Visitare Brescia consigli
Brescia guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Brescia dove si trova e turismo
- Brescia cosa vedere
- Cattedrale di Santa Maria Assunta Brescia
- Duomo Vecchio o Rotonda Brescia
- Castello di Brescia
- Area Foro Romano Brescia
- Capitolium Brescia
- Teatro Roman Brescia
- Brescia escursioni
- Cosa vedere nei dintorni di Brescia
- Dove fare shopping a Brescia
- Ristoranti Brescia
- Cosa fare la sera a Brescia
- Brescia immagini e foto
Brescia dove si trova e turismo
Brescia è una delle città più ricche ed industrializzate d’Italia ed è considerata una delle città d’arte più belle della Lombardia.
Soprannominata la Leonessa d’Italia per la sua eroica resistenza contro l’esercito austriaco durante il Risorgimento, la città Brescia è ricca di monumenti di epoca romana e longobarda che sono stati dichiarati Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO ed è famosa in tutto il mondo per la produzione dei Vini Franciacorta e per la corsa d’auto d’epoca Mille Miglia.
Brescia cosa vedere
Brescia è una città le cui origini risalgono ad oltre 3200 anni fa e dispone di un cospicuo patrimonio architettonico ed artistico che ogni anno attira migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Brescia:
Cattedrale di Santa Maria Assunta Brescia
La Cattedrale di Santa Maria Assunta o Duomo Nuovo di Brescia è il principale edificio e luogo di culto della città ed è stata eretta tra il 1604 e il 1825 dove, ancora prima, sorgeva la Basilica Paleocristiana di San Pietro De Dom.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso si affaccia sulla suggestiva Piazza Paolo VI (una delle piazze più famose della città), la facciata esterna è stata realizzata in marmo di Botticino mentre internamente si presenta a croce greca ad unica navata ed ospita opere d’arte ed affreschi dal grande valore storico come il Crocifisso cinquecentesco del Duomo Nuovo di Francesco Giolfino, le statue di San Gaudenzio e San Filastrio di Antonio Calegari ed una bellissima tela del Romanino raffigurante lo Spodalizio della Vergone, la Nascita della Vergine e la Visitazione.
Duomo Vecchio o Rotonda Brescia
Il Duomo Vecchio o la concattedrale invernale di Santa Maria Assunta o Rotonda è stato realizzato a partire dall’XI secolo ed è uno dei più importanti esempi di rotonde romaniche in Italia.
Questo preziosissimo edificio religioso è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli ma, ancora oggi, conserva intatto l’originale struttura in stile romanico e custodisce opere importantissime come il ciclo di tele del Romanino e del Moretto, il sarcofago marmoreo di Berardo Maggi e un sepolcro di Bonino Da Campione.
Castello di Brescia
Il Castello di Brescia è una delle fortezze medievali più grandi d’Italia ed è arroccato sul Colle Cidneo a ridosso del centro storico cittadino.
Questa bellissima ed imponente costruzione è stata realizzata sui resti di un antico insediamento romano, domina dall’alto l’intera città di Brescia ed ospita il Museo delle Armi e il Museo del Risorgimento.
Area Foro Romano Brescia
L’area monumentale del Foro Romano è senza ombra di dubbio una delle maggiori attrazioni di Brescia ed è costituita da un complesso archeologico che custodisce alcuni degli edifici pubblici di epoca romana meglio conservati dell’Italia Settentrionale e vediamo quali sono:
Capitolium Brescia
Il Capitolium è il tempio più importante dell’Antica Brixia, è stato costruito nel 73 a.C. ed è l’edificio più importante del foro romano.
Realizzato per venerare la Triade Capitolina ovvero Giove, Minerva e Giunone, il Capitolium è composto da 3 celle che conservano gran parte del pavimento originale in marmo policromo e dai resti dell’antico porticato.
Teatro Roman Brescia
Il Teatro Romano è un altro degli edifici più importanti di Brescia ed è stato realizzato in età Augustea per poi essere “rimodernato” in età Flavia.
Considerato uno dei teatri d’epoca romana più grandi d’Italia grazie ai suoi 86 metri di larghezza, il Teatro Romano di Brescia poteva ospitare ben 15000 spettatori ed è stato fortemente danneggiato durante il terremoto del V secolo.
Altre cose da vedere a Brescia sono:
- Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
- Il Broletto
- Santuario Repubblicano
- Palazzo Martinengo e Reperti Archeologici
- Chiesa di San Francesco d’Assisi
- Palazzo della Loggia e Piazza
- Collegiata dei Santi Nazaro e Celso (custodisce il Polittico Averoldi di Tiziano)
- Monastero di Santa Giulia
- Museo Nazionale della Fotografia
- Chiesa di San Salvatore
- Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
- Torre della Pallata
Brescia escursioni
Di escursioni da fare a Brescia e provincia ce ne sono davvero tantissime e sono perfette sia per veterani che per principianti.
Vediamo quali sono le escursioni più belle da fare a Brescia:
- Escursione al Rifugio Garibaldi: livello di difficoltà medio alto, Parco dell’Adamello, laghetti naturali e laghi artificiali.
- Escursione al Monte Cas: livello di difficoltà medio basso, panorami mozzafiato sul Lago di Garda, percorsi storici.
- Itinerario da Pieve d’Idro al Dosso Sassello: livello di difficoltà basso, pista ciclo pedonale, panorami naturalistici.
Ricordiamo anche che a Brescia ci sono tantissime aree e parchi verdi come il Parco Ducos, Parco delle Colline, Parco Tarello e Parco del Castello (nonostante l’industrializzazione Brescia, nel 2008, ha vinto il premio per essere una delle città più belle d’Italia).
Cosa vedere nei dintorni di Brescia
Da vedere nei dintorni di Brescia sono senza ombra di dubbio alcune delle località più belle del Lago di Garda che distano circa 40/50 km dal centro cittadino.
Molto bello da vedere è anche il Vittoriale a Gardone Riviera con la fantastica villa con il suggestivo giardino botanico di Gabriele D’Annunzio oppure consigliamo di trascorrere un’intensa giornata insieme ai bambini a Gardaland il parco divertimenti più famoso d’Italia che dista appena 45 km dal centro di Brescia.
Dove fare shopping a Brescia
Fare shopping a Brescia è un vero piacere in quanto la città ospita tantissimi negozi di artigianato, di prodotti locali, di souvenir e boutique di grandi firme e non.
Una delle zone più eleganti e raffinate di Brescia dove fare shopping è senza ombra di dubbio il centro storico con le sue strade pedonali come Via Palestro, Via Gramsci e Via Cadorna.
Per chi vuole fare un tour enogastronomico Brescia consigliamo di percorre la strada che da Corso Magenta arriva a Piazza della Loggia dove potrete fare acquisti di ogni genere e, soprattutto, di prodotti tipicamente bresciani.
Ristoranti Brescia
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina bresciana consulta Brescia dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Brescia
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una giornata all’insegna del divertimento consulta Brescia discoteche e locali notturni.
Brescia immagini e foto