Morbegno vacanze consigli

Morbegno guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

Morbegno vacanze consigli

Morbegno dove si trova e altitudine

Morbegno è l’anello di congiunzione tra il Lago di Como e la Valtellina, si trova ad un’altitudine di 262 metri s.l.m. e fa parte della provincia di Sondrio in Lombardia.

Conosciuta anche come “La Porta della Valtellina”, la città di Morbegno è attrattiva per ogni tipo di turismo non a caso è anche considerata “la culla dell’arte culinaria valtellinese” e “il paradiso degli alpinisti, escursionisti e sciatori”.

La città di Morbegno è divisa in due dal Torrente Bitto dove si produce il celebre Formaggio Bitto che è il presidio Slow Food dell’importantissima Mostra del Bitto, evento annuale ormai conosciuto in tutto il mondo (di notevole interesse è anche l’evento Morbegno In Cantina).

morbegno-torrente-bitto

Morbegno cosa vedere

Oltre ad essere un importantissimo polo fieristico, Morbegno è un meta turistica notevole anche sotto il profilo storico ed artistico.

Scopriamo cosa vedere e quali sono i luoghi di interesse di Morbegno:

morbegno-centro

Palazzo Malacrida Morbegno

Definito il più bel palazzo Veneziano fuori Venezia, il Palazzo Malacrida si trova nel cuore del centro storico di Morbegno ed il simbolo indiscusso della città.

Questo incantevole edificio è di rara bellezza, deve la fama alla sua privilegiata ubicazione, custodisce cicli pittorici dal notevole valore storico ed artistico e consigliamo di visitare il suggestivo Salone d’Onore che è stato interamente decorato da Giuseppe Coduri detto Il Vignoli.

morbengo-palazzo-malacrida

Collegiata di San Giovanni Battista Morbegno

La Collegiata di San Giovanni è il principale luogo di culto di Morbegno ed è l’edificio barocco più importante della Valtellina nonchè tra i più interessanti della Lombardia.

Questo bellissimo ed imponente edifico religioso, la cui costruzione risale al XVII secolo, si presenta esternamente con una facciata unica nel suo genere ed è famoso in quanto custodisce La Madonna col Bambino e San Filippo Neri che un’opera settecentesca di rilievo mondiale figlia del pittore veneziano Giambattista Pittoni.

morbegno-collegaita-san-giovanni-battista

Altre cose da vedere a Morbegno sono:

  • Chiesa di San Pietro (XIV secolo)
  • Museo del Bitto
  • Chiesa di San Martino (XV secolo)
  • Museo Civico di Storia Naturale
  • Ponte di Ganda

morbegno-ponte-di-ganda

Morbegno escursioni

Morbegno propone una miriadi di escursioni ma quella più bella in assoluto è la camminata che da Campovico raggiunge la Conca di Dazio che è una delle formazioni geologiche più belle e particolari della Valtellina.

Per gli amanti dello sport e, soprattutto, della mountain bike, dal centro di Morbegno partono numerosi itinerari mentre per gli amanti dell’adrenalina consigliamo di attraversare il famoso Ponte Tibetano che con i suoi 140 metri di altezza è il ponte più alto d’Europa oppure di provare l’ebrezza del cosiddetto Fly Emotion ovvero il volo da Albaredo per San Marco fino a Brema.

morbegno-escursioni

Dove sciare a Morbegno

Morbegno è anche un eccellente punto di partenza per alcuni dei comprensori sciistici più belli della Valtellina tra cui i più vicini e famosi sono:

  • Ski Area Pescegallo – Valgerola – (circa 10 km di distanza da Morbegno)
  • Ciaspolata da Albaredo per San Marco all’Alpe Piazza – (circa 4 km di distanza da Morbegno)

morbegno-piste-sci

Cosa fare la sera a Morbegno

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Morbegno discoteche e locali notturni.

Ristoranti Morbegno

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della Valtellina consulta Morbegno dove mangiare bene spendendo poco.

Morbegno immagini e foto