I 7 luoghi abbandonati più suggestivi d’Italia

I 7 posti fantasma in Italia che non tutti conoscono. Ecco i più suggestivi.

italia-luoghi-fantasma

Posti abbandonati più suggestivi e misteriosi in Italia quali sono e dove si trovano

Oltre alle tantissime mete gettonate e alle cosiddette mete d’élite che fanno invidia al mondo intero, in Italia sono nascosti altrettanti gioielli sconosciuti che sotto alcuni punti di vista potremmo definire luoghi fantasma.

Molti di questi luoghi sono dei veri e propri capolavori abbandonati e magari di notte potrebbero incutere paura ma, fidatevi, vale la pena visitarli.

Vediamo quali sono e dove si trovano i 7 luoghi abbandonati più belli e suggestivi d’Italia:

italia-luoghi-abbandonati

La Las Vegas della Brianza

La Las Vegas della Brianza, conosciuta anche come “La Città dei Balocchi”, è l’antico borgo di Consonno in provincia di Lecco che nel 1962 un eccentrico industriale brianzolo, il Conte Mario Bagno, decise di trasformare nella “Mecca Italiana del Gioco e della Lussuria”.

Purtroppo, all’epoca,  il Conte Mario Bagno non aveva fatto i conti con la forza della natura e nel 1976 una frana isolò completamente il piccolo borgo e, attualmente, Consonno è un luogo inquietante e spettrale.

italia-consonno

Il Vallone de Mulini

Il Vallone dei Mulini si trova a Sorrento in Campania ed è il luogo in cui la natura si è riappropriata dei “suoi averi” nel vero senso della parola.

Questa suggestiva valle della Costiera Sorrentina ospitava una segheria, un lavatoio pubblico ed un mulino alimentato dalle acque sorgive della montagna e il particolarissimo microclima permette, ancora oggi, la crescita di specie arboree rare.

sorrento-vallone-dei-mulini

Castello di Sammezzano

Il Castello di Sammezzano è stato realizzato in stile moresco tra il ‘700 e l’800 e, una volta acquistato da una società inglese che voleva trasformarlo in un hotel di lusso, venne completamente abbandonato.

Questa imponente costruzione si trova a circa 30 km da Firenze, è composta da 365 stanze, una per ogni giorno dell’anno e ad essa è legata la leggenda della maledizione dei leoni piangenti.

italia-castello-sammezzano

Cementificio dei Giganti

Il Cementificio Fratelli Pesenti oggi conosciuto come il Cementificio dei Giganti si trova ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo e dal 1980 è stato riconosciuto come Monumento di Archeologia Industriale.

Attualmente è in completo stato di abbandono, è stato realizzato su oltre 25.000 mq di superficie ed è stato considerato come il cementificio più grande ed innovativo d’Europa.

italia-cementificio-dei-giganti

Abbazia di San Galgano

L’Abbazia di San Galgano è stata eretta in stile romano-gotico tra il 1218 e il 1262 per accogliere i pellegrini che si recavano al Montesiepi e si trova a Chiusdino in provincia di Siena.

La caratteristica di questo edificio religioso è che non ha ne il tetto ne le finestre, è possibile visitarla anche di notte e a pochi passi consigliamo di recarvi alla Rotonda o l’Eremo di Montesiepi dove potrete visitare la tomba di San Galgano e la vera Spada nelle Roccia.

italia-san-galgano-abbazia

L’Isola della Peste

L’Isola di Poveglia, meglio conosciuta come l’Isola della Peste, si trova a Venezia e durante il periodo della peste veniva utilizzata come luogo di quarantena per tutti gli affetti dalla cosiddetta Morte Nera.

Questo è un luogo di grande suggestione, inquietante allo stesso tempo, è come vivere in un film horror ed è possibile vistarla nonostante lo stato di abbandono.

italia-isola-della-peste

Ospedale Pediatrico di Colorno

L’Ospedale Pediatrico di Colorno si trova in provincia di Parma, è stato completamente abbandonato nel 1990 e sembra essere un luogo senza tempo.

Seppur considerato tetro, questo è un luogo di grande suggestione ed apprensione dove ancora oggi ci sono sedie a rotelle, attrezzature mediche, cartelle cliniche ed appunti personali di dottori che hanno lavorato in questa struttura.

italia-ospedale

Luoghi abbandonati più suggestivi d’Italia immagini e foto