Cosa vedere a Pavia in un weekend

Pavia è una città a misura d’uomo che può essere visitata tranquillamente ed approfonditamente in un due giorni, è ricca di chiese ed è famosa per la bellissima Certosa che ogni anno attira una grande numero di turisti provenienti da tutta Italia.

pavia-ticino

Pavia Turismo

Pavia è una ridente città lombarda situata lungo l’antica Via Francigena, si affaccia sulle rive del Fiume Ticino ed è la meta ideale per trascorrere un weekend all’insegna del relax, della cultura e della buona cucina.

Città universitaria di piccole dimensioni, Pavia è costellata da caratteristiche stradine medievali ed è tranquillamente visitabile a piedi o in bicicletta.

pavia-lombardia

Pavia luoghi di interesse attrazioni

Pavia ha origini antichissime, è stata la Capitale del Regno Longobardo e Capitale del Regno Italico durante il medioevo e grazie al suo glorioso passato il bellissimo centro storico dispone di un patrimonio artistico a dir poco ragguardevole.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Pavia da visitare in un weekend:

pavia-centro-storico

Castello Visconteo Pavia

Il maestoso Castello Visconteo di Pavia è stato eretto nel 1360 per volere di Galeazzo II Visconti e veniva utilizzato come un vero e proprio palazzo di divertimenti.

Le sale di questa meravigliosa struttura custodiscono cicli di affreschi bellissimi che fanno ben intendere che era un luogo festoso e sfarzoso ed, attualmente, ospitano anche i Musei Civici di Pavia dove è possibile ammirare reperti archeologici e pregevoli “pezzi” della pittura del ‘700.

pavia-castello-visconteo

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia è stato dedicato a Santa Maria Assunta e a Santo Stefano e la sua costruzione ebbe inizio nel 1488 per terminare verso la fine del XIX secolo.

Questa imponente chiesa dispone di una cupola centrale disegnata dal Bramante che ha un’altezza di ben 97 metri ed è la quarta più grande in Italia.

Ricordiamo che di fianco al Duomo di Pavia c’era la Torre Civica che è crollata improvvisamente la mattina del 17 marzo 1989 provocando 15 feriti e 4 vittime.

pavia-duomo

Basilica di San Michele Maggiore Pavia

La Basilica di San Michele Maggiore è il monumento religioso più importante e famoso di Pavia ed è un vero capolavoro di architettura romanico-lombarda.

Questa bellissima chiesa medievale è stata edificata durante il XII secolo, custodisce preziosissimi affreschi ed è stata teatro di numerose e fastose cerimonie e propri qui venne incoronato Federico I Barbarossa nel 1155.

pavia-basilica-san-michele-maggiore

Chiesa di San Pietro in Ciel D’Oro Pavia

La Chiesa di San Pietro in Ciel D’Oro è un altro degli edifici religiosi più belli e rappresentativi di Pavia e pur trovandosi fuori dal centro è facilmente raggiungibile a piedi e in pochissimo tempo.

Questo incantevole edificio religioso è stato costruito, presumibilmente, durante il VII secolo, andò distrutto dopo il terribile terremoto del 1117 e nuovamente fondato nel 1132 ovvero l’odierna costruzione.

La Chiesa di San Pietro in Ciel D’Oro è stata “decantata” da Dante Alighieri nel X canto del Paradiso della Divina Commedia, si presenta con una tipica facciata in stile romanico, al suo interno custodisce la trecentesca Arca di Sant’Agostino composta da ben 95 statue e 50 bassorilievi.

pavia-arca-sant-agostino

Piazza della Vittoria e Ponte Coperto Pavia

Perdere qualche ora girovagando per Piazza della Vittoria o passeggiando sul Ponte Coperto per scattare foto ricordo o magari qualche selfie è un obbligo.

La bellissima e suggestiva Piazza della Vittoria è il salotto mondano e commerciale di Pavia, su di essa si affaccia il caratteristico Broletto dove un tempo avevano luogo si amministrava la giustizia ed è stata anche teatro di numerose esecuzioni capitali.

pavia-piazza-della-vittoria

Il Ponte Coperto collega le due sponde del Fiume Ticino o meglio collega il centro storico di Pavia con il caratteristico Borgo Ticino che consigliamo di visitare velocemente e al centro dispone di una cappella religiosa.

pavia-ponte

Certosa di Pavia

Situata a circa 8 km di distanza dal centro storico, la Certosa è senza ombra di dubbio l’attrazione più famosa ed importante di Pavia.

Questo bellissimo ed imponente complesso monumentale è composto da un santuario e un monastero ed è stato edificato per volere del Signore di Milano Gian Galeazzo Visconti verso la fine del XIV secolo.

pavia-certosa

La Certosa di Pavia è stata realizzata in diversi stili architettonici, dal tardo gotico al rinascimentale, dispone di un interessantissimo museo e di bellissimi chiostri, insomma è considerato un accostamento di stili che trova equilibrio nelle bellezze dei marmi, delle pitture e delle decorazioni che Gian Galeazzo Visconti fece realizzare dai migliori artisti ed architetti dell’epoca.

pavia-certosa-chiesa

Pavia immagini e foto