Ortona vacanze consigli
Ortona guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e spiagge più belle.
- Ortona dove si trova e informazioni
- Ortona cose da vedere
- Ortona centro storico
- Orto Castello Aragonese
- Cattedrale di Ortona
- Palazzo Farnese Ortona
- Passeggiata Orientale Ortona
- Ortona spiagge
- Ripari di Giobbe spiaggia
- Punta dell’Acquabella Ortona
- Lido dei Saraceni Ortona
- Lido Riccio Ortona
- Hotel animali ammessi Ortona
- Ristoranti Ortona
- Cosa fare la sera a Ortona
- Ortona immagini e foto
Ortona dove si trova e informazioni
Ortona è una ridente località turistica e balneare arroccata sopra una falesia del litorale adriatico e fa parte della provincia di Chieti in Abruzzo.
Conosciuta anche come Ortona a Mare questa meravigliosa meta turistica vanta una storia antichissima infatti è stata soggetta alla dominazione dei Romani, dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi e degli Svevi che la portarono al periodo di massimo splendore.
Facciamo presente che il popolo dei Frentani utilizzarono il porto cittadino come scalo commerciale rendendolo così il più importante e il più grande dell’Abruzzo.
Ortona cose da vedere
Ortona è una località che ha tanto da offrire sotto il profilo storico e naturalistico anche perchè fa parte della rinomata Costa dei Trabocchi.
Vediamo cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Ortona:
Ortona centro storico
Il borgo medievale di Ortona ospita un bellissimo centro storico che ancora oggi conserva in modo quasi perfetto l’aspetto originario.
Qui potrete fare bellissime passeggiate tra i caratteristici vicoletti, potrete visitare edifici storici bellissimi che risalgono al ‘200 e al ‘300 e vi consigliamo di non perdere il Rione Sant’Onofrio che è la zona più antica della città ed è ancora cinto dalle mura originarie.
Orto Castello Aragonese
Il Castello Aragonese di Ortona è un’imponente fortificazione ubicata ai margini della città ed è stata costruita a strapiombo sul mare sul promontorio chiamato La Pizzuta per difendere la città dagli attacchi soprattutto da quelli dei veneziani che erano gli acerrimi rivali di Alfonso D’Aragona.
La costruzione del Castello Aragonese risale verso la fine del ‘400 e si presenta con una forma trapezoidale ed è caratterizzato da 4 torri angolari a forma cilindrica.
Attualmente il castello è accessibile attraverso un piccolo giardino ed è possibile visitarne i sotterranei, il Museo della Torre Ovest mentre dalla Torre Est potrete godere di panorami unici al mondo.
C’è da dire che la maggior parte del Castello Aragonese è andato distrutto durante la battaglia di Ortona del 1943.
Cattedrale di Ortona
La Cattedrale o Basilica di San Tommaso Apostolo di Ortona è il principale luogo di culto della città ed è molto conosciuta in quanto custodisce dal lontano 1258 le spoglie del Santo che è anche il Patrono.
Questo bellissimo edificio religioso è stato costruito nel 1100 sui resti di un antico tempio romano ed è stato più volte rimaneggiato a causa dei bombardamenti subiti nel corso dei secoli.
All’interno della Basilica potrete ammirare i bassorilievi a stucco risalenti alla metà dell’800, ceramiche di Tommaso Cascella ed opere d’arte ed affreschi attribuiti a ai pittori Luciano Bartoli e Antonio Piermatteo.
Palazzo Farnese Ortona
Il Palazzo Farnese di Ortona è stato costruito su un progetto dell’architetto e scultore Giacomo della Porta per volere di Margherita d’Austria che era figlia dell’Imperatore Carlo V.
L’edificio si articola su 4 piani, è stato realizzato in stile rinascimentale ed ospita la Pinacoteca Cascella e il Museo d’Arte Contemporanea.
Facciamo presente che Ortona ospita ancora tantissime Chiese, Palazzi antichi ed Architetture Civili e quelle di cui abbiamo appena parlato sono in assoluto le maggiori attrazioni.
Passeggiata Orientale Ortona
La Passeggiata Orientale di Ortona è un bellissimo percorso che segue il versante orientale su cui poggia la città ed è, secondo noi, la maggiore attrazione.
Grazie a questo percorso che offre una vasta offerta storica e culturale potrete ripercorrere le tappe della nascita della città e, soprattutto, quella dei famosi 23 giorni in cui Ortona è stata completamente rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale.
La Passeggiata Orientale in certi punti si snoda ad alta quota ed è quindi possibile ammirare dall’alto la ferrovia con le sue bellissime gallerie e si può godere di panorami mozzafiato sul mare e sul promontorio.
Ortona spiagge
Ortona dispone di oltre 20 km di costa che offre svariate tipologie di spiagge che vanno da quelle classiche e sabbiose a calette ed insenature selvagge ed incontaminate.
Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle di Ortona:
Ripari di Giobbe spiaggia
Ripari di Giobbe è una delle pochissime spiagge selvagge ed incontaminate del Mar Adriatico e si trova all’interno dell’omonima riserva naturale.
Questa incantevole spiaggia è composta da ciottoli bianchi, il mare è limpido e cristallino e non è di facile accesso quindi la sconsigliamo a persone anziane e a famiglie con bambini piccoli.
Punta dell’Acquabella Ortona
La spiaggia di Punta dell’Acquabella si trova nell’omonima riserva naturale situata nella contrada di San Donato nel comune di Ortona ed è considerata come una delle spiagge più belle della Costa dei Trabocchi.
Questa meravigliosa spiaggia è composta da sabbia mista a ciottoli, il mare è bellissimo (per questo si chiama Acquabella) e la si può raggiungere a piedi attraversando l’antico borgo di San Donato per poi oltrepassare un sottopassaggio che conduce alla spiaggia (la sconsigliamo a famiglie con bambini troppo piccoli).
Lido dei Saraceni Ortona
Il Lido dei Saraceni è considerata la spiaggia cittadina infatti dista dal centro di Ortona appena 20 minuti a piedi.
Questa spiaggia è composta da sabbia dorata, il mare è pulito e trasparente, ospita 3 stabilimenti balneari (Dea Venere, Acapulco ed Eldorado) e un ampio tratto di spiaggia libera ed è particolarmente indicata a famiglie con bambini piccoli in quanto le acque sono sicure e offrono una tranquilla balneazione.
Lido Riccio Ortona
Lido Riccio è la principale spiaggia di Ortona e prende il nome dall’omonimo ruscello che defluisce nel Mar Adriatico.
Questa bellissima spiaggia è divisa da una falesia, è composta da un tratto sabbioso e un altro roccioso, ospita oltre 10 stabilimenti balneari ed un tratto di spiaggia libera ed è particolarmente adatta a persone anziane e a famiglie con bambini piccoli.
Altre spiagge di Ortona che vi consigliamo sono:
- Spiaggia di Punta Ferruccio
- Spiaggia del Foro di Ortona
- Spiaggia di Ripari Bardella
Hotel animali ammessi Ortona
Per tutti coloro che non vogliono rinunciare della compagnia del proprio amico a 4 zampe durante le vacanze a Ortona consigliamo i seguenti hotel e B&B che ammettono animali:
- B&B Cala Chiara – Viale Europa, 14 Tel (+39) 393 8374100.
- B&B Il Riccio Volante – Contrada Riccio-Brecciara, 79 Tel (+39) 320 4441101.
- Hotel 4 Strade 3 stelle – Via Civiltà del Lavoro Tel (+39) 085 2017609.
Ristoranti Ortona
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, trattorie e osterie dove gustare i piatti tipici della cucina ortonese consulta Ortona dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Ortona
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Ortona discoteche e locali notturni.