Neive cosa vedere e cosa fare

Neive guida turistica, informazioni e consigli su cosa fare e cosa vedere.

neive-piemonte

Visitare Neive consigli

Neive è un caratteristico borgo arroccato su una collinetta nella Regione Storica delle Langhe e fa parte della provincia di Cuneo in Piemonte.

Circondato da una lussureggiante cintura di vigneti, Neive sorge ad un’altitudine di 308 metri s.l.m. e conserva in modo perfetto l’impianto urbanistico di chiara impronta medievale.

neive-langhe

Neive luoghi di interesse ed attrazioni

Neive fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, ha ottenuto la prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano e il suo centro storico è uno scrigno di arte, storia e cultura in grado di incantare tutti i visitatori.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Neive:

neive-centro-storico

Neive Centro storico

Il centro storico di Neive è tra i meglio conservati in Italia, è di impronta medievale ed è costellato di chiese, monumenti e palazzi nobiliari realizzati in epoche diverse.

I palazzi storici più belli in assoluto sono il Palazzo Borghese che ospita suggestive cantine scavate nella roccia dove oggi si trova la famosa Bottega dei Quattro Vini, il Palazzo dei Conti di Castelborgo di origini settecentesche dove è possibile ammirare un bellissimo esempio di giardini all’italiana accessibili attraverso un ingresso monumentale in stile neoclassico.

neive-palazzi

Piazza Italia è il cuore pulsante del centro storico di Neive ed è considerata un salotto settecentesco dove si affacciano le sedi amministrative dell’Antico Palazzo del Comune ed alcune delle principali attrazioni del borgo.

La splendida Torre dell’Orologio è il simbolo indiscusso del borgo di Neive che è situata al fianco della particolarissima Casa-Forte dei Conti Cotti di Ceres.

neive-torre-dell-orologio

Gli edifici religiosi più significativi di Neive sono la Chiesa dell’Arciconfraternita di San Michele che sotto il profilo architettonico è una vera meraviglia ed è stata eretta durante la seconda metà del ‘700 e la Chiesa Parrocchiale dei Santissimi Pietro e Paolo che è stata costruita nel XVIII secolo e custodisce un pregevole coro ligneo ed una pala di San Pietro e Ubaldo.

neive-chiesa

Neive escursioni

Oltre alle bellezze storiche ed artistiche, il borgo di Neive è particolarmente amato anche sotto il profilo naturalistico ed enogastronomico.

Il turismo enogastronomico in questa zona è davvero una “chicca”, la produzione di carni bovine è una delle migliori in Italia ma la vera eccellenza del posto è la produzione del vino, non a caso il borgo di Neive è conosciuto anche come La Terra dei Quattro Vini (Barbaresco, Barbera, Moscato e Dolcetto) ed è la sede di alcuni dei viticultori/produttori più importanti e famosi delle Langhe.

neive-escursioni

Potrebbe interessarti I 10 Borghi più belli delle Langhe

Per quanto riguarda il profilo escursionistico da Neive partono numerosi percorsi naturalistici e sentieri percorribili a piedi, a cavallo o in bicicletta che vi porteranno alla scoperta del territorio delle Langhe, dei suoi lussureggianti vigneti e dei suo borghi più belli.

Se decidete di organizzare un tour delle Langhe è d’obbligo percorrere le celebri Strade del Vino che vi porteranno alla scoperta dei veri tesori di questa Regione Storica ovvero i vigneti e la loro cultura.

neive-strade-del-vino

Se avete tempo a disposizione consigliamo vivamente di non perdere la Strada Romantica delle Langhe che è un percorso naturalistico che parte dal caratteristico Borgo di Vezza d’Alba dove potrete ammirare i tipici e romantici panorami del Roero ovvero le bellissime collinette a punta e le Rocche che sono delle profonde gole formatesi grazie ad un particolare fenomeno geologico di erosione.

neive-vino

Neive immagini e foto