Bosa vacanze consigli

Bosa guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

bosa-sardegna

Bosa Città del Sole

Bosa è l’unica città fluviale della Sardegna, fa parte della classifica dei borghi più belli d’Italia e si trova in provincia di Oristano.

Conosciuta anche come “Il Gioello Sardo adagiato sul Fiume Temo” o “La Città del Sole”, la città di Bosa è molto apprezzata per le sue meraviglie naturali, per le caratteristiche casette e soprattutto per la produzione di Malvasia.

Bosa vacanze consigli

Bosa cosa vedere

Bosa è una città ricca di storia, i primi insediamenti risalgono all’era preistorica, durante la dominazione dei Fenici venne trasformata in un importantissimo porto fluviale mentre durante il dominio aragonese divenne una delle Sette Città Regie della Sardegna.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Bosa:

Bosa vacanze consigli

Bosa centro storico

Il centro storico con le sue case color pastello del quartiere “Sa Costa” e le strade in ciottoli è unico nel suo genere, è imponente ed ospita le maggiori attrazioni di Bosa.

La via principale del centro storico di Bosa è Corso Vittorio Emanuele II, un tempo conosciuta come “Sa Piatta”, dove ci sono bar, ristoranti, negozi e palazzi storici e da dove si diramano le pittoresche stradine che vi faranno respirare un’atmosfera di altri tempi.

bosa-centro-storico

Castello di Bosa e Chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos

Il Castello di Serravalle o Castello Malaspina è stato edificato sull’omonimo colle intorno al 1122 e domina dall’alto la città.

Di questa imponente fortezza sono rimaste solo le torri e la cinta muraria, è raggiungibile attraverso una scalinata abbastanza ripida e, in ogni caso, riesce ad incantare i visitatori con il suo fascino medievale.

bosa-castello

All’interno delle mura del Castello di Bosa potrete visitare la caratteristica Chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos che ospita affreschi di scuola spagnola risalenti al ‘300.

Facciamo presente che dal Castello Malaspina potrete godere di panorami unici al mondo e quello più suggestivo è senza ombra di dubbio quello sulla Baia di Bosa Marina.

bosa-chiesa-di-nostra-signora-di-regnos-alto

Cattedrale di Bosa e Chiesa di San Pietro

La Cattedrale dell’Immacolata è uno degli edifici religiosi più interessanti di Bosa ed è stata costruita durante il XIX secolo sui resti di una preesistente chiesa romanica risalente al XII secolo.

All’interno della cattedrale potrete ammirare numerosi affreschi, decorazioni e sculture dedicate all’Immacolata Concezione e il bellissimo organo ottocentesco costruito dal lucchese Giuseppe Crudeli.

bosa-cattedrale

Non molto distante dalla Cattedrale dell’Immacolata, lungo le sponde del Fiume Temo potrete visitare la Chiesa di San Pietro che è considerata la chiesa romanica più antica della Sardegna non a caso la sua costruzione risale al secolo XI.

bosa-chiesa-di-san-pietro

Altre cose da vedere a Bosa sono:

  • Chiesa di Nostra Signora del Rosario
  • Museo delle Conce
  • Antiche Concerie (Sas Conzas)

bosa-corso-vittorio-emanuele

  • Pinacoteca Melkiorre Melis e Museo Casa Deriu
  • Torre Argentina dell’Isola Rossa
  • Chiesa del Carmine
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate

bosa-festa-del-vino

Bosa escursioni

Una delle escursioni più belle da fare a Bosa è senza ombra di dubbio quella in barca alla scoperta delle meraviglie del Fiume Temo.

Il Temo è l’unico fiume della Sardegna che può essere navigato (anche in canoa) e il percorso in barca è lungo circa 6 km dove è possibile ammirare, oltre ai meravigliosi scorci, anche i famosi vigneti di Malvasia e le caratteristiche chiese campestri che si affacciano sugli argini.

Altre escursioni che consigliamo sono quelle al suggestivo Parco degli Uccelli che si trova in località Scanu Montiferru e quella al paesino di Tunnura famoso per i suoi murales.

bosa-escursioni

Bosa Marina

A circa 2,9 km dal centro di Bosa potrete trascorrere interminabili giornate al mare a Bosa Marina.

Bosa Marina dispone di spiagge libere, spiagge attrezzate e baie selvagge ed incontaminate bagnate da un mare limpido e cristallino.

bosa-marina

Bosa eventi e tradizioni popolari

Per quanto riguarda la cultura religiosa e il folclore consigliamo di non perdere la Festa della Madonna del Mare che viene celebrata la prima domenica di agosto in onore di Santa Maria Maris, il Carnevale Estivo di Bosa che si festeggia il sabato prima di ferragosto e la Sagra di Nostra Signora di Regnos Altos che è una delle ricorrenze più sentite da bosani ed ha luogo la seconda domenica di settembre.

bosa-architettura

Ristoranti Bosa

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina bosana e della cucina sarda consulta Bosa dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Bosa centro e Bosa Marina

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Bosa Marina discoteche e locali notturni.

Bosa immagini e foto