Cosa fare a Milano se piove: 8 luoghi più interessanti da vedere insieme a tutta la famiglia
Visitare la meravigliosa Milano con la pioggia è sempre un piacere. Ecco tutte le alternative migliori. Shopping, teatri, musei ma anche attrazioni e spazi dedicati alle famiglie con bambini.
- Cosa visitare con la pioggia a Milano
- Castello Sforzesco – Milano
- Pinacoteca di Brera – Milano
- Biblioteca Nazionale Braidense – Milano
- Abbazia di Chiaravalle – Milano
- Cosa fare con i bambini a Milano se piove
- Acquario Civico – Milano
- Planetario “Ulrico Hoepli” – Milano
- MUBA – Milano
- Museo Civico di Storia Naturale – Milano
- Milano immagini e foto
Cosa visitare con la pioggia a Milano
Sei in visita a Milano e proprio oggi piove? Hai programmato un viaggio ma è prevista pioggia? Niente panico, Milano è una città in grado di offrire ai visitatori sempre attività nuove e luoghi tutti da scoprire, annoiarsi è praticamente impossibile.
Inoltre, si può sfruttare l’occasione per visitare luoghi bellissimi che con le belle giornate magari non si prendono in considerazione poiché si preferisce trascorrere il tempo all’aperto.
Castello Sforzesco – Milano
Immerso nel cuore della città, poco fuori dal centro storico, il maestoso ed imponente Castello Sforzesco di Milano è uno dei luoghi più belli dove rifugiarsi mentre fuori piove.
Si tratta di un grande complesso fortificato eretto nel XV secolo sino a diventare col tempo uno dei simboli della città di Milano oltre ad essere uno dei castelli più grandi d’Europa.
Il Castello Sforzesco ospita al suo interno mostre. musei, biblioteche ed archivi fotografici, tra le più rilevanti ed imperdibili ci sono: il museo d’arte antica, la raccolta delle stampe “Achille Bertarelli”, il museo archeologico con la sezione preistoria e protostoria e la sezione egizia ed il museo Pietà Rondanini – Michelangelo.
Pinacoteca di Brera – Milano
La Pinacoteca di Brera è la sosta ideale per tutti gli appassionati di arte antica e moderna che desiderano immergersi nelle meraviglia di questa ricca galleria.
Collocata nell’omonimo palazzo, la pinacoteca con i suoi oltre 24.000 metri quadri di superficie, ospita opere provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, offrendo ai visitatori una selezione davvero sconfinata di opere dall’inestimabile valore artistico.
A partire dagli affreschi del XIV secolo, passando per la pittura gotica e tardo gotica, la pittura veneta e lombarda del Quattrocento e Cinquecento, non mancano opere di grandi Maestri come Piero della Francesca, Bramante, Raffaello e Caravaggio sino a più recenti artisti del XX secolo.
Biblioteca Nazionale Braidense – Milano
La Biblioteca Nazionale Braidense è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio ed è collocata anch’essa nell’omonimo palazzo.
Mentre fuori c’è cattivo tempo ci si può rifugiare in una delle bellissime sale della biblioteca, arricchite da dipinti, affreschi, arredi d’epoca, il cui ingresso è assolutamente gratuito.
Qui è possibile visionare, leggere, sfogliare libri di ogni genere ed epoca, grazie a titoli sempre nuovi e grazie a testi antichi, senza contare manoscritti, autografi, incunaboli, cinquecentine, testate di periodici di cui 4.500 correnti, numerose stampe fotografiche ed altro ancora.
Abbazia di Chiaravalle – Milano
L’Abbazia di Chiaravalle è un complesso monastico cistercense rappresentante uno dei primissimi esempi di architettura gotica in Italia, la cui fondazione risale al XII secolo.
Visitare l’Abbazia significa lasciarsi incantare da elementi architettonici unici, affreschi e dipinti attribuibili a grandi artisti tra cui gli affreschi della sala capitolare attribuiti alla scuola del Bramante, il coro ligneo intagliato dallo scultore Carlo Garavaglia oppure i meraviglioso dipinto “la Madonna della Buonanotte” di Bernardino Luini.
Infine, è presente anche un’area dedicata al ristoro dove poter assaggiare produzioni locali e monastiche provenienti da tutto il mondo.
Cosa fare con i bambini a Milano se piove
Milano è una città a misura anche di famiglie e bambini, infatti non mancano le attività da svolgere insieme, in grado di coinvolgere anche l’attenzione dei più piccolini.
Una giornata di pioggia è proprio l’occasione perfetta per visitare posti come l’Acquario Civico, il Planetario “Ulrico Hoepli” oppure il MUBA.
Acquario Civico – Milano
L’Acquario Civico di Milano è il luogo perfetto se si desidera far vivere ai propri bambini un’esperienza indimenticabile e diversa dal solito.
La struttura è aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:30 e di frequente ospita corsi e conferenze nell’ambito delle scienze acquatiche.
L’acquario si compone di numerose vasche d’acqua sia dolce che salata contenenti complessivamente oltre cento specie di organismi acquatici. I bambini resteranno affascinati ed incantati alla vista di pesci dai colori sgargianti.
Planetario “Ulrico Hoepli” – Milano
Pianeti, stelle, costellazioni, cosa c’è di più affascinante non solo per i bambini ma anche per gli adulti di tutte le età? Visitare il Planetario “Ulrico Hoepli” è una delle attività più belle e coinvolgenti per tutta la famiglia.
Il Planetario è attualmente gestito dall’associazione “Lofficina” che organizza eventi, percorsi per bambini e ragazzi ed attività al fine di favorire la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.
MUBA – Milano
L’ultima proposta, ma non meno importante, è il luogo per eccellenza per i più piccoli: il MUBA, il museo dei bambini.
Il MUBA è una fondazione privata senza scopo di lucro il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo e la diffusione di progetti culturali dedicati all’infanzia.
Qui è possibile prendere parte a mostre-gioco interattive, eventi e laboratori più disparati in modo che ognuno possa scegliere quello che maggiormente attira la propria attenzione.
Museo Civico di Storia Naturale – Milano
Il Museo Civico di Storia Naturale è una delle attrazioni di Milano più amate dalle famiglie con bambini piccoli ed è anche in grado di stimolare la curiosità di giovani ed adulti.
Fondato nel lontano 1838, questo è uno dei musei naturalistici più importanti d’Europa ed è allestito all’interno di palazzo neogotico situato nei giardini di Porta Venexia.