Sappada vacanze consigli

Sappada guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

Sappada vacanze consigli

Sappada altitudine

Sappada è una delle località più suggestive delle Dolomiti Bellunesi in Friuli-Venezia-Giulia ed è situata ad un’altitudine di 1245 metri s.l.m.

Questa bellissima meta turistica è frequentatissima sia durante il periodo estivo che durante il periodo invernale ed è adatta a chi vuole conciliare durante una vacanza relax, avventura, sport, benessere e natura.

sappada-dolomiti

Vacanze sulla neve a Sappada cosa fare e cosa vedere

Che ci sia o meno la neve, Sappada è la località turistica adatta a tutti in quanto è in grado di offrire numerose opportunità di divertimento.

Vediamo più nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Sappada:

sappada-estate

Sappada Vecchia

Sappada Vecchia è composta da 9 borgarte (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) e dal 2017 è entrata a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Durante una passeggiata a Sappada Vecchia potrete ammirare case antiche meglio conosciute come blockhouse che durante il periodo estivo si presentano con coloratissimi balconi fioriti.

sappada-vecchia

Anche la Chiesa Arcipretale di Santa Margherita risalente al 1779 merita una visita anche perchè custodisce affreschi importantissimi risalenti ai primi del ‘900 e si presenta in stile barocco.

Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di non perdere assolutamente la particolarissima Chiesa di Sant’Osvaldo costruita nel 1732 e si trova nella borgata Cima Sappada.

sappada-chiesa-di-sant’osvaldo

Sappada escursioni

Essendo una località di montagna, Sappada è ideale per chi ama fare escursioni e di luoghi naturali ce ne sono tanti e sono uno più bello dell’altro.

Vediamo quali sono le escursioni più belle da fare a Sappada:

  • Cascatelle di Muhlbach: è senza ombra di dubbio l’escursione che non bisogna assolutamente perdere e per raggiungere le cascate, illuminate durante ill periodo estivo, bisogna percorrere un suggestivo sentiero scavato nella roccia che risale, appunto, il Rio Muhlbach.

sappada-cascatelle

  • Laghi D’Olbe: situati a 2156 metri s.l.m. questi tre laghetti alpini sono raggiungibili a piedi o in seggiovia e una volta raggiunti potrete ammirare uno dei panorami più belli al mondo.

sappada-laghi-d’olbe

Potrebbe interessarti Sappada discoteche e locali notturni

  • Orrido dell’Acquatona: meglio conosciuta come forra, gola o, appunto, orro è il risultato di fenomeni erosivi che si verificano quando un fiume o un torrente incidono vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e resistenti e in questo caso il Piave all’incontro con il Rio Acquatona ha scavato una forra naturale di circa 50 metri.

sappada-orrido-d’acquatona

Per tutti gli amanti della pesca sportiva consigliamo il Laghetto Ziegelhutte che si trova ai piedi delle Terze e della Cresta di Enghe a pochissima distanza dal centro di Sappada.

Sciare a Sappada ed impianti di risalita

Come già accennato, Sappada è una nota stazione sciistica delle Dolomiti ed offre piste principalmente adatte alle famiglie (azzurre e rosse) e dispone di ampie zone per i principianti.

Il comprensorio sciistico di Sappada è composto da seggiovie e sciovie che servono circa 20 km di piste e la Pista Col dei Mughi, meglio conosciuta come Stadio dello Slalom, è ideale per lo sci notturno in quanto viene illuminata, solitamente, ogni venerdì sera.

sappada-impianti-di-risalita

Gli impianti di risalita di Sappada sono circa 8 ovvero 3 skilift e 8 seggiovie che raggiungono un’altitudine di circa 2000 metri s.l.m. (uno SkiPass giornaliero costa mediamente € 30 al giorno).

Sappada è una località sciistica particolarmente adatta a famiglie con bambini piccoli in quanto dispone di numerose attrazioni come gonfiabili sulla neve e piste di pattinaggio ma la vera eccellenza è Nevelandia ovvero un baby park dove i bambini possono imparare a sciare giocando sulla neve.

sappada-neve

Cosa fare la sera a Sappada

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Sappada discoteche e locali notturni.

Ristoranti Sappada

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, baite e rifugi dove gustare gli eccellenti piatti della cucina sappadina e della cucina delle Dolomiti Bellunesi consulta Sappada dove mangiare bene spendendo poco.

Sappada immagini e foto