Visitare Belluno consigli
Belluno guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Belluno altitudine
La città di Belluno è situata tra il Fiume Piave ed il Torrente Ardo ad un’altitudine di 390 metri s.l.m. ed è una delle città più belle del Veneto.
Conosciuta ache come La Porta delle Dolomiti, Belluno fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e del Patrimonio dell’Umanità delle Dolomiti dichiarato dall’UNESCO nel 2009 (segnaliamo anche che Belluno è l’unico capoluogo di provincia italiano il cui territorio comunale è ubicato all’interno di un Parco Nazionale).
Belluno cosa vedere
Fondata come Municipium Romano nel I secolo a.C., Belluno è una città ricca di fascino sia sotto il profilo storico che sotto il profilo naturalistico.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Belluno:
Belluno centro storico
Il centro storico di Belluno è uno scrigno di rara bellezza ed è ricco di monumenti antichi, palazzi di pregio e piazze armoniose.
Il primo consiglio che vi diamo per visitare il centro storico di Belluno è quello di parcheggiare l’automobile in uno dei tanti parcheggi presenti nella zona in quanto è facilmente visitabile a piedi e in un solo giorno.
Il centro storico è davvero molto bello ed affascinante e custodisce le maggiori attrazioni di Belluno come il suggestivo Palazzo dei Rettori, il Duomo, il Museo Civico, il Battistero e tanto altro ancora.
Duomo di Belluno
Il Duomo o Basilica Cattedrale di San Martino è stato eretto sui resti di un’antichissima chiesa paleocristiana e le suo origini risalgono al 1517.
Realizzata grazie ad un progetto dello scultore ed architetto Tullio Lombardo, il Duomo di Belluno si presenta, internamente, a tratti in stile rinascimentale e a tratti in stile gotico ed ospita opere ed affreschi dal grande valore storico ed artistico riconducibili ad Antonio Ermolao Paoletti, Gaspare Diziani ed Egidio Dall’Oglio.
Museo Civico di Belluno
Il Museo Civico è senza ombra di dubbio una delle maggiori attrazioni di Belluno e di certo merita una sosta abbastanza prolungata.
Questo interessantissimo museo è situato all’interno del bellissimo Palazzo Fulcis che si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele, è stato aperto al pubblico il 26 gennaio 2017, la collezione è esposta in ben 24 sale disposte su cinque piani ed ospita opere d’arte di artisti famosissimi che vanno dal XIV secolo fino al ‘900.
Palazzo dei Rettori Belluno
Oltre ad essere una della maggiori attrazioni, il Palazzo dei Rettori è uno dei simboli indiscussi della città di Belluno.
Questo bellissimo palazzo è stato realizzato tra il 1409 e il 1536, è famoso per la torre dell’orologio, attualmente è sede della prefettura ma per circa quattrocento anni è stata la sede dei Rettori di Belluno.
Altre cose da vedere a Belluno sono:
- Battistero
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Palazzo del Capitano della Giustizia
- Chiesa di San Pietro
- Palazzo Crepadona e Biblioteca Civica
- Palazzo dei Giuristi e Museo Archologico
- Piazza Martiri e Giardini (considerata il salotto mondano della città)
- Porte di accesso alla città e le fontane (Fontana di San Gioatà è la più importante)
- Piazze cittadine (Piazza Duomo è la più bella ed importante)
- Ponte delle Dolomiti
Belluno escursioni
La città di Belluno è anche meta adatta da chi ama fare escursioni e fidatevi ce ne sono per tutti e per tutti i gusti.
Una delle escursioni più belle da fare a Belluno è senza ombra di dubbio quella alla scoperta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi dove potrete fare bellissime passeggiate ammirando cascate naturali immersi in una natura protetta ed incontaminata.
Belluno dove fare shopping e cosa comprare
Belluno è meta ideale anche per i “fanatici dello shopping” e la maggior parte dei negozi di abbigliamento ed oggettistica si trovano sul Corso Italia e nelle Piazze più rinomate.
Oltre ai tantissimi capi d’abbigliamento firmati consigliamo di comprare gli eccellenti prodotti dell’enogastronomia locale e i particolarissimi oggetti di artigianato locale (oggetti in legno intarsiato).
Belluno City Pass
Belluno City Pass è la card dedicata a tutti coloro che hanno intenzione di visitare Belluno in modo pratico ed economico.
Il costo della Belluno City Pass è di 12€ (il prezzo è soggetto a variazioni annue), è acquistabile presso gli uffici del Lambioi Park, dura tre giorni ed offre tantissime agevolazioni.
Sciare a Belluno
Essendo al cosiddetta Porta delle Dolomiti, Belluno è meta ideale per chi ama sciare e di stazioni sciistiche nei dintorni ce ne sono numerose e vediamo quali sono i migliori:
- Arabba-Marmolada
- Cadore-Auronzo-Misurina
- Conca-Agordina
- Civetta
- Val Belluna
Cosa fare la sera a Belluno e Movida
Per conoscere i migliori locali dovere prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Belluno discoteche e locali notturni.
Ristoranti Belluno
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina delle Dolomiti Bellunesi consulta Belluno dove mangiare bene spendendo poco.