Visitare Catania consigli

Catania guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e quali sono le spiagge più belle.

Visitare Catania consigli

Catania Sicilia informazioni

Catania è, indubbiamente, una delle città più belle della Sicilia e chiunque desideri conoscere questa bellissima isola non può di certo fare a meno di visitare la famosa città etnea.

La città di Catania, meglio conosciuta come la Città dell’Elefante grazie alla monumentale Fontana dell’Elefante collocata al centro della bellissima Piazza del Duomo, vanta una storia millenaria infatti è stata fondata dai Calcidesi nel 729 a.C e nel corso dei millenni ha subito svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono profondamente, ancora oggi, il patrimonio artistico, culturale ed architettonico.

Ricordiamo che Catania ospita l’Università più antica della Sicilia (fortemente voluta dal Re Alfonso V nel 1434), è stata la capitale del Regno di Sicilia durante la dominazione Aragonese ed è stata interessata da eruzioni del vicinissimo vulcano Etna e soprattutto dal catastrofico terremoto del 1693 che la rase al suolo.

catania-mare

Catania cosa vedere

Catania è stata distrutta per ben 9 volte da terremoti, eruzioni ed invasioni barbariche e per ben 9 volte è stata ricostruita più bella di prima e questo è un dato di fatto in quanto sulla Porta Garibaldi è scritto Melior de cinere surgo ovvero Rinasco dalla cenere più bella di prima.

catania-turismo

Quella che si presenta attualmente ai nostri occhi è la Catania ricostruita dopo il terribile terremoto del 1693, era il periodo più fiorente dello stile Barocco tantochè quasi tutte le chiese e i palazzi nobiliari furono ricostruiti secondo quello stile ed ancora oggi sono rimasti fortunatamente intatti.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Catania:

catania-palazzi-stile-barocco

Catania centro storico

Il centro storico di Catania è considerato come una delle meraviglie d’Italia non a caso fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Qui sono concentrate le maggiori attrazioni di Catania e vi consigliamo di iniziare il vostro tour partendo dalla bellissima e famosissima Piazza del Duomo che si trova nel punto esatto dove un tempo sorgeva la Platea Magna.

Facciamo presente che per visitare Catania in lungo e in largo sono previsti massimo 2 giorni e se avete meno tempo a disposizione vi consigliamo di godere della bellezza delle maggiori attrazioni di cui parleremo qui di seguito.

Potrebbe interessarti Catania discoteche e locali notturni

catania-centro-storico

Piazza del Duomo Catania

Piazza del Duomo è il cuore del centro storico ed artistico di Catania ed accoglie i visitatori con il leggendario O Liotru ovvero l’elefante simbolo indiscusso della città.

Al centro della Piazza del Duomo si erge, appunto, la Fontana dell’Elefante che si presenta con elementi di età diversa (l’attuale forma risale al 1736) e si affacciano su di essa la Cattedrale di Sant’Agata, il Palazzo Chierici, il Palazzo degli Elefanti o Palazzo del Municipio di fronte al quale si trova la Fontana dell’Amenano conosciuta anche come la Fontana di Trevi Sicula la cui caratteristica è quella che l’acqua che cade dalla vasca si riversa direttamente nel fiume sottostante a circa 2 metri di profondità.

catania-piazza-duomo

Cattedrale di Sant’Agata Catania

La Cattedrale di Sant’Agata o semplicemente Duomo di Catania si affaccia imponente a sud dell’omonima Piazza ed è il principale luogo di culto della città.

Questo bellissimo edificio religioso è stato costruito nel 1070 (di quell’epoca ne resta solo l’abside) sui resti di antiche terme, è stato più volte ricostruito dopo fortissime eruzioni dell’Etna e terremoti e l’aspetto attuale è il risultato dei lavori realizzati da Giambattista Vaccarini (parte esterna) e da Girolamo Palazzotto (parte interna) tra il 1734 al 1761.

catania-cattedrale-di-sant’agata

La facciata della Cattedrale di Sant’Agata è stata realizzata interamente in marmo di Carrara, le colonne provengono direttamente dall’antico teatro romano e le statue della Santa Patrona di Catania sono distribuite su tutti gli ordini.

L’interno del Duomo di Catania si presenta a croce latina a tre navate ed ospita la suggestiva Cappella di Sant’Agata che a sua volta ospita le reliquie dalla Santa, la tomba del musicista catanese Vincenzo Bellini e tantissime opere d’arte di notevole importanza storica, artistica e religiosa.

catania-duomo

Palazzo degli Elefanti Catania

Il Palazzo degli Elefanti o Palazzo del Municipio (anche Palazzo del Senato) ed è stato costruito nel 1696 subito dopo il fortissimo terremoto del 1693.

La realizzazione dell’edifico è stata affidata a ad architetti importantissimi come Giovan Battista Longobardo, Carmelo Battaglia e Giovanni Battista Vaccarini mentre nel XIX secolo l’architetto polacco Stefano Ittar progettò ed introdusse lo scalone d’onore.

All’interno del Palazzo degli Elefanti di Catania sono custodite due carrozze settecentesche, il cosiddetto monoblocco conosciuto come la Pietra del Malconsiglio ed opere d’arte del pittore catanese Giuseppe Sciuti.

catania-palazzo-degli-elefanti

Teatro Romano Catania

Il Teatro Romano è stato realizzato tra il I e il II secolo d.C., si trova facilmente passeggiando per le strade del centro storico di Catania e vi assicuriamo che imbattersi in una costruzione del genere non è cosa di tutti i giorni.

Questa è una delle attrazioni più suggestive ed affascinanti di Catania, è stato realizzato interamente in marmo e pietra lavica ed è accessibile attraverso Casa Pandolfo che si trova in Via Vittorio Emanuele II.

catania-teatro-greco-romano

Castello Ursino Catania

Il Castello Ursino di Catania è stato costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia ed è sede del Museo Civico della città etnea ed ospita, principalmente, le raccolte Biscari e le raccolte dei Benedettini.

Questa costruzione, definita anche come maniero, è stata la residenza degli Aragonesi ed ha avuto una notevole importanza durante i Vespri Siciliani.

catania-castello-ursino

Catania Sotterranea

Visitare Catania Sotterranea sarà per voi un’esperienza unica ed irripetibile in quanto vi immergerete nei meandri della città nascosta.

Sotto il suolo di Catania esiste una vera e propria città nascosta con strade, terme, palazzi e chiese che sono state seppellite da ormai tantissimi secoli e vi consigliamo vivamente di andarci.

catania-sotterrenea

Altri luoghi di interesse di Catania sono:

  • Palazzo Chierici
  • Teatro Massimo Vincenzo Bellini
  • Badia di Sant’Agata
  • Monastero dei Benedettini

Visitare Catania consigli

  • Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata
  • Museo storico dello Sbarco in Sicilia
  • Biblioteca del Palazzo dell’Università
  • L’Ostello

catania-giardini

Via Etnea e Via dei Crociferi Catania

Via Etnea è la via più bella ed importante di Catania (considerata anche delle vie più belle ed interessanti d’Italia), parte da Piazza del Duomo, è lunga ben 3km e durante tutta la passeggiata è sempre visibile l’Etna (ecco perchè si chiama Via Etnea).

Passeggiare per Via Etnea è un’esperienza bellissima in quanto, lungo il percorso, potrete ammirare palazzi e chiese in stile barocco tra cui la Collegiata, il Palazzo di San Giuliano e il Palazzo del Rettorato e potrete fare acquisti in tantissimi negozi di prodotti locali, artigianato locale e boutique (ricordiamo che la Via Etnea termina in Piazza Cavour).

catania-via-etnea

Via dei Crociferi è così chiamata perchè nell’arco di circa 200 metri sono presenti ben 4 chiese considerate dei veri e propri capolavori di arte barocca.

Questa suggestiva via è accessibile da Via dell’Arco di San Benedetto dove potrete ammirare da subito l’omonima Chiesa e il Convento delle Benedettine, proseguendo potrete ammirare la Chiesa di San Francesco Borgia, il Collegio dei Gesuiti e la Chiesa di San Giuliano (vi consigliamo di terminare la passeggiata con una visita a Villa Cerami).

catania-via-dei-crociferi

Catania escursioni

Una delle escursioni da fare a Catania è senza ombra di dubbio quella sul Monte Etna e il suo parco naturale.

Tutte le eruzioni del vulcano del Monte Etna che si sono avute ne corso dei secoli hanno plasmato un parco naturale davvero incredibile dove potrete fare escursioni alle grotte oppure ai crateri più alti e i livelli di difficoltà sono adatti a tutti.

catania-parco-dell’etna

Un’altra escursione che consigliamo di fare è quella alle Gole dell’Alcantara che si trovano all’interno del famoso Parco Fluviale dell’Alcantara.

Ricordiamo che le Gole dell’Alcantara si trovano a Francavilla di Sicilia a circa 70 km di distanza da Catania.

catania-gole-dell’alcantara

Spiagge catanesi

La maggior parte delle spiagge di Catania si trovano nelle vicinissime località o frazioni e vediamo quali sono le più belle:

  • La Palya: questa incantevole spiaggia (spiaggia cittadina lunga circa 18 km) è composta da sabbia sottile e dorata, è ben attrezzata, gode della vista dell’Etna ed è molto famosa per la sua vivace vita notturna.

catania-la-playa

  • Riviera dei Ciclopi: si trova ad Aci Trezza ed è una delle spiagge più belle della costa catanese, è composta da ciottoli e si affaccia sui faraglioni e l’isola Lachea.

catania-riviera-dei-ciclopi

  • Spiaggia Praiola di Giarre: questa spiaggia di origine vulcanica è composta da ciottoli neri ed è sovrastata da un costone di tufo orlato da un fitta macchia mediterranea.

catania-spiaggia-praiola-di-giarre

  • Spiaggia Foce Simento: questa spiaggia si trova all’interno dell’omonima oasi naturale, è composta da sabbia bianca ed è particolarmente adatta a famiglia con bambini piccoli.

catania-spiaggia-foce-simento

  • Spiaggia Torre Pozzillo: piccola spiaggia composta da ghiaia è famosa per la sua sorgente di acque minerali.

catania-spiaggia-torre-pozzillo

  • Spiaggia di Stazzo: è composta da scogliere nere e grazie alla presenza di bellissime calette naturali è ideale per gli amanti del relax.

catania-spiaggia-di-stazzo

Concludiamo consigliandovi di fare una visita ai mercati popolari di Catania che sono la vera anima della città e quelli più particolari e caratteristici sono La Peschiera ovvero il mercato del pesce (si svolge alle spalle di Piazza del Duomo), il Mercatino delle Pulci (si svolge in Piazza Carlo Alberto ogni domenica) e il cosiddetto Fera ‘o Luni che è un mercatino quotidiano che si svolge in Piazza Carlo Alberto dove potrete acquistare frutta, mercanzie, oggetti multietnici, giocattoli e vestiti.

Ristoranti Catania

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina catanese consulta Catania dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Catania

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo (beach bar e lounge bar) o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Catania discoteche e locali notturni.

Catania immagini e foto