Aprica vacanze consigli
Aprica guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e quali sono le piste sci e gli impianti di risalita.
Aprica altitudine
Aprica è una ridente località sciistica molto frequentata anche durante il periodo estivo ed è situata sull’omonimo passo alpino (Alpi Orbie) che collega la Valtellina a la Valcamonica in provincia di Sondrio.
Questa meravigliosa stazione sciistica è situata a 1162 metri s.l.m. (altitudine massima 2270) all’interno di una conca circondata dalla natura selvaggia ed incontaminata ed è in grado di offrire divertimento e relax a 360° si a famiglie con bambini piccoli che a comitive.
Aprica escursioni ed itinerari
Aprica è senza ombra di dubbio una delle località di montagna più belle ed affascinanti della Lombardia ed ha tanto da offrire ai turisti sotto il profilo naturalistico e paesaggistico non a caso è frequentatissima anche durante il periodo estivo.
Scopriamo quali sono le escursioni più belle da fare e quali sono gli itinerari più interessanti di Aprica:
Riserva Naturale Pian di Gembro
Una delle escursioni più belle da fare ad Aprica è quella alla Riserva Naturale di Pian di Gembro che è una zona posta sotto tutela ambientale.
Questa antica torbiera si trova a pochissima distanza da Aprica, è caratterizzata da una grande abbondanza di acqua, è gettonata soprattutto durante il periodo estivo (perfetta anche per le ciaspolate d’inverno) ed ospita una flora e una fauna molto particolare oltre ad un’aula didattica presente proprio all’interno della riserva.
Parco delle Orobie
Il Parco delle Orobie è il luogo adatto per chi vuole fare interminabili passeggiate ammirando la natura circostante o per chi è appassionato di mountain bike.
Questa zona è ricca di itinerari e di percorsi di diverso grado di difficoltà, sono per lo più adatti a tutti mentre per i più temerari ed esperti consigliamo di andare alla conquista dei passi dell’Aprica, di Santa Cristina e del Mortirolo.
Lago Palabione
L’escursione al Lago Palabione sarà un’esperienza unica ed indimenticabile soprattutto sotto il profilo paesaggistico e anche se il livello di difficoltà è medio-alto la consigliamo vivamente.
Il Lago Plabione si trova ad un altitudine di 2019 metri e per raggiungerlo bisogna percorrere sentieri immersi in una natura unica ed incontaminata e consigliamo anche di fare una visita all’Osservatorio Faunistico Parco delle Orobie dove potrete ammirare tantissimi animali alpini come il camoscio, il gallo cedrone e lo stambecco.
Aprica piste sci e impianti di risalita
Il comprensorio sciistico Aprica-Corteno è suddiviso in 4 aree quali Magnolta, Campetti, Palabione e Baradello e gode di piste innevate perfettamente non a caso è stata la prima località sciistica della Lombardia ad ospitare le gare della Coppa del Mondo di sci.
La Skiarea di Aprica-Corteno ospita uno snowpark e ben 50 km di piste l’80% delle quali sono innevabili artificialmente e i tracciati sono suddivisi in 8 azzurri, 8 rossi e 4 neri oltre a 5 collegamenti.
Gli impianti di risalita di Aprica sono 17, sono moderni e sono dotati di sistemi di sicurezza all’avanguardia.
C’è da sottolineare una cosa molto particolare cioè che ad Aprica potrete fare tranquillamente rientro a casa o in hotel con gli sci ai piedi in quanto le piste, partendo da quota 2270 metri, hanno il loro punto di arrivo a ridosso della cittadina.
Ricordiamo anche che per gli appassionati di sci nordico ci sono a disposizione circa 15 km di piste suddivise negli anelli del centro di Aprica, Trivigno e Pian di Gembro.
Ristoranti Aprica
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e rifugi dove gustare i piatti tipici della cucina valtellinese consulta Aprica dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera ad Aprica
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo (Apres Ski) o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Aprica discoteche e locali notturni.