Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappe
Cammino di San Francesco Via del Sud: Itinerari, percorsi, cose da sapere ed informazioni.
- Via di Francesco informazioni
- Cammino di San Francesco a piedi Via del Sud: distanze, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà e cose da sapere
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 1
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 2
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 3
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 4
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 5
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 6
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 7
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 8
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 9
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 10
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 11
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 12
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 13
- Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 14
- Cammino di San Francesco Via del Sud immagini e foto
Via di Francesco informazioni
Il Cammino di San Francesco o Via di Francesco, come già detto nell’articolo precedente riguardante il Cammino di San Francesco Via del Nord, è un percorso di pellegrinaggio che attraversa e collega alcuni dei luoghi che testimoniano la vita e la predicazione di San Francesco D’Assisi.
Così come la Via del Nord, anche il Cammino di San Francesco Via del Sud è suddiviso in tappe che ripercorrono alcuni dei luoghi che testimoniano il passaggio del Santo e molte persone, durante questo pellegrinaggio, incontrano la spiritualità ed ogni tappa conserva la memoria delle sue parole e delle sue gesta.
Scopriamo insieme quali sono le tappe del Cammino di San Francesco Via del Sud:
Cammino di San Francesco a piedi Via del Sud: distanze, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà e cose da sapere
Il Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Roma ed una volta attraversate le campagne romane si arriva alla Valle Santa di Rieti dalla quale parte il vero e proprio cammino spirituale.
Questo pellegrinaggio è davvero incredibile in quanto si parte dalla Basilica di San Pietro e si arriva direttamente alla Basilica di San Francesco D’Assisi.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 1
La prima tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Roma ed arriva a Monte Sacro.
Questo primo percorso di pellegrinaggio è molto semplice, è lungo circa 15 km, il tempo di percorrenza stimato è di circa 5 ore, è ben segnalato e, lungo la strada, ci sono zone sosta e fonti d’acqua (questo è per loo più un percorso urbano quindi durante il tragitto troverete anche ristoranti, bar e supermercati).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 2
La seconda tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Monte Sacro ed arriva a Monterotondo.
Anche questo percorso è molto semplice in quanto quasi privo di dislivelli significativi, è lungo circa 20 km, ci sono fonti d’acqua e zone sosta e il tempo di percorrenza è di circa 6 ore (durante il tragitto attraverserete la Riserva Naturale della Marcigliana dove potrete ammirare uno degli insediamenti preistorici più antichi d’Italia).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 3
La terza tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Monterotondo ed arriva a Ponticelli di Scandriglia.
Questo percorso è lungo circa 30 km ed è di media difficoltà, durante il tragitto si incontrano zone sosta e fonti d’acqua e il tempo di percorrenza stimato va oltre le 9 ore (durante il percorso potrete fermarvi ed alloggiare in tappe intermedie come Montelibretti, Nerola, Acquaviva e Poggio Corese).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 4
La quarta tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Ponticelli di Scandriglia ed arriva a Poggio San Lorenzo.
Il percorso, oltre ad essere lungo circa 24 km, è impegnativo in quanto pieno di dislivelli, fortunatamente si trovano punti sosta e fonti d’acqua e il tempo di percorrenza di circa 7/30 ore (il tragitto è davvero molto suggestivo in quanto si attraversano borghi medievali, oliveti e lussureggianti campi).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 5
La quinta tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Poggio San Lorenzo ed arriva a Rieti.
Questo è il percorso che conduce nel cuore della Via di San Francesco, è lungo circa 22 km, la difficoltà è media e si trovano fonti d’acqua e punti sosta (durante il tragitto c’è una deviazione di circa 1 km che raggiunge la località Ornaro Basso dove è possibile rifocillarsi per bene).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 6
La sesta tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Rieti ed arriva a Poggio Bustone.
Anche questo percorso è di media difficoltà, è lungo circa 18 km, il tempo di percorrenza stimato è di circa 7 ore e ci sono zone sosta e fontane (durante il tragitto potrete visitare i Santuario della Foresta e il Santuario di Poggio Bustone che sono stati luoghi molto cari a San Francesco D’Assisi: la tappa 6 prevede ben 3 varianti).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 7
La settima tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Poggio Bustone ed arriva a Piediluco.
Pur essendo uno dei percorsi più impegnativi, questo è tra i più belli in assoluto, è lungo circa 22 km, il tempo di percorrenza è di circa 7/8 ore e durante il tragitto potrete riposarvi sotto il famoso Faggio di San Francesco o lungo le sponde del Lago di Piediluco.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 8
L’ottava tappa del Cammino di San Francesco parte da Piediluco ed arriva ad Arrone.
Il percorso, oltre ad essere molto semplice e per nulla impegnativo, è anche uno dei più suggestivi in quanto il cammino si svolge prevalentemente lungo i Fiumi Velino e Mera (San Francesco camminava e parlava con la “Sorella Acqua”), è lungo circa 13 km, lungo il tragitto si trovano fontane ed aree sosta e il tempo di percorrenza è di poco meno di 5 ore (c’è una deviazione che vi “traghetterà” alle favolose Cascate delle Marmore).
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 9
La nona tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Arrone ed arriva a Ceselli.
Anche questo percorso è molto semplice e comodo, è lungo circa 15 km, il tempo di percorrenza è di circa 5 ore, ci sono varie zone per sostare e per riempire le borracce d’acqua e il tragitto è a dir poco interessante in quanto è ricco di borghi fortificati, abbazie e torri medievali.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 10
La decima tappa del Cammino di San Francesco parte da Ceselli ed arriva a Spoleto.
Anche questo è uno dei percorsi più belli della Via di San Francesco, è purtroppo impegnativo, è lungo circa 17 km, fortunatamente ci sono fonti d’acqua e zone sosta, il tempo di percorrenza stimato supera le 7 ore e il tragitto si svolge anche all’interno del Bosco Sacro di Monteluco dove c’è il suggestivo l’Eremo di San Francesco.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 11
L’undicesima tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Spoleto ed arriva a Poreta.
Questo percorso di difficoltà medio-bassa, è lunga circa 15 km, il tempo di percorrenza è di circa 6 ore e il tragitto è molto bello in quanto si è circondati da lussureggianti oliveti e i paesaggi circostanti sono una vera “chicca”.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 12
La dodicesima tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte dalla Basilica di Spoleto ed arriva a Trevi.
Anche questo percorso è di difficoltà medio-bassa, è lungo circa 12 km quindi è percorribile in circa 4 ore e durante il tragitto potrete visitare il paesino di Campello Alto e l’Eremo Francescano delle Allodole.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 13
La tredicesima e penultima tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud parte da Trevi ed arriva a Foligno.
Percorso semplicissimo lungo poco più di 12 km e percorribile meno di 4 ore dove ci sono numerose edicole votive che guidano i pellegrini alla volta di Assisi.
Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappa 14
Eccoci finalmente all’ultima tappa del Cammino di San Francesco Via del Sud che da Foligno arriva alla Basilica di San Francesco D’Assisi.
Pur essendo lungo circa 20 km, il percorso è molto semplice, il tempo di percorrenza è di circa 6 ore e quando arriverete di fronte alla Tomba di San Francesco rimarrete soddisfatti sia mentalmente e spiritualmente.
Per essere precisi c’è anche un percorso escursionistico impegnativo che da Foligno porta ad Assisi (Tappa 14/A).