Cosa vedere a Genga: Grotte di Frasassi e Presepe Vivente più grande del Mondo
Genga la “patria” del Presepe più grande del Mondo: Cosa vedere, cosa fare ed escursioni più belle.
Genga dove si trova, turismo ed informazioni
Il caratteristico Borgo di Genga è racchiuso all’interno delle mura medievali del castello e si trova in provincia di Ancona nelle Marche.
Situato nell’Alta Valle dell’Esino ed immerso in fitti e lussureggianti boschi, Genga fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, ospita il Presepe più grande del Mondo e si trova nei pressi delle Grotte di Farsassi ovvero una zona di interesse speleo-carsico tra le più famose del pianeta.
Genga centro storico, luoghi di interesse ed attrazioni
Il piccolo e delizioso centro storico di Genga profuma di storia e di leggende ed è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato nel vero senso della parola.
Come già accennato, il Borgo di Genga si sviluppa all’interno delle mura medievali del Castello che apparteneva ai Conti della Genga ed è stato edificato, probabilmente, nel X secolo.
Sempre nel centro storico di Genga è d’obbligo visitare la Chiesa di San Clemente al cui interno è collocato il Museo di Arte Sacra dove sono custodite opere d’arte importantissime come una statua in marmo raffigurante La Madonna col Bambino attribuita alla scuola di Antonio Canova e un prezioso stendardo di origini quattrocentesche attribuito ad Antonio da Fabriano.
Tempio del Valadier Genga
Il Tempio del Valadier è in assoluto una delle principali attrazioni turistiche del territorio di Genga ed è un edificio sacro incastonato all’interno di una grotta scavata nella montagna.
Fortemente voluto da Papa Leone XII durante i primi anni dell’800, il Tempio del Valadier o Tempio Neoclassico è facilmente raggiungibile grazie alla strada che porta alle Grotte dei Farsassi e nelle immediate vicinanze è d’obbligo visitare anche l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa risalente al 1029.
Abbazia di San Vittore delle Chiuse
Situata nel territorio della frazione San Vittore Terme, l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse rappresenta uno dei massimi esempi dell’Architettura romanica nelle Marche ed è stato dichiarato Monumento Nazionale.
La Chiesa è stata costruita in pietra calcarea, si presenta a pianta greca chiusa simile a quella di una fortezza e negli ambienti dell’ex convento dell’Abbazia è d’obbligo visitare il Museo Speleo-Paleontologico-Archeologico che è tra i più famosi ed interessanti d’Italia.
Genga cosa fare ed escursioni
Il territorio di Genga si trova all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi ed una delle mete più ambite in Italia dagli appassionati dell’escursionismo e delle passeggiate.
Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono considerate le meraviglie d’Italia e sono ormai prese d’assalto da avventurieri provenienti da ogni angolo del mondo.
Questo incredibile complesso di grotte sotterranee di origini carsiche è composto da “ambienti” a dir poco enormi, pensate un pò l’Abisso Ancora è così grande tanto da poter contenere al suo interno il Duomo di Milano.
Le Grotte di Frasassi si possono ispezionare grazie a tre itinerari fondamentali: il Percorso Turistico, il Percorso Azzurro e il Percorso Rosso.
Altra escursione da non perdere è quella che vi porterà alla scoperta della Valle Scappuccia che conserva una grande varietà di ambienti naturali interessantissimi soprattutto dal punto di vista botanico e sono raggiungibili attraverso sentieri percorribili facilmente a piedi.
Presepe Vivente di Genga
Il Presepe Vivente di Genga è considerato il più grande del mondo non a caso viene svolto su una superficie di oltre 30.000 mq all’interno della Gola di Frasassi (circa 700 metri di lunghezza).
A questa bellissima “manifestazione religiosa” prendono parte circa 300 figuranti, viene svolta nella frazione di San Vittore e il percorso è facilmente percorribile anche da famiglie con bambini piccoli.