Vacanze alle Isole Tremiti: Cosa vedere e cosa fare

Isole Tremiti guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.

isole-tremiti-arcipelago

Isole Tremiti quali sono e dove si trovano

Le Isole Tremiti compongono l’unico arcipelago italiano situato nel basso Mar Adriatico, si sviluppano su una superficie complessiva di circa 3 kmq e fanno parte della provincia di Foggia in Puglia.

L’arcipelago delle Tremiti è composto da 5 isole e scogli di piccole dimensioni e sono:

  • Isola di San Domino
  • Isola di San Nicola
  • Isola di Capraia
  • Isola di Cretaccio
  • Isola di Pianosa

isole-tremiti-natura

L’Isola di San Nicola è il centro amministrativo dell’arcipelago e custodisce numerosi monumenti storici, l’Isola di San Domino è in assoluto la più grande e più famosa ed ospita la stragrande maggioranza delle strutture turistiche mentre le altre sono completamente disabitate.

L’arcipelago delle Isole Tremiti è senza ombra di dubbio un angolo di paradiso unico nel suo genere dove il mare pulito e cristallino, le lussureggiante vegetazione selvaggia ed incontaminata e i fondali variopinti creano zone di una bellezza eterea cui nessun appassionato del mare e della natura dovrebbe resistere.

Potrebbe interessarti Isole Tremiti spiagge più belle

isole-tremiti-isola-cretaccio

Isole Tremiti luoghi di interesse

Come già accennato, l’Isola di San Nicola ospita le attrazioni storiche più belle dell’arcipelago mentre San Domino ospita l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola (Cala delle Arene) e meravigliose attrazioni naturalistiche e paesaggistiche.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse delle Isole Tremiti da non perdere assolutamente:

isole-tremiti-mare

Castello dei Badiali Isola di San Nicola

Realizzato per volere di Carlo D’Angiò per difendere l’isola e il Santuario di Santa Maria a Mare, il Castello dei Badiali è un luogo dove la storia è a dir poco immensa ed è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni delle Isole Tremiti.

isole-tremiti-san-nicola-castello

Ancora oggi, sul terrazzo del Castello, sono visibili alcune carrozze che proteggevano i cannoni durante la Prima Guerra Mondiale (anche durante la Guerra Libica) e vi consigliamo di non perdere assolutamente una visita alla Cisterna della Loggia Meridiana ovvero un pozzo profondo circa 17 metri e al Torrione del Cavaliere Crocifisso.

isole-tremiti-san-nicola-castello-ingresso

Santuario di Santa Maria a Mare Isola di San Nicola

L’imponente e maestoso Santuario di Santa Maria Mare è un edificio religioso di rara bellezza protetto dal Castello dei Badiali e si trova in una posizione dominante sull’entroterra e sul mare.

Fondato dai monaci benedettini nel 1045 su un luogo sacro preesistente, questo meraviglioso luogo di culto è legato a numerose leggende ed all’epoca funse come rifugio contro le invasioni barbariche e l’esercito inglese durante il periodo napoleonico.

L’interno del Santuario di Santa Maria a Mare è a dir poco bellissimo, è rimasto praticamente intatto e custodisce pregevoli opere in stile bizantino come una croce ed statua lignea di Maria col Bambino.

isole-tremiti-santuario

Isole Tremiti escursioni

Altra eccellenza delle Isole Tremiti è il target naturalistico che, fidatavi, è unico nel suo genere ed è praticamente imperdibile.

Vediamo adesso cosa fare e quali sono le escursioni più belle da fare alle Isole Tremiti:

isole-tremiti-escursioni-barca

Grotta del Bue Marino Isola di San Domino

San Domino è la più grande delle Isole Tremiti ed è famosa per il suo immenso patrimonio naturalistico.

L’Isola di San Domino si presenta con una costa scoscesa e frastagliata ed è particolarmente adatta per le escursioni in barca e quella da non perdere assolutamente è quella alla scoperta della meravigliosa Grotta del Bue Marino.

La Grotta del Bue Marino è così chiamata in quanto era abitata dalla Foca Monaca conosciuta anche come Vitello Marino  che qui ha vissuto fino agli anni ’50 ed oggi è quasi del tutto estinta.

isole-tremiti-grotta-bue-marino-ingresso

Questa è, in effetti, una cavità naturale rocciosa lunga ben 70 metri ed alta circa 14 metri che nasconde una piccola spiaggia sabbiosa e il colore blu e smeraldo del mare che si riflette sulle pareti della grotta crea un gioco di luci incredibile.

isole-tremiti-grotta-bue-marino-interno

Pineta di San Domino, Immersioni e Tour in Barca dell’Isole Tremiti

La Pineta è il fiore all’occhiello dell’Isola di San Domino e la particolarità è che si estende fino alle acque di color smeraldo intenso.

Al centro dell’Isola di San Domino è ricco si sentieri e si trova il suggestivo villaggio rurale che è composto da 12 casette coloniali immerse completamente nel bosco.

isole-tremiti-mare-spiagge

Da non perdere assolutamente è la Strada Comunale del Faro di San Domino che conduce direttamente ad alcune della spiagge più belle delle Isole Tremiti come Cala degli Inglesi e Cala dei Benedettini.

Un tour in barca delle Isole Tremiti è un’altra cosa che secondo un Nostro modesto parere non dovete assolutamente rinunciare e soprattutto dal molo dell’Isola di San Domino partono ogni giorno numerose escursioni.

isole-tremiti-scoglio-elefante

Facciamo presente che ci sono compagnie di navigazione che organizzano anche il pranzo a bordo a base di pesce appena pescato.

Per tutti gli appassionati di immersioni, la Riserva Naturale delle Isole Tremiti, istituita nel 1991, offre circa 60 punti di immersione selezionati e quelli più belli sono nei pressi dello Scoglio del Corvo e del famoso Scoglio dell’Elefante.

Ricordiamo che a largo dell’Isola di Capraia c’è una statua sommersa di Padre Pio mentre a circa 30 metri a largo da Cala dei Benedettini ci sono due relitti importantissimi come il Piroscafo Il Lombardo e la Galea Turca che giace in fondo al mare dal lontano ‘500.

isole-tremiti-padre-pio-sommerso

Isole Tremiti immagini e foto