Le 6 località balneari più belle ed ambite del Lazio
Il litorale laziale è davvero molto affascinante, è molto comodo e sin dall’antichità è stato un luogo intriso di miti e leggende. Ecco quali sono le località turistiche più belle dove trascorrere una vacanza tra relax e divertimento.
Migliori mete litorale laziale: cosa vedere ed attrazioni
Partiamo dal presupposto che il Lazio è una delle Regioni d’Italia più interessanti sotto il profilo storico, artistico, architettonico e culturale e questo è un dato di fatto.
Per quel che si voglia pensare, la vera ricchezza turistica del Lazio non è solo Roma La Città Eterna ma anche il suo litorale che, pur non essendo uno dei più famosi della Penisola, è impreziosito da eleganti città di mare e meravigliosi borghi marinari dove trascorrere le vacanze estive tra cultura, natura, relax e divertimento.
Località turistiche Lazio: quali sono, mare e spiagge
Le mete estive del litorale laziale sono molto comode e ben organizzate, sono adatte sia a famiglie con bambini piccoli che a giovani che cercano il divertimento e l’offerta turistica è senza discussione tra le migliori in Italia.
Vediamo adesso quali sono le località balneari più belle e famose del Lazio.
Ponza – Lazio
Ponza è la principale delle Isole Ponziane o Pontine, è bella, raffinata ed elegante ed è meravigliosamente selvaggia ed incontaminata.
Affacciata sullo splendido Golfo di Gaeta, l’Isola di Ponza è senza discussione una delle località balneari più ambite del Lazio ed il miglior modo per scoprirla sono escursioni in barca.
Le spiagge di Ponza sono vero e proprio spettacolo della natura, sono per lo più libere e sono raggiungibili sia grazie a sentieri naturalistici molto belli e, come già detto, grazie ad escursioni un barca organizzate, a prezzi accessibili, dalla cooperativa barcaioli Ponzesi (se avete disponibilità economica consigliamo di noleggiare una barca o un gommone per non essere soggetti ad orari).
San Felice Circeo – Lazio
Racchiuso nella sua straordinaria cinta muraria dalle origini antichissime, San Felice Circeo è un borgo marinaro intriso tra miti e leggende dove ancora oggi si respirano i profumi mediterranei di un tempo ed è inserito nell’omonimo parco nazionale che, grazie alle sue 4 riserve naturali intatte, è considerato uno dei parchi più eterogenei d’Italia.
Quando si parla di San Felice Circeo subito “salta alla mente” la figura del grande Ulisse che fu sedotto dalla Maga Circe che amava divertirsi con i suoi straordinari incantesimi.
Oltre alle numerose attrazioni storiche, artistiche ed archeologiche, il litorale di San Felice Circeo è prevalentemente sabbioso, è lungo circa 11 km, dispone di spiagge libere e spiagge attrezzate con stabilimenti balneari moderni ed efficienti e regala panorami e scorci unici al mondo.
Terracina – Lazio
Un’altra delle località turistiche più belle ed ambite della Costa Laziale è straordinaria Terracina che si sviluppa da una propaggine del Monte Sant’Angelo che ospita il centro storico della città fino al lungomare Circe.
Terracina è composta dalla Città Bassa che si è sviluppata in epoca romana e dalla Città Alta che si è sviluppata in epoca medievale quindi, sotto il profilo storico, artistico, architettonico ed archeologico è una vera gemma tutta da scoprire.
Il litorale di Terracina, grazie alla qualità del mare, delle spiagge e dei servizi è uno dei più frequentati della costa pontina ed è adatta sia a famiglie con bambini piccoli che giovani che vanno alla ricerca del divertimento.
Particolare attenzione meritano i beach club e le discoteche di Terracina che sono a dir poco incredibili.
Gaeta – Lazio
Situata nella zona meridionale della celebre Riviera di Ulisse, la Città di Gaeta, in epoca romana, è stata uno dei centri di villeggiatura più amati ed apprezzati dagli Imperatori e dai consoli grazie soprattutto alla sua straordinaria bellezza.
Questa stupenda città si presenta con una chiara impronta medievale e rinascimentale ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono il Castello Angioino Aragonese che è stato edificato probabilmente nel VI secolo ed il preziosissimo Tempio di San Francesco che è stato realizzato durante il XIII secolo mentre nel XV è stato trasformato in un pregevole stile gotico.
Le spiagge di Gaeta sono 7, non a caso è stata ribattezzata con il nome di “Città delle Sette Spiagge”, sono una più bella dell’altra e sono comodissime, attrezzatissime ed adatte a chiunque.
Ladispoli – Lazio
Situata a pochissima distanza da Roma sulla Via Aurelia, Ladispoli è un’altra delle mete turistiche più ambite e famose del Lazio ed è stata costruita per volere del Principe Ladislao Odescalchi non molto tempo fa (1888).
Ladispoli è una località balneare interessante anche per quanto riguarda il profilo storico e le principali attrazioni sono la Torre Flavia, i resti della Villa Romana di Pompeo ed il Castello Odescalchi o Castello di Palo.
Oltre ad essere molto comode e ben attrezzate con stabilimenti balneari moderni e all’avanguardia, le spiagge di Ladispoli sono composte da sabbia nera, non perchè sono di origini vulcaniche, ma perchè la sabbia è composta da elevati elementi ferrosi utili per effettuare anche sabbiature terapeutiche.
Santa Marinella – Lazio
Conosciuta con il nome de “La Perla del Tirreno”, Marina di Santa Marinella è una famosa località balenare della costa laziale situata a pochissima distanza da Roma, dispone di un porto molto bello e caratteristico ed è impreziosita da luoghi di interesse come Castello di Santa Severa e La Toscana.
Le spiagge di Santa Marinella sono particolarmente apprezzate per la qualità delle acque del mare e per la pulizia dei fondali che sono diventati siti di interesse comunitario e, in oltre 20 km di litorale, troverete pace, tranquillità, divertimento ed ogni tipo di comfort o servizio.
La spiaggia di Santa Marinella è stata “votata” la più bella della Costa Laziale.