Ferrara cosa vedere

Visitare Ferrara informazioni su quali sono i maggiori luoghi di interesse della capitale del Rinascimento e consigli utili su cosa fare, cosa mangiare, dove mangiare e dove divertirsi.

ferrara-1

Visitare Ferrara consigli

Ferrara è una favolosa città situata nella zona del delta del Po in Emilia Romagna ed è considerata come la capitale del Rinascimento.

Questa incantevole città d’arte è stata governata per ben tre secoli dagli Estensi che gli hanno donato un aspetto magnifico dall’urbanistica unica che vede la perfetta fusione tra Rinascimento, Medioevo e moderno.

ferrara-3

C’è da dire che durante il periodo rinascimentale a Ferrara furono realizzate le prime grandi progettazioni urbanistiche della storia europea moderna come l’Addizione Erculea (opera dell’architetto Biagio Rossetti commissionata nel 1484 dal Duca Ercole I d’Este) e la parte nuova della città chiamata Arianuova (è collocata esternamente al vecchio asse del castello medievale ed è connotata da immense aree verdi chiamate “orti e giardini” che fino al XX secolo erano prive di costruzioni).

Grazie alla sua magnificenza architettonica Ferrara è considerata come la prima città moderna d’Europa.

ferrara-4

Ferrara è considerata, ancora, come uno dei più grandi centri artistici e universitari a livello europeo e la sua economia è basata sulla produzione agricola ed industriale di cui i settori più rappresentativi sono quelli dell’industria tessile, dell’industria alimentare, dell’industria chimica, dell’industria metalmeccanica e dell’elettrotecnica.

Ricordiamo che Ferrara è entrata della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 1995 con il titolo di città del Rinascimento e nel 1999 per il Delta del Po e per le Delizie estensi.

ferrara-5

Ferrara luoghi di interesse

Ferrara è conosciuta anche come la Città delle Biciclette infatti, la maggior parte della popolazione (se non quasi tutta), usa questo mezzo di trasporto ecologico al fine di ridurre al massimo il traffico e il transito delle automobili nei principali luoghi di interesse rendendo anche l’atmosfera molto più rilassata e vivibile.

Scopriamo insieme quali sono i maggiori luoghi di interesse di Ferrara:

ferrara-6

Castello Estense Ferrara

Il Castello Estense o Castello di San Michele è senza ombra di dubbio una della maggiori attrazioni di Ferrara e la sua costruzione risale al lontano ‘400 (la prima pietra fu postata nel 1385).

Questa imponente fortezza con tanto di ponti levatoi, segrete e fossati è composta al piano terra da cucine e prigioni mentre ai piani superiori dalla Loggia degli Aranci, la Sala degli Stemmi, la Sala del Governo, la Cappella Ducale e tantissime sale giochi.

ferrara-castelloestense

Il Castello Estense di Ferrara dimostra ancora oggi la potenza degli Estensi e al suo interno vengono spesso organizzate attività dedicate ai bambini come visite animate e teatrali quindi vi consigliamo di informarvi prima della visita.

Cattedrale di San Giorgio Ferrara

La Cattedrale di San Giorgio di Ferrara è stata costruita intorno al 1100, presenta un insieme di stili che vanno dal romanico al barocco ed è il centro religioso della città.

ferrara-cattedrale

Al centro del portale della cattedrale di Ferrara è raffigurato San Giorgio che uccide il drago, la splendida facciata è in marmo bianco e si affaccia sulla maestosa Piazza Trento e Trieste o Piazza delle Erbe.

Palazzo Diamanti Ferrara

Il Palazzo Diamanti di Ferrara ha acquistato questo nome grazie alla una magnifica composizione, pensate che la struttura esterna è stata costruita con 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa.

ferrara-palazzodiamanti

Il palazzo è stato progettato dall’architetto Biagio Rossetti nel 1493 e presenta un bellissimo cortile rinascimentale con chiostro e pozzo, è sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara ed ospita mostre nazionali ed internazionali.

Palazzo Schifanoia Ferrara

Il nome alquanto buffo ed insolito la dice proprio tutta!

Il Palazzo Schifanoia di Ferrara è stato fortemente voluto da Alberto V d’Este che lo fece costruire nel 1835 per combattere la noia (luogo di ozio in cui schivar la noia) infatti questo edificio è stato concepito solo ed esclusivamente per lo svago della nobiltà.

ferrara-palazzoschifanoia

Al suo interno potrete ammirare la Sala degli Stucchi e il Salone dei Mesi che è un salone ducale decorato con affreschi rinascimentali (celebrano il governo del duca attraverso l’astrologia e la mitologia) realizzati dai maestri indiscussi della scuola ferrarese.

Le Mura di Ferrara

Le antiche mura di Ferrara hanno una lunghezza di circa 9 km (a tratti interrotti), costituiscono uno dei sistemi difensivi più imponenti del Medioevo e del Rinascimento e circondano il centro storico della città.

ferrara-mura

Qui potrete fare lunghissime e piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta ammirando baluardi, torrioni, porte storiche, fuciliere e cannoniere e percorrendo sentieri e viali alberati che girano attorno alla città.

Ferrara centro storico

Come abbiamo appena detto, il centro storico di Ferrara è custodito all’interno delle antiche mura cittadine che erano state costruite per difendere la città da attacchi esterni.

ferrara-centrostorico

Il centro storico di Ferrara mantiene pressochè intatto l’aspetto che aveva durante il Rinascimento e vi consigliamo di passeggiare lungo il bellissimo Corso Ercole d’Este (area pedonale) che va dal castello alle mura immerse nel verde.

Via delle Volte Ferrara

Via delle Volte è una delle strade medievali più belle e suggestive della città e segna l’asse lungo il quale si sviluppò Ferrara a partire dal VII secolo d.C.

ferrara-viadellevolte

Prima che il corso del Po venisse deviato questa via aveva una funzione commerciale in quanto vi abitavano commercianti che trafficavano con il resto d’Italia esclusivamente attraverso il fiume.

Casa Romei Ferrara

Casa Romei di Ferrara rappresenta una delle migliori residenze signorili fra Medioevo e Rinascimento.

ferrara-casaromei

Questa favolosa dimora signorile è stata dal mercante Giovanni Romei e fu ingrandita in onore delle nozze di Polissena d’Este ed è, attualmente, un vero e proprio museo che ospita opere e sculture di artisti del calibro di Donatello, Gregorio Di Lorenzo, Francesco Dal Cossa, Alfonso Lombardi e Bastianino.

Orto botanico Ferrara

L’Orto Botanico dell’Università di Ferrara risale al 1771 e con i suoi 4500 mq di superficie, di cui 235 mq di serre, testimonia la fama della gloriosa Università Ferrarese.

ferrara-ortobotanico

Questo immenso “giardino” ospita centinaia e centinaia di specie di fiori e piante esotiche e si trova vicinissimo al Parco Massari che è considerato il polmone verde di Ferrara.

Altri luoghi di interesse di Ferrara sono:

  • Palazzina Marfisa D’Este
  • Museo Archeologico Nazionale
  • Museo della Cattedrale
  • Piazza Ariostea
  • Casa di Ludovico Ariosto

ferrara-piazzaariostea

  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine
  • Palazzo Municipale
  • Pinacoteca Nazionale
  • Museo dell’800

Dove mangiare a Ferrara

Per conoscere i ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie di Ferrara dove gustare gli ottimi piatti tipici della cucina ferrarese (anche piatti a base di pesce) consulta Ferrara dove mangiare bene spendendo poco.

ferrara-ristoranti

Cosa mangiare a Ferrara

Per conoscere i migliori piatti e dolci tipici ferraresi consulta Cosa mangiare a Ferrara.

ferrara-cappellacci

Dove divertirsi a Ferrara

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Ferrara discoteche, pub e locali notturni.

Ferrara immagini e foto