Vacanze a Marbella: cosa vedere e cosa fare in una delle “Regine della Costa del Sol”

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Nota soprattutto per le splendide spiagge e per essere frequentata da persone di tutto il mondo e meta di vip Marbella non è solo questo ma molto di più e sorprenderà grazie alle sue attrazioni storiche e ai vari luoghi d’interesse.

Marbella

Visitare Marbella: guida turistica

Marbella è situata a Sud della Spagna in Andalusia a metà strada tra Gibilterra e Malaga ed è una delle località balneari più conosciute e ambite di tutta la Costa del Sol. Per anni, soprattutto tra il 1960 e il 1980 è stata considerata meta di registi, diplomatici, sceicchi, attori che la preferivano per le loro vacanze estive.

Al giorno d’oggi è frequentata da gruppi di amici in cerca di divertimento ma anche da coppie e famiglie che cercano momenti di relax e svago. Nei secoli è stata anche un territorio islamico tanto che il suo nome, il castello e le mure antiche sono di quel periodo.

Marbella tramonto

Marbella: luoghi di interesse ed attrazioni

Tra i luoghi di interesse di Marbella sono da segnalare la caratteristica Plaza de los Naranjos, la principale chiesa della città chiamata Nostra Signora dell’Incarnazione e la cappella di San Juan de Dios.

Inoltre non si può non fare un giro nel suo centro storico perdendosi nelle stradine strette tra le case colorate, una passeggiata lungo il Paseo Marítimo, un tuffo nell’arte di Avenida del Mar, vera e propria esposizione all’aria aperta, e infine andare con i bambini al parco Arroyo de la Represa.

marbella-spagna

Plaza de los Naranjos – Marbella

Plaza de los Naranjos prende il nome dagli alberi d’arancio che circondano la piazza ed è il cuore del centro storico di Marbella. I palazzetti delle case circostanti sono caratterizzati dalla caratteristica pittura a calce tipica dell’Andalusia.

Partendo da qui il turista può cominciare la sua visita alla città vecchia facendo prima una tappa in uno dei tanti bar con tavolini all’aperto. In questa piazza c’è il Municipio, la Casa del Sindaco e l’eremo di Santiago, ovvero la chiesa più storica di Marbella.

marbella-architettura

Chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación – Marbella

A poco più di 100 metri da Plaza de los Naranjos è possibile imbattersi nella Chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación, punto di riferimento della città pur non essendone la cattedrale. Guardando il panorama di Marbella è possibile scorgere proprio il grande campanile alto 33 metri di questo edificio religioso.

La Chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación, punto di riferimento durante la settimana di Pasqua, fu ricostruita da i resti di una moschea quando i Re Cattolici si impossessarono della città. I suoi lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1618 e proseguirono per diversi anni. Al suo interno è possibile ammirare l’Organo de Sol Mayor, uno dei più imponenti di tutta Spagna di epoca recente, venne infatti costruito nel 1975.

Chiesa – Marbella

Cappella San Juan de Dios – Marbella

Un altro luogo d’interesse storico a pochi passi dalla precedente e maestosa chiesa è la cappella di San Juan de Dios, si trova in mezzo ai negozietti di souvenir in pieno centro storico: un’oasi di pace e religiosità in mezzo al trambusto.

Gli abitanti di Marbella definiscono questo luogo di culto “el Hospitalillo”, visto che un tempo era dedicata ad accogliere persone in difficoltà dando loro un aiuto sanitario e in generale facendo beneficenza. Al giorno d’oggi i turisti sono colpiti dal mix di stili, mudejar, gotico e rinascimentale, che rispecchia tutto il territorio andaluso, e dal soffitto a cassettoni visibile all’interno della cappella.

marbella-costa-del-sol

Avenida del Mar – Marbella

Dal centro storico di Marbella parte la suggestiva Avenida del Mar, una piazza rettangolare che si apre come un sipario sul mare. Il turista percorrendola ha quasi l’impressione di ritrovarsi nel patio di una maestosa residenza privata grazie alla pavimentazione di marmo giallo e alle panchine di ceramica.

Oltre che sulle caratteristiche palme e aiuole lo sguardo non può non indugiare sulla caratteristica fontana a forma di piramide e soprattutto sulle sculture in bronzo di Salvador Dalì. Un luogo da sogno che inaspettatamente si trova nel bel mezzo di alberghi, negozi e ristoranti.

Avenida del Mar – Marbella

Parco Arroyo de la Represa

Una delle caratteristiche che rende Marbella adatta a qualsiasi tipo di turismo è la presenza dello straordinario Parque Arroyo de la Represa che permette al visitatore di vivere qualche ora a diretto contatto con la natura.

Il parco si estende per circa due chilometri collegando il barrio di Santa Marta con il Casco Antiguo e offre al turista un’esperienza davvero unica. Al suo interno infatti, nel lato nord è possibile ammirare la flora ricca di specie esotiche e tropicali mentre la parte sud ospita la vegetazione autoctona come l’abete spagnolo e il sughero.

La visita al parco inoltre viene incontro alle esigenze di tutta la famiglia, infatti oltre a due incantevoli laghetti artificiali, a bar e campi da tennis è possibile trovare ampie aree attrezzate per il divertimento dei più piccoli.

Parque Arroyo de la Represa – Marbella

Marbella immagini e foto