8 Borghi Medievali più belli della Lunigiana
Guida alla scoperta del territorio della Lunigiana e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Lunigiana dove si trova ed informazioni
La Regione storica della Lunigiana è compresa tra la Toscana e la Liguria ed è immersa tra le montagne, le colline ed il mare.
La Lunigiana è una terra ricca di fascino che custodisce borghi dalla bellezza insormontabile e castelli medievali ricchi di storia ed è in grado di offrire percorsi trekking e percorsi naturalistici unici al mondo.
Lunigiana cosa vedere e luoghi di interesse
Nel territorio della Lunigiana sono disseminati una miriade di borghi medievali che custodiscono castelli, musei e dimore storiche da visitare attentamente e che vi lasceranno un patrimonio culturale personale non indifferente.
Scopriamo insieme quali sono i Borghi Medievali più belli della Lunigiana:
Pontremoli
Pontremoli è uno dei borghi più belli e famosi della Lunigiana e fa parte della provincia di Massa Carrara in Toscana.
Questo meraviglioso borgo custodisce un patrimonio storico ed artistico davvero notevole ed è costellato di ponti medievali, chiese e palazzi storici, insomma un vero museo a cielo aperto.
Pontremoli è famosa soprattutto per il Castello del Piagnaro che è stato costruito dai Longobardi durante l’XI secolo ed ospita il bellissimo Museo delle Statue Stele che custodisce una serie di sculture antropomorfe che rappresentano la testimonianza più importante della preistoria lunigianese.
Sarzana
Sarzana è l’erede storica dell’antica città romana di Luni e fa parte della provincia di La Spezia in Liguria.
Situata nella Val di Magra, Sarzana ospita un centro storico bellissimo che ancora oggi mantiene intatto il suo aspetto medievale e custodisce palazzi nobiliari, chiese e fortezze davvero incredibili.
Ricordiamo anche che Sarzana dista appena 4 km dal mare dove potrete trascorrere intese giornate sulla Spiaggia di Marinella e nelle bellissime località del Golfo dei Poeti.
Fosdinovo
Fosdinovo è la porta di accesso alla Regione Storica della Lunigiana e fa parte della provincia di Massa Carrara in Toscana.
Questo piccolo borgo è famoso per il suggestivo Castello Malaspina che domina il centro abitato ed è una delle fortezze meglio conservate della Lunigiana.
Il Borgo di Fosdinovo è particolarmente amato dagli amanti delle escursioni in quanto ospita una miriade di percorsi mountain bike e percorsi trekking.
Filetto
Il Borgo murato di Filetto è senza ombra di dubbio uno dei più caratteristici e pittoreschi della Lunigiana ed è una piccola frazione di Villafranca in Toscana.
Le origini del borgo di Filetto risalgono VI secolo e venne edificato dai bizantini difendersi dall’attacco dei longobardi infatti, ancora, oggi si presenta con l’impianto originario a forma quadrilatera e difeso da quattro torri cilindriche (una sola è tutt’ora ben visibile).
Il centro storico di Filetto è ricco di monumenti e chiese ed è famoso in quanto ospita, durante il mese di agosto, il Mercato Medievale.
Villafranca in Lunigiana
Situata in una posizione privilegiata e strategica in prossimità del Fiume Magra e lungo la famosa Via Francigena, Villafranca in Lunigiana fa parte della provincia di Massa Carrara in Toscana.
Villafranca in Lunigiana oltre a custodire monumenti storici bellissimi come ad esempio le rovine del Castello di Malnido è ricca di frazioni o meglio borghetti medievali che testimoniano la storia e l’architettura di un tempo.
Da visitare a Villafranca è l’interessantissimo Museo Etnografico della Lunigiana e per gli appassionati della natura il borgo offre numerosi percorsi escursionistici.
Ponticello
Il Borgo medievale di Ponticello si trova lungo l’antico tracciato della Via Francigena a circa 3 km di distanza da Filattiera e le sue origini risalgono al XIV secolo.
Il suo impianto urbanistico è molto particolare, il borgo si è sviluppato dietro l’Oratorio dei Santi Rocco e Bernardo ed è famoso per la caratteristica festa de I Mestieri nel Borgo dove vengono allestiti “stand di artigiani” che vengono bellissime creazioni in pietra, legno e vimini.
Filattiera
Filattiera è uno dei borghi più interessanti della Lunigiana e si trova nella parte più alta della Regione Storica all’interno dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Questo meraviglioso borgo è anche uno dei più conosciuti ed apprezzati in quanto custodisce testimonianze storiche uniche come il Castello dei Malaspina, la Pieve romanica di Sorano e l’Epigrafe di Leodegar.
Il borgo di Filattiera è molto interessante anche sotto il profilo naturalistico e come appena detto è parte integrante dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Bagnone
Bagnone è considerato uno dei borghi più scenografici della Lunigiana non a caso si erge su uno sperone roccioso circondato da un lussureggiante bosco di pini e di querce.
Grazie alla sua posizione strategica, il Borgo Medievale di Bagnone è stato un’importante via di comunicazione si durante il medioevo che in tempi più recenti, dispone di frazioni bellissimi ed è davvero eccellente sotto il profilo storico e culturale in quanto ospita attrazioni di notevole pregio.