto ti venga incontro la gente, per offrire sistemazioni presso di loro.
Comunque ogni struttura è attrezzatissima per accogliere i turisti.
Io e Francesco abbiamo alloggiato in una pensione a conduzione famigliare, vicina al centro di Fira, lungo una grande strada, dove c’erano fermate del bus e noleggio di motorini.
La pensione era pulita e accogliente, con un cortiletto interno molto gradevole, dove si potevano stendere asciugamani e costumi da bagno e, inoltre, le camere avevano tutte il bagno privato.
Piatti tipici di Santorini
A Santorini si mangiano piatti speziati o a base di miele tipici della Turchia più che della Grecia, come, ad esempio il Baklavàs, un dolce al miele molto appiccicoso.
Credo che anche i famosi spiedini a base di carne di maiale (souvlaki) siano di origine turca, ma non ne sono sicura.
Consiglio, invece, di mangiare il pesce, è davvero molto buono e, naturalmente la moussaka.
Il piatto ideale, però, soprattutto a pranzo, è l’insalata greca (pomodori, olive nere e feta) ma, attenzione, vi devono piacere le cipolle che abbondano sempre in tutte le insalate, tagliate fresche e sottili, in forma di anello e sistemate nel piatto in grande quantità.
Come dessert è diffusissimo lo yogurt, servito con pezzi di frutta fresca tagliati sopra.
È l’unico yogurt che ho visto che non contiene niente di più di latte e fermenti lattici, niente zuccheri aggiunti o aromi, raramente lo si trova alla frutta.
Lo yogurt è, quindi, sempre naturale e lo si può trovare in due versioni: normale o straghistò, cioè concentrato (significa che prima di lavorare il latte per farne yogurt, è stata tolta tutta la parte acquosa del latte stesso), molto cremoso e buono.
Altri dolci tipici sono il galactoboùreco, che, per la sua pesantezza, è sconsigliato in estate e il risòghalo, una sorta di crema di latte con riso.
Da bere c’è il vino e poi il classico ouzo e la retsina.
Come in tutta la Grecia è bellissimo fermarsi in locali tipici (taverne), mangiando su spaziose terrazze che guardano il mare, in cui ti sembra di essere sospeso tra il cielo e il mare.
Certi locali, invece, sono molto piccoli e muoversi non è facilissimo, anche perché i proprietari, da buoni affaristi, riescono a far stare innumerevoli tavolini in piccoli spazi, per avere più clienti.
Consigli sull’itinerario
A Santorini si può arrivare in aereo, ma c’è chi preferisce il traghetto.
Se si sceglie quest’ultima soluzione può essere interessante arrivare al centro abitato di Fira sul dorso di un asinello che risale il dirupo.
Essendo Santorini un’Isola piccolissima (lunghezza massima 12km e larghezza massima 6), non è possibile parlare di un vero e proprio itinerario.
Si può tranquillamente visitare tutta in un giorno, seguendo la rotta che ognuno preferisce.
Storia di Santorini
L’Isola di Santorini è nata dall’esplosione di un vulcano e la leggenda vuole che sia l’antica Atlantide.
Da questa esplosione è rimasta un’isola a forma di semicerchio.
Nei secoli, sono riemerse dal mare altre due isolette che fanno sempre parte di Santorini e che si trovano al centro del semicerchio: la prima emersa è Palea Kameni (Vecchia Kameni) e la seconda è chiamata Nea Kameni (Nuova Kameni).
Su queste due isolette-satelliti non c’è molto da vedere e gli stessi collegamenti con il traghetto non sono frequenti.
Dal momento che è di origine vulcanica le vere e proprie spiagge con sabbia sono pochissime e la caratteristica principale di queste spiagge è che la sabbia di cui sono fatte è costituita da detriti lavici: perciò è nera.
Le altre località balneari sono rocciose.
Spiagge di Santorini
Le spiagge più famose si chiamano Kamari e Perissa e si trovano tutte e due sulla costa orientale dell’isola.
A nord, verso la città di Oia c’è una località balneare chiamata Columbos e una spiaggetta rocciosa: “Red beach”, dal colore degli scogli.
In genere tutte queste località non sono attrezzate, nel classico senso del termine: non esistono chioschi o toilettes direttamente sulle spiagge, ma questo non è un problema dal momento che le spiagge sono tutte vicinissime ai centri abitati e che le strade, su cui si affacciano numerosi punti di ristoro e tantissimi negozietti, arrivano a lambire le spiagge.
Le città più importanti sono due (ma ci sono altri piccoli villaggi assai graziosi, come Emporio): la “capitale” dell’Isola, Fira e l’amena Oia.
Entrambe queste città sono piccole e circondate da una sorta di “periferia” alla quale si può arrivare con i mezzi di trasporto.
Nei centri delle città, invece, bisogna entrare a piedi, perché non vi sono vere e proprie strade, ma viuzze in pendenza, strettissime e, a volte, a gradinate.
La sera, i vicoletti si animano di gente, soprattutto giovani e la sonnolenza tipica delle località calde e meridionali, cede il passo ad un brulichio di attività e di persone.
I vicoli vengono “invasi” da bancarelle e turisti che passeggiano e chiacchierano in attesa che venga l’ora di andare in discoteca.
I colori di Santorini sono il bianco del tufo con cui sono fatte le costruzioni, il rosa acceso delle numerosissime buganvillee e il blu: blu come il mare, come il cielo e come le cupole delle chiese locali.
Infatti, in tutta l’isola sono numerosissime le chiese ed ogni chiesetta ha la sua cupola, normalmente di un bel colore turchino. Solo la chiesa cattolica, invece di avere le pareti bianche e la cupola blu, ha le pareti rosate e la cupola bianca.
Anche la più piccola cappella ha la cupola! Se si va a Santorini, una delle prime cose che senti raccontare è il fantastico spettacolo del tramonto che si può ammirare da Oia.
Oia è situata sull’estrema punta Nord dell’Isola e, passato il centro si trova un posto a strapiombo sul mare, dove, ogni sera, si raduna un gruppetto di gente per ammirare il tramonto, assolutamente da non perdere.
Un po’ all’interno, su un promontorio da cui si gode una vista affascinante del mare, ci sono i resti dell’antica “capitale” dell’isola: l’antica Thera.
È inutile dire che il paesaggio è impagabile: alberi secolari piegati dal vento, ruderi e… tutto intorno il mare.
Sulle pareti dello strapiombo, come un po’ dappertutto, crescono i gigli di mare, fiori bassi e grandi di colore bianco: non li avevo mai visti prima e mi sono piaciuti tantissimo.
I cartelli stradali e le segnalazioni chilometriche fanno un pò difetto: a noi è capitato di trovare dei cartelli che indicavano 1000 metri dal distributore di benzina, quando invece, dopo pochi passi ce n’era già uno! Per i bambini forse non è la vacanza ideale, per il caldo e per i siti balneari non sabbiosi e un po’ impervi, anche se negli alberghi più lussuosi ci sono le piscine.
Tuttavia Santorini resta un vero e proprio sogno ad occhi aperti.
Una vacanza indimenticabile in un posto unico al mondo.
Per organizzare la tua vacanza a Santorini scegliendo tra le migliori offerte dei migliori tour operator consulta OFFERTE VACANZE E LAST MINUTE SANTORINI
Per tutte le informazioni necessarie per una vacanza perfetta a Santorini consulta:
- Santorini spiagge più belle
- Santorini locali notturni e discoteche
- Santorini dove mangiare bene spendendo poco