Visitare Crema consigli
Crema guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Crema città della Lombardia
Crema è una bellissima città d’arte situata nella Bassa Pianura Padana e fa parte della provincia di Cremona in Lombardia.
Di grande impatto medievale, la città di Crema è stata costruita attorno al Fiume Serio in seguito ad una invasione longobarda del VI secolo ed è la meta ideale degli amanti della cultura e della tranquillità.
Crema cosa vedere
La città di Crema è ricca di architetture medievali e rinascimentali ed è molto apprezzata per il suo bellissimo centro storico.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Crema:
Duomo di Crema
Il Duomo di Crema o la Cattedrale di Santa Maria Assunta è stato eretto tra il 1284 e il 1341, è il più antico luogo di culto della città e racchiude i resti di un’antica costruzione romanica distrutta da Federico Barbarossa nel 1160.
Realizzato in un elegantissimo stile gotico lombardo, il Duomo è una delle principali attrazioni di Crema, si presenta con una “facciata a capanna e a vento”, dispone di un imponente campanile perfettamente integrato alla alla chiesa ed ospita opere dal notevole interesse storico ed artistico.
Crema Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale di Crema si affaccia imponente sulla centralissima Piazza Duomo e si presenta in perfetto stile architettonico lombardo.
Questo bellissimo edificio storico si trova di fronte alla cattedrale, la sua costruzione risale al ‘500 e si contraddistingue dagli altri edifici in quanto presenta anche tratti tipici dell’architettura veneziana come le logge a tre archi.
Santuario di Santa Maria della Croce Crema
Il Santuario di Santa Maria della Croce si trova fuori dal centro storico di Crema a circa un chilometro di distanza ed è stato realizzato tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500.
Questo imponente edificio religioso è stato costruito per la venerazione mariana dopo numerosi episodi miracolosi avvenuti in seguito all’apparizione della Madonna a Caterina Degli Uberti, si presenta come un meraviglioso esempio di architettura rinascimentale lombarda ed ospita affreschi barocchi e tele cinquecentesche.
Altre cose da vedere a Crema sono:
- Museo Civico di Crema e del Cremasco e Convento Agostiniano
- Torre Guelfa
- Chiesa della Santissima Trinità
- Palazzo Brenzoni-Frecavalli e Biblioteca Civica
- Arco del Torazzo
- Mercato Austroungarico
- Palazzo Premoli
- Palazzo Vescovile
Cosa fare a Crema con i bambini ed escursioni
La città di Crema è inserita nel Parco del Serio che è un’area naturale che lungo il Fiume Serio arriva alla Foce dell’Adda e, essendo di origine paludosa, ospita una flora ed una fauna unica nel suo genere.
Crema ospita numerosi giardini e parchi pubblici che si trovano al centro della città e sono ideali per far divertire i bambini in parchi attrezzati ma il consiglio che vi diamo è quello di noleggiare una bicicletta che qui è un’istituzione.
Grazie alla bicicletta potrete potrete visitare l’intera città con percorsi che partono dal centro ed arrivano alla periferia oppure potrete fare delle cicloescursioni che vi porteranno alle famose Mura di Pizzighettone, alla scoperta dei Santuari del Cremasco oppure alle Mura del Soncino.
Cosa fare la sera a Crema
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Crema discoteche e locali notturni.
Ristoranti Crema
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina cremasca consulta Crema dove mangiare bene spendendo poco.