I 10 Borghi più belli delle Langhe
Langhe guida turistica, cosa vedere e quali sono i borghi più belli.
Dove sono le Langhe
La Regione Storica delle Langhe si trova a cavallo tra le provincie di Asti e di Cuneo in Piemonte, è costituita da un esteso sistema collinare e confina con il Monferrato ed il Roero.
Le morbide ed affascinanti colline delle Langhe sono famose per i vigneti dai quali vengono prodotti vini d’eccellenza come il Barolo, il Barbaresco ed il Nebbiolo mentre il territorio è da sempre considerato una Food Valley grazie ai suoi prodotti internazionali come il pregiatissimo tartufo bianco di Alba e i formaggi della provincia di Cuneo.
Città da visitare nelle Langhe
Il territorio delle Langhe si divide in due parti ovvero le Langhe Alte che si trovano ad un’altitudine massima di 600 metri s.l.m ed è la zona del tartufo e del vino mentre le Langhe Alte che raggiungono anche quota 900 metri dove ci sono lussureggianti boschi e dove vengono coltivate nocciole pregiatissime.
Vediamo adesso quali sono le città e i borghi più belli da visitare nelle Langhe:
Alba
Un tour delle Langhe non può che iniziare da Alba che si trova in provincia di Cuneo ed è senza ombra di dubbio una delle Città più rappresentative del Piemonte.
Conosciuta anche come La Perla delle Langhe o La Città delle Cento Torri, Alba è famosa in tutto il mondo per la produzione di vino e soprattutto per il pregiatissimo tartufo bianco.
Alba è anche una città ricca si arte, storia e cultura non a caso è stata un importantissimo insediamento romano dal nome Alba Pompeia.
Bergolo
Bergolo è il borgo più piccolo delle Langhe, è situato in una posizione panoramica davvero unica e privilegiata e, sembrerebbe strano, ma è famoso per la qualità delle sue strutture ricettive.
Conosciuta anche come la Città della Pietra grazie alla sua particolare architettura, Bergolo è un borgo tutto da scoprire, è un’oasi di pace e tranquillità e fa parte della provincia di Cuneo.
Mondovì
Altra tappa imperdibile è la bellissima ed accattivante Mondovì che fa parte delle cosiddette 7 Sorelle ovvero le città più importanti della provincia di Cuneo.
Mondovì è una città che si estende su più livelli e si divide in più rioni che ospitano attrazioni storiche ed artistiche imperdibili e quello più famoso in assoluto è il Rione Piazza che custodisce i monumenti più importanti e il famoso Parco Belvedere dal quale potrete ammirare panorami e scorci unici al mondo.
Cocconato
Cocconato è uno dei borghi più belli della provincia di Asti e grazie al suo particolare microclima mediterraneo è conosciuto come La Riviera del Monferrato.
Questo bellissimo borgo è completamente immerso in lussureggianti boschi e collinette, è molto interessante sotto il profilo storico ed artistico e regala un panorama mozzafiato sulle Alpi.
Novello
Il Borgo di Novello si trova in provincia di Cuneo ed è famoso in tutto il mondo per la produzione dei vini Barolo, Barbera, Dolcetto e del vitigno autoctono Nascetta.
Novello ospita anche un interessantissimo centro storico ricco di monumenti e chiese ma la vera attrazione è il bellissimo Castello quattrocentesco che domina il borgo.
Barolo
Situato in provincia di Cuneo, il Borgo di Barolo, oltre ad essere famoso in tutto il mondo per la produzione del vino, è conosciuto anche per il suo bellissimo e particolarissimo castello.
Il Castello Comunale di Barolo si trova al centro del borgo, è stato eretto probabilmente nel X secolo ed ospita la Biblioteca di Silvio Pellico, il Wine Museum (WiMu) e l’Enoteca Regionale del Barolo che è un’antica cantina dove è possibile ammirare bottiglie di vino uniche e pregiate.
La Morra
Situato ad un’altitudine di 500 metri s.l.m., La Morra è un piccolissimo borgo adagiato in cima ad una collinetta e fa parte della provincia di Cuneo.
Oltre alla produzione di vino e alla coltivazione della Nocciola Trilobata IGP, La Morra è famosa per la Piazza del Castello che regala panorami unici al mondo e per la Chiesa o Cappella del Barolo che è stata restaurata e reinventata dagli artisti Tremlett-LeWitt.
Asti
Asti è senza discussione una delle città più importanti del Piemonte, dopo Alba è la seconda Capitale delle Langhe e si trova nella zona del Monferrato Settentrionale.
Famosa in tutto il mondo per la produzione del vino spumante Asti, questa bellissima città è ricca di monumenti, chiese e musei e a settembre si tiene la Douja D’Or che è uno dei percorsi enologici più importanti d’Italia e il celebre Palio Storico che è uno dei più antichi della Penisola.
Grinzane Cavour
Grinzane Cavour si trova in provincia di Cuneo e il suo nome rende omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour che è stato il sindaco del borgo per ben 17 anni.
Questo suggestivo borgo è conosciuto per il bellissimo Castello Medievale del Conte di Cavour che è stato eretto nel XIII secolo ed ospita il Museo Etnografico della Civiltà Contadina e l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.
Barbaresco
Pur essendo uno dei borghi più piccoli delle Langhe, Barbaresco è uno dei più famosi in assoluto grazie alla produzione dell’omonimo vino.
Il Borgo di Barbaresco è molto interessante anche sotto il profilo storico ed artistico e consigliamo vivamente di ammirare la particolare Torre Medievale e la caratteristica Chiesa sconsacrata di San Donato che ospita l’Enoteca Regionale.