Weekend Lisbona

lisbona-1

Il weekend a Lisbona è stata una esperienza stupenda che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella loro vita.

Un viaggio ai confini dell’Europa, dove si assaporano culture e tradizioni senza tempo.

Ma inutile parlarvi di sensazioni, quelle le si provano appena si giunge in questa magnifica terra.

Piuttosto voglio darvi qualche suggerimento utile al fine di rendere più confortevole il vostro viaggio.

lisbona-2

Lisbona consigli utili, informazioni e dritte

Volo e albergo prenotato da internet, un pacchetto all inclusive di 4 giorni.

Arriviamo a Lisbona e dopo un ora, averci sistemato, siamo già operativi, andiamo a piedi alla Baixa.

Il quartiere centrale, tra i più vivi e caratteristici della città.

Immancabili le salite e discese con gli elevador, sparsi per Lisbona.

Arrivati in piazza del commercio riprendiamo fiato alla volta del castello di S. Jorge.

Finita la visita all’antico maniero ci attende il monastero di S. Vicente, noto per le tipiche piastrelle blu (azulejos).

Potrebbe interessarti Lisbona weekend

lisbona

Da qui ci trasferiamo al vicino Pantheon.

Decidiamo di chiudere poi la giornata in bellezza spostandoci nel quartiere del Bairro Alto.

Cena nei pressi della Baixa e poi tutti a dormire, è stata una giornata movimentata.

Giorno successivo lo dedichiamo interamente a Belèm. Iniziamo con un sopralluogo dei parchi, della Padrao dos Descombrimentos e visitando la torre di Belèm, antica torretta di guardia.

Dopo la mezza delusione del museo archeologico (per fortuna, gratuito per gli studenti), il monastero dos Jeronimos ci ha lasciati senza fiato; splendido.

lisbona-monasero

Strepitoso anche il museo delle carrozze posto lì vicino.

Lisbona dove mangiare e cosa mangiare

Non possiamo esimerci dal mangiare un congruo quantitativo di Pastelas alla Pasteis de Belèm.

Dopo pranzo la visita al museo di arte contemporanea, per completare la zone di Belèm; ci spostiamo anche sull’altra riva del fiume.

Dai piedi di un enorme Cristo di cemento la visione di Lisbona by evening è mozzafiato.

lisbona-3

Per cena si torna all’Alfama per assaggiare il tipico baccalà locale.

Giorno seguente: si abbandona Lisbona per Sintra via rotaia.

Eroicamente decidiamo di visitare i castelli e la città completamente a piedi: ovviamente sbagliando diverse volte la strada.

Nonostante tutto raggiungiamo il palazzo Pena; uno splendido incrocio di stili e culture.

Il castello Mouros, sulla collina adiacente, è di tutt’altro stampo.

Comunque molto bello e con un fantastico panorama! La discesa, molto più rapida della precedente salita, ci porta al palazzo di Sintra.

Potrebbe interessarti Lisbona locali

lisbona

Noto per i due pittoreschi comignoli che si innalzano dalle sue cucine.

In serata torniamo, tanto per cambiare, a cenare all’Alfama: stavolta sardine alla brace, squisite.

Ultimo giorno: la mattina dell’ultimo giorno la dedichiamo alla zona nuova di Lisbona.

I dintorni dell’Oceanario e del Pavillhao Atlantico ci fanno scoprire una Lisbona architettonicamente avanzata e molto divertente.

Ci sono diversi parchi a tema disseminati lungo il molo e tra i palazzi. Consigliamo

di prendere, in caso di spostamenti coi mezzi pubblici la carta 7 colinas.

Permette di usare tutti i mezzi ad un costo molto conveniente.

Che dire, viaggio stupendo, città indiscutibilmente fantastica.

Galleria foto Lisbona