Olbia vacanze consigli
Olbia guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Olbia informazioni
- Olbia cosa vedere
- Olbia città vecchia
- Basilica di San Simplicio Olbia
- Chiesa di San Paolo Olbia
- Museo Archeologico Olbia
- Olbia siti archeologici e nuraghi
- Olbia castelli
- Olbia escursioni
- Dove fare shopping ad Olbia e cosa comprare
- Olbia spiagge più belle
- Cosa fare la sera ad Olbia
- Ristoranti Olbia
- Olbia immagini e foto
Olbia informazioni
Olbia è una delle città più belle della Sardegna, è vivace, è industrializzata ma allo stesso tempo riesce mantenere intatti gli elementi naturalistici.
Considerata come uno dei cosiddetti “motori economici” più importanti della Sardegna, Olbia è dotata di infrastrutture che la rendono uno dei poli turistici più importanti dell’isola.
Olbia ospita anche uno dei porti più importanti della Sardegna che conta oltre tre milioni di presenze ogni anno e di divide in 3 aree:
- Pontile Isola Bianca: dove attraccano le grandi navi e dispone di un terminal con sala d’attesa, bar e ristorante.
- Porto di Cocciani: ospita la cantieristica navale ed è adibito al traffico merci.
- Porto Interno: adibito alla nautica di porto e dove attraccano piccole navi da crociera.
Olbia cosa vedere
Oltre agli elementi naturalistici, alla limpidezza del suo mare e al suo essere così affascinante, Olbia è molto apprezzata anche la sua storia che è fortemente legata all’archeologia ed ha tanto da offrire ai visitatori.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Olbia:
Olbia città vecchia
Il centro storico di Olbia è davvero incredibile non a caso è il risultato dell’eredità romana e medievale.
La città vecchia ospita le maggiori attrazioni di Olbia, le sue antiche strade rispettano da oltre 2000 anni l’impianto urbanistico di origine romana e sono disposte a maglie ortogonali.
Basilica di San Simplicio Olbia
La Basilica Minore di San Simplicio è dedicata al Santo Patrono della città, è considerata come uno dei monumenti più importanti della Gallura e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura romanica della Sardegna.
Secondo la storia questo bellissimo edificio religioso è stato costruito per volere dei Giudici di Gallura in tre tappe tra il XI e il XII secolo, è stato interamente realizzato con blocchi di granito locale ed ospita la suggestiva Statua di San Simplicio risalente al XVII secolo e gli affreschi raffiguranti i Tre Santi Vescovi.
Chiesa di San Paolo Olbia
La Chiesa di San Paolo è una delle maggiori attrazioni di Olbia anche perchè la sua cupola e il suo campanile, realizzati interamente in granito (maiolicata), con il passare dei secoli sono diventati il simbolo della città grazie alla loro altezza.
Costruita nel ‘700, la Chiesa di San Paolo di Olbia è stata realizzata in stile barocco ed ospita affreschi dal grande valore storico ed artistico che sono stati attribuiti al pittore Alberto Sanna.
Museo Archeologico Olbia
Il Museo Archeologico di Olbia è una delle attrazioni da non perdere assolutamente in quanto illustra le vicissitudini della città dalla preistoria al XIX secolo facendo un particolare riferimento all’epoca fenicia, greca, punica e romana (ricordiamo anche Olbia è l’unica città della Sardegna ad essere stata abitata dai greci).
All’interno del museo sono custoditi alcuni relitti romani e medievali che sono stati rinvenuti durante lo scavo del porto antico che è il lungomare dell’attuale centro storico.
Olbia siti archeologici e nuraghi
Uno dei siti archeologici più significativi di Olbia è quello dell’Acquedotto Romano che è quello meglio preservato di tutta la Sardegna ed è stato realizzato tra il I e il II secolo d.C.
Altri siti archeologici importantissimi sono il famoso Pozzo Sacro, il Menhir di Puntiddone, il Dolmen di Berchiddeddu e il Dolmen di Cabu Abbas.
Per quanto riguarda i nuraghi, l’intera Sardegna è ricca di queste costruzioni in pietra di forma tronco conica e i più importanti sono:
- Nuraghe Riu Mulinu di Cabu Abbas
- Villaggio Nuragico Belveghile
- Nuraghe Putzolu
- Nuragh di Porto Rotondo
Di particolare interesse sono anche il Circolo Megalitico di Pastricciali di Mezzu e la Tomba dei Giganti.
Olbia castelli
Altre attrazioni di Olbia che consigliamo vivamente di non perdere sono gli antichi castelli e sono:
- Castello di Pedres: realizzato tra il 1296 e il 1322 questo castello medievale è situato su una piccola altura sulla conca di Olbia.
- Castello di Molara: situato sulla bellissima Isola di Molara, questa fortezza è stata realizzata a strapiombo sul mare durante l’alto-medioevo ed è raggiungibile solamente via mare.
- Castello di Sa Paulazza: situato sul Monte a Telti a circa 5 km di distanza da Olbia, questo castello è stato costruito in epoca bizantina, è stato realizzato con blocchi di nuraghe risalenti all’età del rame e regala un panorama unico sul Golfo di Olbia.
Altre cosa da vedere ad Olbia sono:
- Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas
- Mura Puniche di Via Torino del 350 a.C.
- Chiesa di San Vittore
- Palazzo Colonna
- Villa Clorinda
- Teatro Michelucci
- Villa Romana di S’imbalconadu
Olbia escursioni
Le escursioni più belle da fare ad Olbia sono:
- Parco Fausto Noce: è il parco più grande della Sardegna, si estende su una superficie di oltre 18 ettari ed è il luogo ideale per famiglie con bambini piccoli.
- Parco Fluviale del Padrogianus: è situato lungo il corso inferiore del Rio Padrogiano ed è un’area semi-lagunare di grande interesse naturalistico.
- Foresta di Sorillis: è composta da formazioni artificiali miste di conifere, pino marittimo, cedro del libano e tantissimi altri ancora.
- Area Marina Protetta di Tavolara: ospita numerosissime specie tra anfibi, rettili ed uccelli che sono protetti da convenzioni internazionali e normative regionali
Dove fare shopping ad Olbia e cosa comprare
Una delle principali vie dello shopping di Olbia è senza ombra di dubbio Corso Umberto I che ospita numerosi boutique di grandi firme e negozi di tutti tipi adatti a tutte le tasche.
Per le vie della città vecchia di Olbia troverete tantissime bancarelle e botteghe dove potrete comprare prodotti della gastronomia locale, souvenir oppure prodotti artigianali legati alla manifattura locale.
Facciamo presente che Olbia può essere tranquillamente girata a piedi, i trasporti pubblici sono efficienti ma vi consigliamo di noleggiare una bicicletta o un “motorino” per avere piena libertà di movimento.
Olbia spiagge più belle
Per conoscere le spiagge in sabbia bianca e le baie naturali di questa meravigliosa città consulta Olbia Spiagge.
Cosa fare la sera ad Olbia
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Olbia discoteche e locali notturni.
Ristoranti Olbia
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina olbianese e della cucina gallurese consulta Olbia dove mangiare bene spendendo poco.