6 borghi più belli e caratteristici della Lombardia da visitare a Pasqua e Pasquetta
Tra laghi, lussureggianti valli e montagne e borghi dal fascino senza tempo, la Lombardia è una delle destinazioni perfette dove organizzare un weekend di Pasqua e Pasquetta di grande pregio. Ecco quali sono i luoghi più belli che vi regaleranno emozioni uniche.
Idee weekend Pasqua e Pasquetta in Lombardia: dove andare, cosa fare e luoghi più suggestivi
Decidere di organizzare il weekend di Pasqua e Pasquetta in Lombardia non è semplicissimo in quanto di proposte irrinunciabili ce ne sono davvero a migliaia.
La Lombardia è terra di lussureggianti montagne, di laghi, di valli e di suggestivi e caratteristici borghi dal fascino senza tempo dove scoprire la storia, la cultura e l’arte.
Partendo da presupposto che è stata una scelta “dettata dal gusto”, vediamo quali sono i 6 borghi più belli e caratteristici della Lombardia da visitare a Pasqua e Pasquetta.
Teglio – Lombardia
Situato in provincia di Sondrio e considerato la patria dei celebri pizzoccheri valtellinesi, Teglio è uno dei borghi più famosi ed interessanti della Valtellina ed è il luogo ideale dove, grazie alla straordinaria offerta alberghiera, trascorrere il weekend di Pasqua e Pasquetta insieme a tutta la famiglia è un vero piacere.
Il borgo di Teglio offre davvero di tutto, qui l’arte, la storia, la natura ed i sapori autentici convivono armoniosamente; insomma qualcosa di veramente straordinario da non perdere assolutamente.
Qui gli amanti dello sport, delle escursioni e delle passeggiate troveranno pane per i loro denti; anche le famiglie con bambini piccoli avranno tanto da fare.
Tremosine sul Garda – Lombardia
Tremosine è un cosiddetto “borgo sparso” composto da ben 18 piccolissime frazioni ed è famoso in tutto il mondo per la sua incredibile posizione panoramica sul Lago di Garda; pensate che è stato edificato su una falesia ad oltre 400 metri d’altezza.
Questo magnifico borgo panoramico si presenta con un’architettura unica nel suo genere e la principale destinazione, o meglio il capoluogo, è Pieve di Tremosine che dispone di un centro storico straordinariamente meraviglioso ed ospita la celebre Terrazza del Brivido che è di proprietà dell’Hotel Paradiso.
La maggior parte degli hotel di Tremosine mettono a disposizione della clientela saune, centri benessere e piscine coperte e scoperte quindi quale occasione migliore è quella di organizzare un weekend di Pasqua e Pasquetta all’insegna del relax e della tranquillità.
Varzi – Lombardia
Situato nel cuore della Valle Staffora in provincia di Pavia, Varzi è uno dei borghi più belli dell’Oltrepò Pavese ed è la destinazione ideale dove trascorrere vacanze pasquali di grande pregio immersi in un contesto naturalistico e paesaggistico più unico che raro.
Il borgo medievale di Varzi ospita uno dei centri storici più antichi d’Italia sul quale si affacciano preziosissime attrazioni storiche ed architettoniche ed è famoso a livello internazionale per il Salame di Varzi DOP (bellissima foto in basso scattata da Antonio di Tomaso).
Questo è un ottimo punto di partenza per scoprire le meraviglie dell’Oltrepò Pavese, territorio ricco di sentieri naturalistici e borghi dalla bellezza disarmante come, ad esempio, Zavattarello (circa 12 km di distanza) e Fortunago (circa 24 km di distanza).
Stresa – Lombardia
Stresa è uno dei borghi lacustri più belli, eleganti e suggestivi d’Italia, non a caso è stato ribattezzato con il nome de “La Perla del Lago Maggiore”.
Conosciuto a livello internazionale, il borgo di Stresa, soprattutto grazie alla straordinaria offerta turistico-alberghiera, è la destinazione ideale per chi vuole trascorrere un weekend di Pasqua a 5 stelle e passeggiare per le caratteristiche stradine del centro storico circondati dal ville signorili e palazzi storici, fidatevi, è un privilegio.
I principali luoghi di interesse di Stresa sono l’elegantissima Villa Pallavicino di origini ottocentesche con il bellissimo parco zoologico botanico e la Villa Ducale con il museo ed i giardini all’italiana tra i più preziosi in Italia.
Imperdibili sono le escursioni in barca che vi porteranno alla scoperta delle magnifiche Isole Borromee.
Brunate – Lombardia
Ribattezzato con il nome de “Il Balcone del Lago di Como” ed “Il Balcone sulle Alpi”, Brunate è un borgo panoramico di rara bellezza ed è raggiungibile in soli 7 minuti grazie ad una funicolare che parte lo collega a Como.
Il borgo di Brunate è davvero molto bello ed elegante, è impreziosito da Ville in stile Liberty e custodisce una delle dodici fontane della Campari realizzate in stile classico/decò dal celebre scultore Giuseppe Gronchi.
Una delle attrazioni imperdibili di Brunate è il famoso Faro Voltiano che è stato posizionato sulla cima del Monte Tre Croci nel 1927, in occasione del centenario della morte del grande Alessandro Volta, e dal quale potrete godere panorami e scorci unici al mondo sul Lago di Como.
Rodengo Saiano – Lombardia
Rodengo Saiano è, senza alcun dubbio, uno dei Paesi più belli della Franciacorta ed è la destinazione ideale per chi vuole trascorrere momenti di pace e tranquillità immersi in un patrimonio naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere.
Questo magnifico borgo franciacortino ospita uno dei complessi monastici più importanti del Nord Italia, la celebre Abbazia Olivetana di San Nicola che è stata edificata durante l’XI secolo ed è composta da tre chiostri, da una chiesa risalente al ‘400 e dal monastero che custodisce, preziosamente, incredibili affreschi attribuiti al Romanino.
Rodengo Saiano è anche un eccellente punto di partenza per fare passeggiate all’interno del territorio della Franciacorta e durante le vacanze pasquali è d’obbligo organizzare interessantissimi percorsi enogastronomici.