Visitare Bassano del Grappa consigli
Bassano del Grappa guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Bassano del Grappa informazioni
- Bassano del Grappa cosa vedere
- Bassano del Grappa Ponte
- Chiesa di San Francesco Bassano del Grappa
- Museo degli Alpini Bassano del Grappa
- Duomo di Bassano del Grappa
- Dove fare shopping a Bassano del Grappa e cosa comprare
- Bassano del Grappa escursioni
- Ristoranti Bassano del Grappa
- Cosa fare la sera a Bassano del Grappa
- Bassano del Grappa immagini e foto
Bassano del Grappa informazioni
Bassano del Grappa è una delle città più sviluppate e popolate del Veneto, si trova ai piedi delle Prealpi Venete, è attraversata dal fiume Brenta e fa parte della provincia di Vicenza.
Questa meravigliosa città medievale nasce in una posizione geografica favorevolissima, è circondata da imponenti montagne e il suo contesto architettonico permette ai visitatori di fare un tuffo nell’arte davvero imperdibile.
Bassano del Grappa cosa vedere
Bassano del Grappa è una città famosa in tutto il mondo non solo per la sua antichissima e particolarissima tradizione culinaria (asparagi, baccalà e grappa) ma anche grazie ai suoi monumenti e alle bellissime opere d’arte di artisti del calibro di Palladio, Jacopo Da Ponte, Marinali, Canova e Dell’Acqua che adornano le vie del centro storico.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Bassano del Grappa:
Bassano del Grappa Ponte
Il Ponte di Bassano del Grappa, conosciuto anche come Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, è il simbolo indiscusso della città ed è considerato come uno dei ponti più caratteristici d’Italia.
La realizzazione del Ponte Vecchio risale al 1208 secondo le informazioni fornite dal cronista medievale Gerardo Maurisio mentre l’attuale struttura risale al 1509 ed è stata realizzata grazie ad un progetto dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio.
Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa è stato costruito interamente in legno ed, oltre ad essere un pezzo di storia, è stato anche dedicato alla memoria di soldati che durante la Prima Guerra Mondiale attraverso il ponte salivano sull’Altopiano dei Sette Comuni.
Chiesa di San Francesco Bassano del Grappa
La Chiesa di San Francesco è uno dei maggiori luoghi di culto dei Bassano del Grappa ed è stato costruito tra il 1158 e il 1183 per volontà dal nobiluomo Ezzelio Il Balbo di ritorno dalla Terrasanta.
Questo affascinante edificio religioso è stato realizzato in stile romanico-gotico, il suo interno si presenta ad unica navata ed ospita affreschi quattrocenteschi importantissimi come l’Annunciazione di Battista da Vicenza e la Madonna con il Bambino, Sant’Antonio e San Francesco.
Museo degli Alpini Bassano del Grappa
Il Museo degli Alpini, nonostante la piccolissima mole, è molto ricco e conserva reperti storici provenienti dall’Altipiano di Asiago e risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Questo suggestivo museo è stato fondato nel 1948, nasce a ridosso del Ponte Vecchio sulla riva destra del Fiume Brenta e custodisce documenti originali della Prima Guerra Mondiale, baionette, reticolati, bombe e il famoso foglietto lanciato da Gabriele D’Annunzio durante il volo su Vienna.
Duomo di Bassano del Grappa
Il Duomo di Santa Maria del Colle è il principale luogo di culto di Bassano del Grappa ed è stato costruito a fine X secolo entro le cinta del Castello Superiore o Castello Ezzelini.
Questo bellissimo edificio religioso è stato consacrato a Santa Maria in Colle, è stato più volte rimaneggiato nel tempo, attualmente si presenta in stile barocco seicentesco ed ospita opere di grande valore storico e religioso come la Pala d’Altare e la Lapidazione di Santo Stefano di Leandro Da Ponte, l’affresco dedicato a San Bassiano Santo Patrono della città del Marinali e un crocifisso di origine romanica.
Altre cose da vedere a Bassano del Grappa sono:
- Museo Civico e Pinacoteca
- Museo Hemingway e della Grande Guerra
- Museo della Ceramica e Palazzo Sturm
- Loggia Quattrocentesca dei Podestà
- Tipografia Remondini
- Grapperia Nardini (storia e tradizione della grappa)
- Villa Angarano
- Poli Museo della Grappa
- Tempio Ossario ai Caduti in Guerra
- Chiesa neoclassica di San Giovanni
Dove fare shopping a Bassano del Grappa e cosa comprare
Fare shopping a Bassano del Grappa è molto semplice in quanto il centro cittadino è ben raccolto e le principali piazze e le principali vie dello shopping si susseguono l’una all’altra.
Nei pressi del Ponte Vecchio troverete tantissimi negozi di prodotti enogastronomici e negozi di artigianato locale dove potrete acquistare la famosa Grappa di Bassano, oggetti in ferro battuto, ceramiche, souvenir, accessori e antiquariato.
Piazza della Libertà è il cuore pulsante di Bassano del Grappa ed ospita, insieme alle vie che si intersecano ad essa, tantissimi negozi di abbigliamento, boutique di grandi firme, negozi di scarpe e tanto altro ancora.
Facciamo presente che all’interno della bellissima Piazza Garibaldi potrete fare acquisti nei mercatini settimanali che vendono di tutto (molto belli e caratteristici soprattuto durante il periodo natalizio).
Bassano del Grappa escursioni
A Bassano del Grappa e nelle immediate vicinanze potrete fare escursioni bellissime immersi nella natura e vediamo quali sono le più belle:
- Escursioni in centro: partendo dal Ponte degli Alpini potrete fare suggestive passeggiate sia a piedi che in bicicletta alla scoperta di due percorsi di grande impatto ambientale che percorrono sia la riva sinistra che la riva destra del Fiume Brenta.
- Escursioni sul Monte Grappa: è una delle escursioni più interessanti da fare a Bassano del Grappa, la consigliamo soprattutto durante il periodo estivo e vi raccomandiamo di seguire sempre i percorsi e i sentieri segnati (ricordatevi di munirvi di apposita carta topografica).
Altre escursioni a Bassano del Grappa sono quella all’Antico Eremo di San Bovo, alla Cascata del Silan e quella a Valrovina.
Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di andare a Visitare Asiago che si trova a solo 44 km di distanza.
Ristoranti Bassano del Grappa
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina bassanese/vicentina consulta Bassano del Grappa dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Bassano del Grappa
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Bassano del Grappa discoteche e locali notturni.