San Martino di Castrozza vacanze consigli
San Martino di Castrozza guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
San Martino di Castrozza altitudine
San Martino di Castrozza è un “borgo alpino” molto elegante e pittoresco, è situato nell’alta Valle del Primiero nel Trentino orientale e si trova ad un’altitudine di 1.487 metri s.l.m.
Meta adatta per gli amanti del benessere, del relax e dello sport (sci, trekking, mountain bike, escursionismo), San Martino di Castrozza è considerata una delle località storiche delle Dolomiti nonchè una meta internazionale dove trascorrere le vacanze estive ed invernali.
Ricordiamo che San Martino di Castrozza è famosa in tutto non solo per le sue numerose piste da sci e per i suoi paesaggi ma anche perchè si trova ai piedi delle maestose Pale di San Martino (gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti).
San Martino di Castrozza escursioni
Pur essendo abbastanza piccola, San Martino di Castrozza è l’harem dei bikers e degli amanti dell’escursionismo non a caso è circondato dal bellissimo ed incontaminato Parco Naturale Panaveggio-Pale di San Martino.
Scopriamo insieme quali sono le escursioni più belle da fare a San Martino di Castrozza e quali sono gli itinerari paesaggistici più belli:
- Escursione in mountain bike: per tutti gli appassionati della bicicletta offre oltre 600 km di itinerari distribuiti ai piedi delle Pale di San Martino, del Logorai e delle Vette Feltrine.
- Escursione a piedi: gli itinerari paesaggistici sono senza ombra di dubbio i più belli e il percorso a piedi più suggestivo è quello del Cimon della Pala che offre circa 90 km di sentieri che vi condurranno in luoghi a dir poco fiabeschi.
- Escursione per tutti: il tracciato della Rampilonga è adatta a tutti, è poco faticosa ed è un percorso panoramico davvero incredibile (ci sono altri tantissimi sentieri panoramici di assoluto interesse).
- Trekking: per gli amanti di questa “disciplina” consigliamo il Trekking nel Logorai dove si raggiunge un’altitudine di 2600 metri s.l.m. oppure il Trekking delle Leggende dove potrete ammirare il bellissimo Lagi di Calaita.
- Escursione ai laghi: da non perdere assolutamente sono i numerosi laghi presenti nella zona e quelli più belli sono il Lago di Pradidali, il Lago di Calbricon e il suggestivo Laghetto di Welsperg.
Per tutti coloro che vogliono divertirsi ed avere ore ed ore di svago consigliamo il Parco Avventura Agility Forest che si trova in Via Pezgaiart/Via Laghetto Tel (+39) 389 9979479 oppure 333 6745135.
Sciare a San Martino di Castrozza: piste da sci ed impianti di risalita
Trascorrere le vacanze sulla neve a San Martino di Castrozza è un’esperienza unica e le piste da sci sono adatte sia a sciatori esperti e sia a chi “muove i primi passi”.
Il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza – Passo Rolle si trova in una zona privilegiata ovvero sulla punta meridionale del Carosello Dolomiti SuperSki dove le temperature non sono mai così rigide e splende quasi sempre il sole.
Le piste da sci si estendono per oltre 60 km, sono comprese tra 1400 e 2400 metri d’altitudine, presentano ogni grado di difficoltà e sono immerse in uno scenario naturalistico unico al mondo.
Il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza – Passo Rolle dispone di ben 23 impianti di risalita tra cabinovie ad agganciamento automatico e seggiovie quadriposto (vi consigliamo di non perdere il suggestivo impianto di risalita Colbricon Express posto nell’area Ces).
Facciamo presente che gli impianti di San Martino di Castrozza sono solitamente in funzione da Sant’Ambrogio a Pasqua mentre gli impianti di Passo Rolle, oltre i 2000 metri di altitudine, sono aperti da fine novembre a fine aprile e godono del cosiddetto “Innevamento Assicurato”.
Cosa fare la sera a San Martino di Castrozza
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta San Martino di Castrozza discoteche e locali notturni.
Ristoranti San Martino di Castrozza
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, baite e rifugi dove gustare i piatti tipici della cucina trentina consulta San Martino di Castrozza dove mangiare bene spendendo poco.