4 borghi più belli del sud Italia da visitare in estate
Il Sud Italia è un territorio caratterizzato da grandi contrasti e meraviglie naturali di incredibile bellezza. Da borghi di mare dove trascorrere una vacanza all’insegna delle lunghe nuotate e dei tramonti in spiaggia, sino ai borghi di collina o montagna dell’entroterra perfetti per chi desidera staccare completamente dal traffico e dall’affollamento, optando per un luogo rilassante e rigenerante.
Migliori borghi del Sud Italia da scoprire in estate: quali sono e consigli su cosa fare e cosa vedere
Hai deciso di trascorrere le tue vacanze estive nel sud Italia ma non sai bene dove andare e cosa vedere? In questa guida troverai consigli di viaggio, in particolare su borghi di mare, collina o montagna, caratteristici ed imperdibili, differenti dalle solite mete che in genere vengono proposte.
La parte meridionale dell’Italia è un vero e propri concentrato di bellezze in grado di mettere d’accordo i gusti di tutti, dagli amanti del mare sino a chi preferisce mete immerse nel verde dove lasciarsi catturare dalle atmosfere del posto. Tra borghi medievali, acque cristallino ed antichi castelli, potrai trascorrere nelle regioni del sud Italia una vacanza indimenticabile.
Vediamo quali sono i 4 borghi più belli del sud Italia che ti consigliamo per le tue vacanze estive.
Venosa – Basilicata
In Basilicata, in provincia di Potenza, si trova il piccolo ma suggestivo borgo di Venosa, un luogo dove il tempo pare essersi fermato e dove è possibile immergersi in un’atmosfera magica.
Venosa è la meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del buon cibo, del buon vino con annessa visita a cantine locali senza dimenticare il ricco patrimonio storico ed artistico del borgo.
Tra le attrazioni di maggiore interesse e rilevanza ci sono il Castello Aragonese che sorge di fronte ad una piazza porticata dove è possibile fermarsi per un aperitivo con vista, la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa Incompiuta e la casa de celebre poeta latino Quinto Orazio Flacco, risalente al I secolo.
Inoltre, se ci si ferma a Venosa per qualche giorno, tra le destinazioni imperdibili per una gita fuori porta ci sono Melfi e Monticchio con i suoi laghi di origine vulcanica.
San Pietro in Bevagna – Puglia
Il mare è la tua passione e per te vacanza significa starsene in spiaggia a prendere il sole oppure immerso in acque cristalline? Allora la Puglia è senza dubbio la meta che fa per te. In particolare, una delle destinazioni più belle è San Pietro in Bevagna, una località balneare in provincia di Taranto.
Questa frazione del comune di Manduria, diventa in estate un luogo animato e ricco di turismo dove è possibile godere al tempo stesso sia di relax e natura e sia di eventi ed intrattenimento per giovani e famiglie.
Le spiagge di San Pietro in Bevagna sono caratterizzate da dune bianche di sabbia sottile ed un fondale basso perfetto anche per la balneazione dei bambini. Ci sono sia lidi privati ben attrezzati e sia spiagge libere.
Davvero molto bella è anche la Riserva Naturale della Foce del Fiume Chidro dove è possibile fare il bagno nelle acque fresche e pulite.
Frosolone – Molise
In Molise, in provincia di Isernia si trova un borgo incantevole, Frosolone, immerso in un contesto naturalistico di incredibile bellezza a pochi passi dal lago di Civitanova e dal Colle dell’Orso.
Il borgo, che sorge a ben 890 m s.l.m. , è stato inserito nel noto circuito de “I borghi più belli d’Italia” ed il suo territorio offre una serie di attività interessanti come l’arrampicata sulle pareti della Morgia Quadra, sessioni di trekking a cavallo o un giro in deltaplano sull’altopiano di Colle dell’Orso.
Questo borgo medievale va visitato in lungo ed in largo rigorosamente a piedi, passeggiando per le strette vie, completamente immersi in atmosfere dal fascino antico.
Tra i luoghi di principale interesse ci sono il Palazzo Baronale appartenente alla nobile famiglia Zampini che lo possiede dal 1771, il Museo dei Ferri Taglienti, la Casetta del Pastore e le diverse e bellissime chiese disseminate lungo le vie del borgo tra cui la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di San Nicola.
Palinuro – Campania
In una delle regioni più belle ed affascinanti d’Italia, la Campania, si trova una località incantevole dove i colori ed i profumi della natura sono i protagonisti assoluti.
Il borgo in questione è Palinuro, una frazione del comune di Centola, in provincia di Salerno, sulla costa del Cilento. Questa meta viene scelta fondamentalmente per le bellezze naturalistiche che offre ai suoi visitatori, in particolar modo per le sue spiagge e le grotte di Capo Palinuro.
Tra le spiagge più belle ci sono quella dell’Arco Naturale, la spiaggia Marinella e l’incredibile baia del buon dormire. Per mezzo di tour organizzati da operatori locali è possibile raggiungere grotte incredibili come la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue e la Grotta dei Monaci.