7 spiagge più belle d’Europa 2022, paradisi terrestri di rara bellezza
Quali sono le spiagge più belle d’Europa dove trascorrere le vacanza estive 2022? Lo rivela European Best Destination, associazione che si occupa di viaggi e turismo nel vecchio continente, in una classifica redatta sulla base dei risultati di alcuni sondaggi. Scopriamo insieme quali sono le prime 7 spiagge più belle d’Europa 2022.
- Spiagge più belle d’Europa 2022: quali sono e dove si trovano
- Spiaggia di Porto Santo, Madeira – Portogallo
- Spiaggia di Bolonia, Tarifa – Spagna
- Spiaggia di Porto do Seixal, Madeira – Portogallo
- Cala Mitjaneta, Minorca – Spagna
- Spiaggia di Manolia, Lichadonisia – Grecia
- Spiaggia di Elafonissi, Creta – Grecia
- Spiaggia di Santa Giulia, Porto Vecchio – Corsica
- Spiagge più belle d’Europa: immagini e foto
Spiagge più belle d’Europa 2022: quali sono e dove si trovano
Se ancora dovete scegliere la meta balenare per le vacanze estive 2022 potete orientarvi in base alla graduatoria stilata dall’European Best Destination che ha svelato quali sono i lidi da sogno più belli in Europa tra mare azzurro e natura incontaminata. Questa classifica è stata redatta in base ai voti dati dai turisti europei che hanno partecipato ai sondaggi.
Dopo questa rapida introduzione, vediamo ora insieme nel dettaglio quali sono le 7 spiagge più belle d’Europa 2022 da non perdere assolutamente.
Spiaggia di Porto Santo, Madeira – Portogallo
La spiaggia dell’isola portoghese di Porto Santo vanta 9 chilometri di sabbia soffice, fine e dorata insieme alle sue acque calde e cristalline, con colori che cangiano dal profondo blu all’azzurro intenso. Lungo il litorale si alternano stabilimenti balneari che affittano tipici ombrelloni di paglia e spiaggia libera. Bar, chioschi e docce pubbliche si trovano un po’ ovunque.
La spiaggia di Porto Santo è famosa, oltre che per la bellezza del suo mare, anche per le proprietà terapeutiche della sua sabbia. Si possono infatti fare sabbiature che alleviano il dolore causato dai reumatismi e che accelerano il recupero delle fratture ossee. Molte spiagge lungo questo magnifico litorale sono state insignite della Bandiera Blu.
Spiaggia di Bolonia, Tarifa – Spagna
Siamo nell’Andalusia spagnola e precisamente nella Costa de la Luz dove è situata la spiaggia di Bolonia, un paradiso terrestre per i bagnanti. La spiaggia è composta da fine sabbia bianca, è lunga quasi 4 chilometri ed è immersa in una natura incontaminata. A una estremità presenta una duna di sabbia che è tra le più grandi d’Europa.
L’ampio arenile di Bolonia è una spiaggia pubblica, ci sono bar e chioschi qua e là e parcheggi. In alcuni punti è possibile affittare lettini e sdraie. La spiaggia è bagnata di un mare chiaro e pulito, azzurro e cristallino ma in alcuni periodi risulta mosso a causa dei forti venti. Il fondale è sabbioso e scende dolcemente. A ridosso della spiaggia si trova il sito archeologico con le rovine dell’antica colonia romana.
Spiaggia di Porto do Seixal, Madeira – Portogallo
La particolarissima spiaggia di Porto do Seixal si trova nell’isola portoghese di Madeira e ciò che colpisce subito è la fine sabbia nera di origine vulcanica che compone questo piccolo litorale. A nord del lido vi è una piscina naturale formatasi tra gli scogli.
L’arenile è situato in un contesto residenziale, è una spiaggia pubblica senza servizi. A una estremità sgorga una cascatella sotto il cui getto d’acqua è possibile fare una doccia. Magnifica la vista che si può ammirare sulla costa nord dell’isola di Madeira e sulle sue bellissime scogliere.
Cala Mitjaneta, Minorca – Spagna
La spiaggia di Cala Mitjaneta, situata nella costa meridionale dell’isola spagnola di Minorca, è un vero paradiso terrestre. Si tratta di una pittoresca e suggestiva baia appartata, dotata di una spiaggia di sabbia bianca e fine, acque basse, azzurre e trasparenti dalle quali emergono scogli qua e là.
La spiaggia di Cala Mitjaneta è inoltre circondata dalla fitta vegetazione dei boschi che arrivano al limitare delle scogliere bianche. La spiaggia è piccola e può ospitare pochi bagnanti. Si raggiunge a piedi con sentiero di oltre un chilometro. La spiaggia è pubblica e non ci sono servizi.
Spiaggia di Manolia, Lichadonisia – Grecia
La spiaggia di Manolia sorge nell’arcipelago greco di Lichadonisia, formato da sette isole di origine vulcanica, di cui la più grande è Manolia. La sua splendida spiaggia è immersa in una rigogliosa e verde vegetazione mediterranea, puntellata da ulivi ed è lambita da acque turchesi e color smeraldo.
Fiancheggiato da splendide scogliere, il litorale è piuttosto appartato e offre una soffice sabbia bianca. Quella di Manolia è una spiaggia attrezzata con noleggio di lettini e ombrelloni ed è presente un chiosco. La porzione con scogli è invece libera.
Spiaggia di Elafonissi, Creta – Grecia
Elafonissi è una piccola isola situata di fronte alla costa sud-occidentale dell’isola di Creta. Essa è chiamata i “Caraibi del Mediterraneo”, il che la dice lunga sulla bellezza delle sue acque e della sua spiaggia. Il litorale presenta sabbia fine e bianca con incredibili sfumature rosa che si stemperano nell’azzurro cristallino del mare. Un vero paradiso, immerso in una natura incontaminata, tanto che il territorio è sottoposto a tutela naturalistica.
A Elafonissi c’è un’ampia spiaggia libera e qualche piccolo stabilimento balneare. Sulla spiaggia si trovano inoltre le cantine dove ristorarsi con tipici piatti greci, docce e servizi igienici. Si giunge all’isola dalla terraferma a piedi nei giorni di bassa marea, quando è possibile percorrere una stretta lingua di sabbia.
Spiaggia di Santa Giulia, Porto Vecchio – Corsica
La spiaggia di Santa Giulia è situata nei pressi di Porto Vecchio, in Corsica. L’arenile è protetto entro una meravigliosa baia che si apre nella costa meridionale dell’isola, immersa in una vegetazione tipicamente mediterranea con uliveti centenari e boschi. La spiaggia di Santa Giulia è lambita da acque turchesi, basse e cristalline ed è formata da sabbia bianca.
Questo lido è riparato dai venti e alti alberi che arrivano al limitare dell’arenile offrono ombra e riparo. Nei suoi due chilometri di lunghezza si alternano stabilimenti balneari attrezzati con ogni comfort e spiaggia libera. Nonostante la natura rigogliosa, la spiaggia è dotata di tutti i servizi, bar, ristoranti, ampi parcheggi e centro per sport acquatici.