3 borghi più belli della Lombardia da visitare in estate

La Lombardia è una delle regioni italiane che offre una miriade di possibilità di svago culturale e non e custodisce preziosi borghi dove organizzare un weekend, una vacanze o una semplicissima gita fuori porta estiva di tutto rispetto. Ecco quali sono i più belli ed autentici.

lomberdia-estate

Migliori borghi lombardi da scoprire durante il periodo estivo: quali sono e consigli su cosa fare e cosa vedere

Durante il periodo estivo, i borghi della Lombardia si vestono di pura magia ed assumono colori e sfumature davvero uniche, per non parlare dei straordinari profumi.

La Lombardia, tra valli, laghi e lussureggianti montagne, si presenta con un territorio incredibilmente variegato che è costellato da preziosissimi borghi dalla bellezza disarmante che meritano di essere vissuti e scoperti soprattutto durante “La bella stagione”.

E’ arrivato il momento di scoprire insieme quali sono i 3 borghi più belli della Lombardia da visitare in estate.

lombardia-estate-panorama

Pizzighettone – Lombardia

Situato nel bel mezzo della Pianura Padana in provincia di Cremona, il borgo di Pizzighettone si estende lungo il Fiume Adda, è immerso in una lussureggiante campagna e, grazie alla qualità dei servizi, degli eventi e delle informazioni, è stato premiato con l’autorevole Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Pizzighettone è, senza discussione, una delle città murate più belle della Lombardia, è stato edificato nel 1132 sulla riva sinistra del Fiume Adda che attraversa il particolarissimo centro storico circondato da una possente cinta muraria di origini cinquecentesche (lunghezza circa 2 chilometri, altezza 12 metri, spessore, circa 3,60).

lombardia-pizzighettone-cinta-muraria

Le principali attrazioni di Pizzighettone da visitare in modo approfondito sono la Chiesa di San Bassiano che si presenta con un’architettura romanico-lombarda e custodisce preziose opere realizzate dal grande pittore rinascimentale Bernardino Campi, il Castello le cui origini risalgono al XIV secolo e le caratteristiche Casematte, ovvero particolarissimi ambienti con volta a botte tutti collegati tra di loro, unici in Europa.

lombardia-pizzighettone-chiesa

All’interno delle meraviglie della Valle del Serio Morto e del Parco Adda Sud ci sono piste ciclabili ed è possibile fare passeggiate ed escursioni che vi porteranno alla scoperta del preziosissimo territorio circostante.

Imperdibili sono anche i percorsi enogastronomici, insomma è impossibile andar via da Pizzighettone senza aver mangiato i famosi “Fasulin de l’oc”.

lombardia-pizzighettone-castello

Chiavenna – Lombardia

Chiavenna è un borgo dalla chiara impronta medievale situato nell’omonima valle in provincia di Sondrio, fa parte del circuito delle “Città Slow d’Italia” e si fregia anche della prestigiosa Bandiera del Touring Club Italiano.

Questo è un magnifico gioiello di arte, storia e cultura situato quasi al confine con la Svizzera, è attraversato dal Fiume Mera e, oltre ad essere un vero e proprio museo a cielo aperto, custodisce un patrimonio naturalistico e paesaggistico di inestimabile valore; non a caso ci troviamo in Valchiavenna.

lombardia-chiavenna

I monumenti più prestigiosi ed interessanti da visitare a Chiavenna sono la maestosa ed imponente Collegiata di San Lorenzo la cui costruzione è iniziata durante il V secolo al cui interno ospita il Museo del Tesoro dove è possibile ammirare la preziosissima e celebre “Pace di Chiavenna”, il settecentesco Palazzo Salis ed il magnifico Palazzo Vertemate risalente al XVI secolo ed è uno dei palazzi storici più prestigiosi della Lombardia.

lombardia-chiavenna-collegiata

Le escursioni più belle da fare a Chiavenna sono quella alle Cascate dell’Acquafraggia, agli Scavi Archeologici di Piuro la cosiddetta “Pompei delle Alpi”, alla Riserva del Pian di Spagna ed al Parco delle Marmitte Giganti, opera naturalistica più unica che rara.

Come già detto, Chiavenna è anche una “Città Slow d’Italia” quindi organizzare tour enogastronomici, è cosa giusta.

lombardia-chiavenna-cascata

Gardone Riviera – Lombardia

Situato sulla sponda bresciana del Lago di Garda, il borgo lacustre di Gardone Riviera è caratterizzato da una tipicità mitteleuropea davvero straordinaria e non può che far parte del club dei Borghi più belli d’Italia.

Gardone Riviera è un borgo ricco di giardini, parchi e ville in stile liberty, dispone di un centro storico a dir poco interessante e offre di tutto, sotto tutti i punti di vista.

lombardia-gardone-riviera

Simbolo indiscusso di questo fantastico borgo affacciato sul Lago di Garda è il Vittoriale degli Italiani, uno dei musei e mausolei più importanti d’Italia al cui interno, dal 1921 al 1938, visse il grande Gabriele D’Annunzio.

All’interno del Vittoriale degli Italiani, un tempo Villa di Cargnacco, è possibile visitare la tomba di Gabriele D’Annunzio, una prestigiosa collezione di opere d’arte, un’interessantissima biblioteca ed il teatro all’aperto dove vengono organizzati manifestazioni ed eventi sia culturali che musicali.

lombardia-gardone-riviera-vittoriale-degli-italiani

Consigliamo vivamente di visitare anche la quattrocentesca Chiesa di San Nicolò di Bari ed il suggestivo Giardino botanico di Hruska.

Imperdibili sono le spiagge libere e le spiagge attrezzate di Gardone Riviera che si fregiano sempre della Bandiera Blu grazie alla qualità dell’acqua e dei servizi.

Gardone Riviera fa parte sia dell’Itinerario Strada del Vino e dei Sapori del Garda che del Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano quindi gli amanti delle passeggiate, delle escursioni, anche in battello, e della mountain bike, qui troveranno pane per i loro denti.

lombardia-gardone-riviera-panorama

Borghi Lombardia: immagini e foto