Avola vacanze consigli
Avola guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Avola Sicilia informazioni
- Avola cosa vedere
- Avola Antica
- L’Esagono di Avola
- Chiesa Madre Avola
- Chiesa di Santa Venera Avola
- Dolmen Avola
- Avola escursioni
- Riserva di Cavagrande del Cassibile o Laghetti di Avola
- Avola spiagge
- Spiaggia Lido di Avola
- Spiaggia Pantanello Avola
- Spiaggia Gallina Avola
- Ristoranti Avola
- Cosa fare la sera ad Avola
- Avola immagini e foto
Avola Sicilia informazioni
Avola è una delle città più caratteristiche della Sicilia Orientale, si affaccia sul Golfo di Noto e sulla costa ionica e fa parte della provincia di Siracusa.
Conosciuta anche come la Città del Nero d’Avola (vino consciutissimo ormai in tutto il mondo) e come la Città della Mandorla (famosissima “mandorla pizzuta”), Avola è situata in una posizione privilegiata ed è una città a pianta esagonale davvero particolare.
Avola cosa vedere
Avola è una città dalla storia antichissima, ha tanto da offrire ai visitatori e fa parte della classifica degli itinerari più belli della Sicilia Orientale.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Avola:
Avola Antica
La città di Avola era ubicata, prima del terremoto del 1693, nei pressi del Monte Aquilone sul fianco dei Colli Iblei e oggi è quella zona conosciuta come Avola Antica.
Testimonianze di Avola Antica sono le rovine dei quartieri medievali di Marchi, Troncello e Balzi mentre il Castello o Suso era ubicato sull’acropoli del Monte Aquilone e dominava dall’alto la pianura circostante.
Tutta l’area di Avola Antica è stata rasa al suolo dal terribile terremoto del 1693 dopodichè la città venne interamente ricostruita più a valle.
L’Esagono di Avola
Dopo il terremoto del 1693 l’intero impianto urbanistico di Avola è stato realizzato, nell’attuale posizione, grazie ad un progetto dell’architetto gesuita Frate Angelo Italia ed assume una particolarissima forma esagonale oggi conosciuta come L’Esagono di Avola.
L’Esagono di Avola è anche l’attuale centro storico della città, dopo l’ampliamento urbanistico è rimasto perfettamente integro e custodisce le maggiori attrazioni di Avola.
Chiesa Madre Avola
La Chiesa Madre di San Nicolò, oggi dedicata a San Sebastiano, è uno dei principali luoghi di culto di Avola ed è stata costruita a partire dal 6 aprile del 1693 ovvero a distanza di pochi mesi dal terremoto.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso si presenta a pianta a croce latina, di notevole bellezza sono la torre e la facciata ed ospita opere d’arte risalenti al XIII secolo come lo Sposalizio della Vergine, la Madonna del Rosario e il dipinto del Sacrificio di Noè attribuito a Vincenzo Provenzani.
Chiesa di Santa Venera Avola
La Chiesa di Santa Venera si affaccia sulla bellissima Piazza Teatro di Avola ed è stata costruita a partire dal 1713.
La facciata della chiesa è davvero molto bella mentre il suo interno, progettato a tre navate, presenta tratti in stile neoclassico e custodisce opere d’arte che vanno dal ‘600 all’800 tra cui le più significative sono le seicentesche Tele dei Santi Crispino e Crispiniano, i settecenteschi di pinti di Gesù e Maria, San Vincenzo Ferreri e Sacra Famiglia e al tela della Predica di Santa Venera e l’ottocentesco Simulacro della Santa attribuito a Raffaele Abbate da Napoli.
Dolmen Avola
Il Dolmen di Avola è stato scoperto in Contrada Borgellusa nei pressi dell’ospedale civico e la data della sua costruzione è ancora oggi incerta e secondo gli studiosi appartiene sicuramente al periodo pre-siculo.
Questa sorta di edificio è composta da un’enorme tavola che poggia su due pilastri e presenta un pavimento realizzato asportando materiali arenitico-sabbiosi sottostanti.
Altre cose dal vedere ad Avola sono:
- Museo Palmento Frantoio Midolo
- Chiesa della Badia o della Santissima Annunziata
- Vecchio Mercato e Bibblioteca Comunale
- Palazzo Modica
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Tonnara di Avola
Avola escursioni
Una delle escursioni da fare ad Avola che è d’obbligo durante una vacanza in questa città è quella alla Riserva di Cavagrande del Cassibile che è considerata una delle aree naturali più belle e suggestive della Sicilia.
Riserva di Cavagrande del Cassibile o Laghetti di Avola
La Riserva di Cavagrande del Cassibile è composta da un vero e proprio Canyon che è stato modellato dal Fiume Cassibile.
Questa meravigliosa riserva naturale è incontaminata ed ospita una lussureggiante vegetazione di oleandri, felci, platani e numero specie di orchidee.
La particolare conformazione del terreno di questa zona ha consentito, nel corso dei secoli, il formarsi di cascate ed invasi naturali propriamente conosciuti come i Laghetti di Avola.
I Laghetti di Avola sono balneabili, le acque sono limpide e cristalline e sono raggiungibili solamente attraverso i sentieri che portano al letto del fiume tra cui i più belli sono il Sentiero Mastra Ronna e il Sentiero Prisa Carrubella.
Facciamo presenta che la Riserva di Cavagrande del Cassibile è anche un sito di notevole interesse archeologico non a caso il Canyon custodisce, ancora oggi, due villaggi rupestri e decine di grotte che venivano utilizzate come rifugi o altro tra cui le più significative sono la Grotta dei Briganti e la Grotta della Cunciria (qui gli arabi realizzarono una vera e propria conceria per la lavorazione delle pelli.
Avola spiagge
Avola possiede uno dei litorali più belli della Sicilia che si estende a ridosso del paese ed è composto da sabbia soffice e sottile e i fondali digradano dolcemente verso il largo e consento una balneazione sicura quindi sono adatti a famiglie con bambini piccoli.
Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle di Avola:
Spiaggia Lido di Avola
Questa è la spiaggia cittadina, è bagnata da un mare limpido e cristallino, è composta da sabbia e dispone di ogni tipi di confort.
Spiaggia Pantanello Avola
La Spiaggia Pantanello si trova a pochissima distanza dal centro di Avola, è bordata da particolari agavi, è composta da sabbia e il mare è limpido e sempre pulito.
Spiaggia Gallina Avola
La Spiaggia Gallina è forse la più bella di Avola, è lunga circa 500 metri, è sovrastata dalla Riserva Naturale di Cavagrande ed è composta da sabbia dorata soffice e sottile.
Altre spiagge di Avola e dintorni sono:
- Spiaggia Ferro di Cavallo
- Spiaggia Cicirata
- Spiaggia Marchesa
- Spiaggia Logghia
- Spiaggia Fontane Bianche
Ristoranti Avola
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina siciliana consulta Avola dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera ad Avola
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Avola discoteche e locali notturni.