I 5 Borghi più belli dei Castelli Romani

Castelli Romani: Tour dei borghi più belli e consigli su cosa fare e cosa vedere.

castelli-romani-borghi-più-belli

Castelli Romani significato

I Castelli Romani sono un insieme di borghi arroccati sui Colli Albani a pochissima distanza da Roma e sono inseriti e tutelati dall’omonimo Parco Regionale che si estende su una superficie di oltre 10.000 ettari.

Secondo il noto storico Giuseppe Tomassetti, la denominazione di Castelli Romani risale intorno al XVI secolo ovvero quando la maggior parte degli abitanti di Roma si rifugiavano nei castelli delle famiglie feudali romane (famiglie dei Savelli, degli Orsini, dei Colonna e degli Annibaldi) per fuggire dalle difficoltà politiche ed economiche derivanti dalla Cattività Avignonese.

Oggi i Castelli Romani sono particolarmente apprezzati dal popolo romano che scelgono uno dei borghi presenti sul territorio per trascorrere giornate in total relax, a stretto contatto con la natura e soprattutto fuori dal caos della città.

castelli-romani-panorama

Tour dei Castelli Romani – Colli Albani

I Castelli Romani sono una delle mete più gettonate del Lazio e, pur avendo subito una forte antropizzazione a causa delle strettissima vicinanza con Roma, restano ancora oggi luoghi magici pieni di leggende che custodiscono un patrimonio storico, artistico e naturalistico unico al mondo.

Scopriamo insieme quali sono i 5 borghi più belli dei Castelli Romani:

castelli-romani-natura

Nemi – Castelli Romani

Pur essendo il secondo comune più piccolo dei Castelli Romani, Nemi è in assoluto uno dei borghi più belli e frequentati dei Colli Albani ed è famoso in tutto il mondo per la produzione di fragole.

Nemi si trova all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, è stata fregiata della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano ed ospita un centro storico bellissimo situato in una posizione panoramica sull’omonimo lago.

Il Lago di Nemi è davvero meraviglioso e nelle sue acque sono state ritrovate due navi celebrative romane dell’Imperatore Caligola oggi esposte all’interno del Museo delle Navi Romane.

castelli-romani-nemi

Castel Gandolfo – Castelli Romani

Castel Gandolfo fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è famoso in tutto il mondo per essere stato la residenza estiva dei Papi.

Questo incantevole borgo dei Castelli Romani gode di una vista bellissima sul cono vulcanico di Monte Cavo, il suo territorio include anche il suggestivo Lago di Albano ed è ricco di villini e residenze estive edificate a partire dal XVII secolo.

Castel Gandolfo si trova nel perimetro del Parco Regionale dei Castelli Romani ed è davvero interessante sia sotto il profilo artistico che sotto il profilo archeologico in quanto custodisce la Collegiata Pontificia di San Tommaso da Villanova edificata dal grande Gian Lorenzo Bernini e i resti della Villa Albana di Domiziano.

castelli-romani-castel-gandolfo

Frascati – Castelli Romani

Frascati è forse il borgo più celebre dei Colli Albani, è attraversato dalla famosa Via Tuscolana e parte del suo territorio è compreso all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.

Questo bellissimo borgo è molto apprezzato per le gustose e particolari specialità enogastronomiche e per l’eleganza delle Ville Tuscolane sontuose residenze patrizie tardo rinascimentali e barocche.

Frascati è sempre animata sia di giorno che di notte ed è conosciuta anche come “La Città del Vino” in quanto qui viene prodotti il Frascati Superiore DOCG, il Cannellino DOCG ed il Frascati DOP.

castelli-romani-frascati

Ariccia –  Castelli Romani

Ariccia sorge su uno sperone roccioso che si affaccia sulla Vallericcia ed è uno dei borghi dei Castelli Romani più famosi sotto il profilo storico, architettonico e religioso.

Per accedere al Borgo di Ariccia bisogna oltrepassare un ponte monumentale considerato una delle opere di ingegneria più importanti del XIX secolo.

Ariccia è celebre in tutto il mondo per le opere realizzate dal grande Bernini e, soprattutto, per la Porchetta IGP che è in assoluto la vera eccellenza del posto.

castelli-romani-ariccia

Grottaferrata – Castelli Romani

Grottaferrata è una delle mete più conosciute ed eleganti dei Castelli Romani grazie alla stretta vicinanza con Roma e alla strada che la collega ad essa (SS 511 Via Anagnina).

Questo meraviglioso borgo ospita uno dei centri storici più prestigiosi dei Colli Albani ed è un luogo di villeggiatura frequentatissimo durante tutti i periodi dell’anno.

Grottaferrata è una cittadina ricca di arte, storia e cultura ed è famosa in quanto ospita l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata che è stata fondata da San Nilo da Rossano nell’anno 1004.

castelli-romani-grottaferrata

Castelli Romani immagini e foto