Castelluccio di Norcia altitudine, come arrivare e cosa fare

Castelluccio di Norcia guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere ed escursioni.

castelluccio-di-norcia-umbria

Castelluccio di Norcia Umbria informazioni

Castelluccio di Norcia è una piccola frazione del comune di Norcia in Umbria ed è situata sull’Appennino Umbro-Marchigiano ad un’altitudine di 1.452 metri s.l.m.

Situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini alle pendici del Monte Vettore, il borgo di Castelluccio di Norcia è frequentato durante tutti i periodi dell’anno grazie alla “maestosità” dei suoi paesaggi e grazie alla stretta vicinanza con Forca Canapine che è una rinomata stazione sciistica.

castelluccio-di-norcia-natura

Castelluccio di Norcia Fioritura

La cosiddetta Fioritura è in assoluto una delle principali attrazioni di questa zone ed è l’evento che ha reso famoso in tutto il mondo il borgo di Castelluccio di Norcia.

Questo evento/fenomeno lo si può ammirare a partire da fine maggio a luglio nei Piani di Castelluccio che sono il Pian Grande e il Pian Perduto e si estendo su una superficie di circa 15 kmq e ad un’altitudine di 1.350 metri s.l.m.

La Fioritura del Pian Grande è impropriamente collegato alla fioritura della lenticchia ma in effetti non è proprio corretto.

castelluccio-di-norcia-pian-grande

Come spesso accade, soprattutto nei campi coltivati, vengono utilizzati dei pesticidi di sorta che possono far si che si sviluppino le cosiddette “piante infestanti delle coltivazioni”.

Le piante infestanti delle coltivazioni sono solitamente considerate come “I nemici dei campi” ma a Castelluccio di Norcia sono una vera e propria risorsa economica in quanto non solo mantengono costante il livello di umidità del terreno che favorisce la fioritura e lo svilupparsi delle lenticchie ma danno vita ad uno spettacolo floreale naturale unico al mondo.

Questo vero e proprio “concerto floreale” inizia durante gli inizi di maggio con il fiorire della senape selvatica e dei papaveri che tingono di rosso i Piani di Castelluccio, a metà mese iniziano a colorarsi distese di camomilla bastarda, del leucantemo e dello specchio di Venere mentre tra metà giugno e luglio si raggiunge il massimo splendore di questo particolarissimo evento naturale.

castelluccio-di-norcia-fioritura

Castelluccio di Norcia escursioni e luoghi di interesse

Castelluccio di Norcia è l’harem degli amanti della natura e delle escursioni non a caso, come già accennato, si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si estende su una superficie di circa 72.000 ettari ed è il posto giusto dove ammirare la maestosa aquila reale, il falco pellegrino e il lupo.

Per i più esperti e temerari consigliamo di raggiungere la Cima del Redentore che è la più alta dei Monti Sibillini e regala panorami e scorci incredibili mentre sotto la cima del Monte Vettore è possibile ammirare il bellissimo Lago di Pilato dove, secondo un’antica leggenda, nelle sue acque sia finito Ponzio Pilato.

castelluccio-di-norcia-escursioni

Altra escursione da non perdere è quella alla Grotta della Sibilla o Grotta delle Fate che è una caverna scavata nella roccia a 2.150 metri s.l.m. e si trova nei pressi della vetta del Monte Sibilla nel territorio di Montemonaco.

La Grotta della Sibilla è raggiungibile solo a piedi ed è legata alla leggenda della Sibilla Appenninica secondo la quale questa caverna era il punto d’accesso al regno sotterraneo della Regina Sibilla.

Se avete tempo a disposizione, nel centro storico di Castelluccio di Norcia consigliamo di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta la cui costruzione risale al XVI secolo che custodisce pregevoli opere dal notevole valore storico, artistico e religioso.

castelluccio-di-norcia-monti-sibillini

Come raggiungere Castelluccio di Norcia

Castelluccio dista circa 30 km da Norcia e per raggiungere il borgo bisogna percorrere la Strada Provinciale 477 che in circa 40 minuti vi porterà a destinazione (le vie di comunicazione sono ancora oggi in fase di ripristino dopo il terribile terremoto del 30 ottobre 2016 che ha fortemente colpito questa zona, il 60% del borgo antico è stato raso al suolo).

La SP 477 che da Norcia porta a Castelluccio è stata messa completamente in sicurezza, è aperta tutti i giorni senza limiti di orario ed è percorribile da qualsiasi mezzo di trasporto.

Questa è la soluzione più semplice per arrivare a Castelluccio di Norcia anche perchè le altre vie di comunicazione stradale sono soggette ad orari e sono anche abbastanza “fatiscenti”.

castelluccio-di-norcia-strada

Castelluccio di Norcia