Monastero di Torba: prezzi, orari e ristorante
Il Monastero di Torba è un complesso monumentale di origini longobarde che merita di essere visitato almeno una volta nella vita ed è un’ottima soluzione per trascorrere una giornata memorabile immersi nella storia, nella cultura e, soprattutto, nella natura.
Monastero di Torba: dove si trova, storia ed informazioni
Il Monastero di Torba è uno straordinario complesso monumentale longobardo situato a Gornate Olona in provincia di Varese in Lombardia, è gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e nel 2011 è entrato a pieni voti a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Questa incredibile meraviglia architettonica ha una storia che si perde nella notte dei tempi, pensate che le sue origini risalgono al V secolo d.C.
Proprio durante il V secolo d.C., probabilmente anche prima, i Romani costruirono il primo nucleo del complesso, meglio conosciuto con il nome di “castrum”, come avamposto militare per difendersi dagli attacchi dei Barbari.
Nei secoli successivi questo “castrum” venne utilizzato dai Goti, dai Bizantini e, soprattutto, dai Longobardi grazie ai quali acquisì una funzione prettamente civile.
Nell’VIII secolo, la struttura venne occupata dalle Monache Benedettine le quali fecero costruire un monastero e numerose zone di preghiera e, proprio per questo, venne trasformato nell’attuale complesso religioso.
Monastero di Torba: Via Francisca
La cosa ancor più incredibile e particolare del Monastero di Torba è che è una delle tappe della celebre Via Francisca del Lucomagno.
La Via Francisca del Lucomagno è un cammino di circa 510 chilometri che si sviluppa lungo un antichissimo tracciato romano che collega la Germania, la Svizzera e la Lombardia.
Questo cammino attraversa per circa 100 chilometri il territorio italiano e tocca due fantastici “Luoghi FAI”; stiamo parlando del Monastero di Torba e della Casa Macchi di Mozzarone.
Visitare il Monastero di Torba: cosa vedere
Una delle principali attrazioni del Monastero di Torba è l’antichissima Torre Romana o Torre di Torba che le Monache Benedettine, durante l’VIII secolo riadattarono ad esigenze puramente monastiche.
Al primo piano della Torre di Torba un tempo esisteva un sepolcreto e, ancora oggi, è possibile ammirare preziosissimi affreschi che riportano il nome tipicamente longobardo di Aliberga.
Al secondo piano, invece, c’è l’antico oratorio dove sono presenti raffigurazioni religiose dal notevole valore storico ed artistico.
La Chiesa di Santa Maria è stata edificata con pietre fluviali tra l’VIII ed il XIII secolo e custodisce raffigurazioni pittoriche frammentarie, purtroppo deturpate dal tempo.
Il Monastero di Torba è circondato dalle meraviglie del Parco Archeologico di Castelseprio il quale costudisce altre numerose attrazioni storiche da non perdere assolutamente come la Chiesa di San Lorenzo, il Complesso Basilicale di San Giovanni Evangelista e la Chiesa di San Paolo che è di origine romanica.
Gli amanti delle passeggiate e delle escursioni, qui troveranno pane per i loro denti.
Grazie ai minuziosi restauri da parte del FAI, all’interno del Monastero di Torba è stato realizzato anche un ristorante il quale, su prenotazione, propone anche cestini pic-nic.
Il ristorante del Monastero di Torba segue gli orari ed i giorni di apertura del monastero e per prenotare bisogna telefonare al (+39) 348 8687196.
Ovviamente ci sono aree pic-nic libere non attrezzate.
Monastero di Torba: apertura e prezzo dei biglietti
Il Monastero di Torba, salvo nuove disposizioni, è aperto dal 25 febbraio al 30 settembre dal mercoledì alla domenica e dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Dal 1° ottobre all’11 dicembre è sempre aperto dal mercoledì alla domenica e dalle ore 10:00 alle ore 17:00.
Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti queste sono le tariffe:
- Iscritti FAI: ingresso gratuito
- Intero: € 7 Ridotto (bambini 6-18 anni): € 3,50
- Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito Studenti fino ai 25 anni: € 3,50
- Speciali: Soci National Trust, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , residenti del Comune di Gornate Olona e Castelseprio, persone con disabilità e accompagnatore ingresso gratuito
- Famiglia: € 17. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini; a partire dal terzo bambino ogni ingresso è gratuito
- Gruppi: quote agevolate per minimo 20 partecipanti