Petra Giordania
Petra consigli utili e guida sulla città scavata nella roccia.
Dove si trova Petra informazioni
Petra è un sito archeologico della Giordania che, solo nel 1812, venne rivelato al mondo occidentale ad opera di Johann Ludwing Burckhardt che era un esploratore svizzero.
Chiamata anche la città rosa, Petra è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1985 mentre nel 2007 è entrata a far parte della lista delle cosiddette sette meraviglie del mondo moderno.
Petra cosa vedere ed escursioni
Nel sito archeologico di Petra ci sono circa 800 monumenti 500 dei quali sono tombe.
L’ingresso più bello e spettacolare alla città scavata nella roccia è senza ombra di dubbio quello orientale ovvero attraverso una profonda fessura della roccia chiamata Siq.
Ricordiamo che l’ingresso al parco archeologico di Petra costa intorno ai 45 euro e il lunedì, mercoledì e venerdì è aperto anche di sera.
Ecco secondo una nostra esperienza cosa bisogna assolutamente vedere a Petra:
Tesoro di Petra
Il Tesoro del Faraone, El Khasneh al Faroun, è il monumento più suggestivo di Petra in quanto accoglie i turisti che fanno il loro ingresso nella città attraverso il Siq.
Questo monumento è ricavato interamente nella roccia di colore rosa e fu costruito per ospitare la tomba del re.
La leggenda narra che nell’urna custodita al suo interno fosse contenuto un tesoro ma, nel corso degli anni, nessuno è riuscita ad aprirla.
Monastero di Petra
Il Monastero Al-Deir è interamente intagliato nella roccia ed è ubicato sulla sommità della montagna di Petra.
Questo maestoso monumento è alto 50 mt e largo 45 mt ed era il tempio dove si raccoglievano i fedeli dopo la processione sulla Via Santa.
Altre cose da vedere a Petra sono:
- Tomba dell’Obelisco: è un monumento funerario composto da 4 obelischi al cui interno si tenevano banchetti per commemorare i defunti.
- Teatro di Petra: questo teatro è stato costruito oltre 2000 anni fa dai nabatei e poteva contenere fino a 3000 persone predisposte su 45 file.
- Tombe Reali: si trovano all’interno del massiccio dello jebel al-Khunbtha e sono la Tomba dell’urna, Tomba di seta, Tomba del Palazzo, Tomba Sesto Fiorentino e la Tomba Corinzia.
- Tempio Grande: questo tempio fu costruito nel I secolo a.C. in onore delle divinità nabatee.
- Musei di Petra: all’interno di Petra troverete il Museo Nabateo e il Museo di al-Habis.
- Qsar al-Bint al-Pharaun: è un tempio chiamato castello della figlia del Faraone e era il principale luogo di culto dei namabei.
Un consiglio che possiamo darvi è quello di fare un’escursione nel deserto Wadi Rum e godere del magnifico tramonto della Giordania per poi restare a vedere Petra illuminata di notte con le candele e, fidatevi, è davvero uno spettacolo unico e irripetibile.
Petra Giordania quando andare
La Giordania ha un clima abbastanza temperato quindi il periodo migliore per visitare Petra sono i mesi di aprile, maggio e ottobre.
A nostro avviso Petra può essere visitata tranquillamente anche durante i mesi estivi e invernali basta avere tolleranza ai fattori climatici (le piogge a Petra sono scarse durante tutto l’anno).
Per organizzare un viaggio a Petra scegliendo tra le migliori offerte dei migliori tour operator consulta OFFERTE VIAGGI E VACANZE VOLI+HOTEL.
Per saperne di più su questa meravigliosa città consulta Petra Giordania consigli utili e informazioni.