I 6 borghi più belli dell’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è una delle eccellenze italiane che tutto il mondo ci invidia ed è costellata di borghi ricchi di tradizioni dove immergersi in un contesti naturalistici e paesaggistici a dir poco sorprendenti.
Zona più bella dell’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è situata tra il Mar Tirreno ed il Mar Ligure, è la maggiore dell’Arcipelago Toscano ed è la terza isola italiana per grandezza.
Invidiata ormai in tutto il mondo questa isola è davvero sorprendente in quanto custodisce un patrimonio naturalistico e paesaggistico più unico che raro.
Questa è, senza ombra di dubbio, una mete turistiche più ambite in Italia; le particolarità delle spiagge dell’Isola d’Elba e le peculiarità dei sui meravigliosi borghi , fidatevi, non li troverete in nessun altra parte del mondo.
Riuscire ad individuare la zona più bella dell’Isola d’Elba è praticamente impossibile perchè qua tutto è “ugualmente meraviglioso”.
Paesi più belli e famosi dell’Isola dìElba: quali sono
I borghi più belli dell’Elba sono, in effetti, le principali località turistiche dell’isola, sono ricchi di storia, cultura ed antiche tradizioni e sono adatti, indistintamente, a chi ama il relax ed il divertimento.
A prescindere da Portoferraio che è il capoluogo ed il principale punto di attracco dei traghetti provenienti da Piombino, scopriamo insieme quali sono i borghi più belli e famosi dell’Isola d’Elba:
Marciana – Isola d’Elba
Marciana è forse il borgo più caratteristico dell’Isola d’Elba ed è la meta ideale per chi ama la tranquillità, la natura, la buona cucina ed il total relax.
In questo borgo medievale situato alle pendici del Monte Capanne sono custodite le principali attrazioni storiche ed archeologiche dell’Isola d’Elba e, grazie ad i ritmi lenti e tranquilli, il tempo sembra essersi fermato nel vero senso della parola.
A pochissima distanza c’è Marciana Marina che è ricca di spiagge e calette selvagge ed è famosa per I Delitti del Barlume.
Capoliveri – Isola d’Elba
Arroccato su una collinetta che guarda sul mare, Capoliveri era un’antica “fortezza romana” e, ancora oggi, si presenta con un impianto urbanistico medievale.
Il borgo di Capoliveri è famoso per la produzione di vino, per l’agricoltura e per l’estrazione di minerali e sul celebre Monte Calamita è ancora possibile ammirare i resti di antiche miniere.
Il pittoresco centro storico di Capoliveri è costellato di caratteristici vicoli ed arcate chiamati dalle persone del posto “Chiassi” e le piccole botteghe artigiane ed i ristorantini sapranno soddisfare le esigenze di tutti i turisti.
Porto Azzurro – Isola d’Elba
Fondato con il nome di Porto Longone nel 1603 per volere del Re Filippo III di Spagna, Porto Azzurro si trova sul versante centro-orientale dell’Isola d’Elba e dispone di una bellissima e suggestiva piazzetta affacciata direttamente sul mare.
Porto Azzurro conserva in modo indelebile le testimonianze della dominazione spagnola come la celebre Fortezza di San Giacomo che domina il borgo marinaro ed il Santuario della Madonna di Monserrato che è inserito in un contesto naturalistico a dir poco incredibile e regala uno dei panorami più belli dell’isola d’Elba.
Da non perdere sono le meravigliose spiagge in sabbia dorata come la Spiaggia di Barbarossa e la Spiaggia di Reale.
Rio nell’Elba – Isola d’Elba
Rio nell’Elba è in assoluto uno dei borghi più antichi dell’isola, le prime testimonianze risalgono all’Età del Bronzo e un tempo era abitata dagli Etruschi che proprio in questa zona estraevano il ferro.
Questo caratteristico borgo si trova ad un’altitudine di 180 metri sl.m dispone di un centro storico davvero molto bello dove è possibile visitare numerose chiese e monumenti di notevole interesse.
Rio nell’Elba è stato il cuore minerario dell’isola quindi altra attrazione imperdibile, situata sempre nel centro storico è il Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario dove potete ben intendere cosa facevano gli Etruschi.
Rio Marina – Isola d’Elba
Conosciuto anche con il nome di “Borgo Rosso” grazie alla sua particolare colorazione rossastra, quello di Rio Marina è famoso per le sue incredibile calette selvagge ed incontaminate tutte da vivere e scoprire.
Rio Marina, nonostante le caratteristiche prettamente balneari, è anche un borgo ricco di arte, storia e cultura e a livello turistico è perfettamente attrezzata.
Il Mausoleo Tonietti ed il Parco Minerario sono i principali luoghi di interesse di Rio Marina e vi “catapulteranno” nelle vere tradizioni dell’Isola d’Elba.
Campo nell’Elba – Isola d’Elba
Campo nell’Elba è in assoluto uno dei centri più turistici dell’Isola d’Elba, è bella e vivace ed ospita una miriade di hotel, negozi, ristoranti, bar, pub e discoteche.
Un tempo era uno tranquillo villaggio di pescatori mentre adesso, grazie all’incredibile vocazione turistica, durante il periodo estivo pullula di giovani che vanno alla ricerca del divertimento.
Ribattezzata con il nome di “Regina dell’estate elbana”, Campo nell’Elba è famosa per la grandissima e bellissima Spiaggia di Marina dell’Elba dove ci sono stabilimenti balneari moderni e all’avanguardia e dove una volta sono nate ben 103 tartarughe caretta caretta, insomma un fenomeno più unico che raro.