Cosa vedere a Laglio: Villa Oleandra e Buco dell’Orso

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Soggiornare a Laglio, uno dei caratteristici borghi sul Lago di Como. I principali luoghi e punti di interesse da non perdere. Ville storiche in uno dei borghi più ambiti ed apprezzati anche dai vip. Uno dei luoghi più belli dove rilassarsi immersi in una natura mozzafiato.

laglio-lago-di-como

Laglio altitudine ed informazioni

Laglio, di cui fa parte anche la frazione di Torriggia, è un piccolo borgo lombardo della provincia di Como che conta meno di 900 abitanti e che si sviluppa sulla sponda occidentale del Lago di Como.

Il borgo si trova ad un’altezza di 202 metri s.l.m. ed è posizionato tra il Lago di Como ed il Monte Colmegnone (1383 m s.l.m.) che sorge alle sue spalle in tutta la sua grandezza e bellezza.

Dal punto di vista storico, il borgo di Laglio è stato abitato fin dall’epoca romana come testimoniano alcuni ritrovamenti ed infatti anche i toponimo “Laglio” deriva dal nome del comandante romano Lallius. In questo periodo il territorio ospitava guarnigioni militari e doganali, una testimonianza di queste vicissitudini è un’antica torre che si trova nella frazione di Torriggia.

laglio

Laglio attrazioni e luoghi di interesse

Visitare Laglio è un’occasione perfetta per trascorrere una giornata o un intero weekend in totale relax dimenticandosi dello stress della città e dei ritmi frenetici.

Totalmente immerso nel verde, il borgo di Laglio, si mostra ai visitatori in tutta la sua bellezza: tra viuzze strette ed alberate, ville meravigliose sparse per il centro abitato ed un bellissimo panorama con il Lago di Como a fare da sfondo. Insomma si tratta della location perfetta dove trascorrere le proprie vacanze in ogni periodo dell’anno: dai colori e profumi dell’a stagione calda alle atmosfere magiche e sognanti dei mesi invernali.

Trai luoghi da non perdere assolutamente troviamo la Chiesa di S. Giorgio, la Chiesetta di S. Gerolamo, la Piramide di Laglio, le ville storiche ed il Buco dell’Orso.

laglio-municipio

Villa Oleandra (storia e curiosità) – Laglio

Oltre che per la bellezza del posto, per la natura circostante, per l’atmosfera suggestiva che si respira passeggiando nel borgo soprattutto di sera con le luci che si rispecchiano nell’acqua, un altro dei motivi per cui Laglio è da diverso tempo meta di paparazzi, fan o curiosi è che il famosissimo attore George Clooney ha da diversi anni acquistato la prestigiosa dimora storica Villa Oleandra.

Villa Oleandra è un vero e proprio gioiello risalente al XVIII secolo che pare abbia conquistato da subito il cuore dell’attore, nota di merito va alla bellissima vista che è possibile ammirare dalle finestre e dai balconi della residenza.

laglio-villa-oleandra

Chiesa di San Giorgio e la Chiesetta di San Gerolamo – Laglio

La Chiesa di San Giorgio è ubicata nel centro di Laglio ed ha origini seicentesche anche se pare che in questo sito già vi fosse una chiesa ben più antica, risalente all’XI secolo.

La Chiesa ha una struttura a navata unica con cinque cappelle laterali ed una semplice facciata a capanna.

L’edificio presenta all’intero degli stucchi molto belli realizzati nel XVIII dallo scultore locale Stefano Salterio mentre sul pulpito si trova un crocifisso ligneo scolpito da Antonio Salterio padre di Stefano.

Sul lato destro della Chiesa di San Giorgio sorge l’Oratorio dei Confratelli del Santissimo Sacramento.

In località Germanello, una piccola frazione di Laglio, si trova la Chiesetta di S. Gerolamo che, in effetti, è un particolarissimo tempietto a cupola eretto nel 1782.

laglio-chiesa-san-giorgio

Piramide – Laglio

Molto curiosa ed interessante è la presenza di un monumento funebre all’interno del cimitero di Laglio a forma di piramide alta 20 m. e larga 13 metri. In realtà il monumento conserva le spoglie del medico tedesco Joseph Frank morto nell’ottobre del 1842.

Egli fu inoltre professore a Gottinga, Pavia, Vienna oltre che grande allievo prima e poi amico di Alessandro Volta e fin da subito si innamorò di Laglio che scelse personalmente come luogo di sepoltura, ma non solo. Qui infatti visse per diversi anni prendendosi cura della gente del luogo, anche dei più bisognosi.

laglio-piramide

Ville storiche – Laglio

Caratteristiche di Laglio sono anche le numerose e bellissime dimore storiche sparse in giro per il borgo in particolare lungo la suggestiva riva del lago.

Tra le ville più importanti, oltre alla già citata Villa Oleandra, ci sono Villa Melograno, Villa Deleuse, Villa Ortensia, Villa Marco, Villa Regina, Villa Castiglioni ed infine la settecentesca Villa Veronesi.

laglio-villa

Buco dell’Orso – Laglio

A Torriggia, nella frazione più settentrionale di Laglio, si trova la Grotta dell’Orso o Buco dell’Orso che deve il nome al ritrovamento al suo interno, nel 1849, di ossa fossili dell’Ursus Speleus, oggi conservate presso il Museo di Storia Naturale di Milano.

Si tratta di una cavità che si apre a una quota di 650 metri, caratterizzata da un importante sviluppo orizzontale di circa 600 metri. Al suo interno vi sono anche tre laghetti sotterranei e altri ambienti in parte inesplorati anche perché per ragioni di sicurezza da diversi anni è assolutamente vietato l’accesso alla grotta che invece in passato una meta di speleologi o semplici appassionati.

laglio-buco-dell-orso

Laglio immagini e foto