Trentinara: cosa vedere e cosa fare nel “Borgo dell’Amore” della Campania
Trentinara è un borgo cilentano in provincia di Salerno, che offre ai suoi visitatori numerosi spazi tra natura e cultura, essendo questa una località che ha visto insediamenti abitativi sin dall’epoca antica. Rinomate anche le tradizioni che caratterizzano questa bella cittadina, considerata anche dimora per i romantici con la presenza di una terrazza panoramica dedicata agli innamorati.

Visitare Trentinara: guida turistica
Trentinara, probabilmente, deve il suo nome alla paga di “3 denari” con la quale venivano retribuiti i soldati romani di guardia a un acquedotto situato sul Monte Vesole. La sua posizione in altura ha costituito anche un punto strategico dal quale eseguire il controllo dell’intera valle per monitorare gli attacchi nemici. Si racconta che nel 76 d.C., proprio a Trentinara avrebbe trovato la morte Spartaco, il famoso gladiatore romano. In epoca recente, nel settembre 1943, durante la seconda guerra mondiale, nell’ambito dello sbarco a Salerno da parte delle truppe alleate, il paese ha rischiato di essere raso al suolo poiché i tedeschi avevano installato una postazione militare sulla piazzetta panoramica. A parte le vicende storiche, oggi Trentinara è un paese tranquillo, dove si respira aria pura e dove è possibile avere un confronto con persone sagge del posto in grado di fornire racconti antichi di vecchie storie e tradizioni di un passato mai tramontato.

Trentinara attrazioni e luoghi di interesse
Il buon profumo del pane casereccio e di altre specialità preparate dalle massaie, sono il tratto caratteristico di Trentinara, un paese che si riscopre nelle sue antiche tradizioni, oltre che storiche e culturali, anche culinarie e artigianali. Tutto questo è possibile ammirarlo nel centro storico di Trentinara, dove le case in pietra, collocate in stretti vicoli suggestivi, offrono uno scorcio della tranquillità che domina in questo paese, la cui scansione temporale è lenta e segue ritmi meno frenetici rispetto a quella cittadina. Un posto dove i romantici possono scambiarsi le loro promesse d’amore percorrendo proprio “Via dell’Amore”, perdendosi poi nel panorama che si gode dalla splendida “Terrazza del Cilento”: giunti qui, gli innamorati possono abbandonarsi in un coinvolgente bacio con uno sfondo naturalistico mozzafiato.

Terrazza degli Innamorati – Trentinara
È chiamata così perché rappresenta il luogo romantico per eccellenza, con la cornice della piazzetta panoramica che ha permesso a Trentinara di ricevere l’appellativo di “Terrazza del Cilento”. Da qui, infatti, è possibile godere di uno splendido panorama che abbraccia tutta la Piana del Sele, il Parco archeologico di Paestum, la baia di Agropoli, fino al Monte Stella. Si può addirittura ammirare l’intero Golfo di Salerno, la Costiera Amalfitana e Capri. L’Amore la fa da padrona: al centro della piazzetta panoramica si erge infatti una scultura, raffigurante Saul e Isabella, i due giovani innamorati protagonisti della leggenda, raffigurati anche su un cartello dove si legge la scritta “Kiss… Please”, indicante il cortese invito rivolto agli innamorati di scambiarsi un bacio per manifestare il proprio amore incondizionato.

Via dell’Amore e la “Preta ‘ncatenata” – Trentinara
Si chiama “Via dell’Amore”, la romantica stradina che collega la piazza principale alla terrazza panoramica, ornata da raffinate maioliche sulle quali ci sono scritte poesie e frasi d’amore. Più avanti ci si ritrova di fronte alla scultura chiamata “Preta ‘ncatenata”, formata da due enormi macigni, incastonati tra loro a simboleggiare anch’essi lo stretto legame dell’Amore.

Chiese – Trentinara
Una delle chiese più belle è quella di di San Nicola, in pieno centro storico. In Piazza dei Martiri e degli Eroi è situata la Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al XVIII secolo. Poco distante si trova la Chiesa della Madonna del Rosario, anch’essa di antica fondazione, fu ristrutturata a metà Settecento. In ultimo la Chiesa della Madonna di Loreto, situata lungo la strada provinciale per Giungano e Cicerale, caratterizzata da ornamenti, pitture e affreschi attribuiti a Frate Angelo, ultimo eremita e custode del santuario, che alloggiava nell’umile stanza di fianco al portone d’ingresso.

Volo dell’Angelo – Trentinara
Come già detto il “Volo dell’Angelo” è la principale attrazione turistica di questa località, conosciuta anche come Zipline denominata “Cilento In Volo”, una struttura realizzata sul picco di una montagna, dalla quale, i turisti appassionati di sport estremi hanno la possibilità di volare a corpo libero, trattenuti all’interno di una speciale imbracatura, attraverso un cavo di acciaio lungo 1600 metri circa. Una volta abbandonatisi in volo si può raggiungere la velocità di circa 120 Km/h. Questa esperienza può essere vissuta in coppia e di notte, contemplando il vasto panorama dal quale è possibile scorgere il golfo di Salerno, la costiera Amalfitana, l’isola di Capri, la zona archeologica di Paestum e la cCstiera Cilentana.

Passeggiate ed escursioni – Trentinara
Immersa nel verde della natura, Trentinara offre una varietà di sentieri da poter percorrere, realizzando suggestive escursioni. Percorrendo i vari sentieri montani si può raggiungere la vetta del Monte Vesole (1210 metri). Successivamente si può sostare al pianoro delle due “nevere”, area attrezzata per il camping. Al di sotto della Zipline è situata una bellissima cascata naturale raggiungibile solo a piedi.
