Visitare Guarene: cosa vedere e cosa fare nel “Borgo meraviglia del Roero”

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Guida alla scoperta di Guarene, l’elegante e raffinato borgo in provincia di Cuneo dove lasciarsi deliziare da luoghi d’interesse, percorsi museali e naturalistici, ricercate strutture ricettive e prodotti locali da assaggiare assolutamente. Tutte le attrazioni da visitare a Guarene e le attività da non perdere.

guarene-vista

Guarene turismo ed informazioni

Guarene è un bellissimo borgo appartenente alla provincia di Cuneo, situato nella parte nord-orientale che viene identificata come Roero, il cui nome deriva dall’omonima famiglia che dominò il territorio per secoli a partire dal periodo medievale.

Grazie alla sua posizione collinare, da Guarene è possibile ammirare scorci meravigliosi aventi come sfondo la pianura sottostante percorsa dal fiume Tanaro, oltre alle rocche di Barbaresco e Neive, le torri di Alba, le colline di Langa e le suggestive Alpi.

Visitare Guarene è dunque l’occasione ideale per godersi dei momenti di assoluto relax completamente immersi in un territorio ricco di storia e natura.

roero

Guarene attrazioni e luoghi di interesse

Guarene è un borgo di incantevole bellezza che, non a caso, ha ottenuto il riconoscimento di Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano. I motivi sono molteplici, a partire dal centro storico ben conservato e ben valorizzato che accoglie i turisti permettendo loro di immergersi nello spirito del posto sino ad itinerari di visita ad hoc per chi desidera conoscere e vivere il borgo.

Data la vicinanza alla città di Alba, nota a livello mondiale per essere la capitale del tartufo bianco, anche a Guarene è possibile assaggiare piatti a base del prestigioso fungo ipogeo, oltre che degustare i vini prodotti nelle cantine locali.

Ora non resta che scoprire quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Guarene.

guarene-panorama

Castello – Guarene

Il Castello di Guarene è uno dei simboli del borgo, riconoscibile da diversi punti circostanti per via della posizione collinare su cui sorge e dalla quale offre un panorama di incredibile bellezza sulle Langhe, inserite nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

L’attuale costruzione risale al XVIII secolo tuttavia nello stesso punto sorgeva un castello ben più antico avente funzioni militari, di protezione e di controllo del territorio.

Il Castello attuale consiste in un imponente edificio a tre piani alto oltre 25 metri di altezza, tutto circondato da giardini all’italiana grandi ed eleganti ed appartiene a privati che ne hanno fatto una struttura ricettiva dove alloggiare, mangiare e provare esperienze indimenticabili.

Della struttura fa parte anche una cappella dedicata a Santa Teresa, costruita su progetto dell’architetto Filippo Castelli di San Damiano.

guarene-castello

Palazzo Re Rebaudengo – Guarene

Il Palazzo Re Rebaudengo si trova in Piazza Roma ed è una dimora storica Settecentesca, che è stata oggetto di lavori di ristrutturazione verso la fine degli anni ’90.

Attualmente il Palazzo è stato adibito a spazio espositivo per l’arte contemporanea, gestito dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo il cui obiettivo principale consiste nella diffusione dell’attenzione verso l’arte contemporanea, favorendo gli artisti emergenti (bellissima foto in basso scattata da Domenico Conte).

All’interno del Palazzo Re Rebaudengo vengono spesso ospitate mostre, presentazioni di libri e di film, dibattiti e conferenze ed altri eventi culturali.

guarene-palazzo-re-rebaudengo

Chiesa della Santissima Annunziata – Guarene

La Chiesa della Santissima Annunziata di Guarene è uno degli edifici più belli e più apprezzati dal borgo sia dai guarenesi e sia dai turisti.

L’attuale chiesa è stata costruita tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo, su progetto dell’architetto Francesco Rachis conte di Carpeneto, nello stesso sito dove sorgeva un più antico edificio di culto.

La Chiesa della Santissima Annunziata è realizzata in stile tipicamente barocco, con una pianta a croce greca, una volta a cupola e due ampie cappelle laterali. Ma a stupire davvero è il suo interno riccamente adornato e decorato.

Entrando nella chiesa si resta colpiti dagli affreschi che rappresentano un chiaro esempio di arte della prospettiva applicata al quadraturismo, realizzati dal pittore Francesco Casoli di Guarene mentre le opere di arte figurative si devono a pittore Michele Antonio Milocco.

Di notevole rilievo è anche la pala d’altare raffigurante l’Annunciazione, un’opera del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, realizzata nel 1585 e già custodita nella chiesa preesistente.

guarene-chiesa-cupola

Sentieri dei Frescanti – Guarene

Tutti gli amanti dei cammini e dell’arte potranno trovare un luogo dove coniugare le due passioni e lasciarsi trasportare dall’incredibile bellezza dei Sentieri di Frescanti.

sentieri-dei-frascanti2

Si tratta di un percorso ad anello, davvero unico che si snoda tra siti affrescati, castelli, chiese cittadine e cappelle campestri nel territorio del Roero, abbracciando ben 10 borghi accomunati dal patrimonio storico artistico del Roero.

Questo museo artistico diffuso ripercorre oltre 7 secoli di arte e storia, il tutto attraversando ambienti e paesaggi unici, percorribile anche in mountain bike o e-bike per mezzo del Roero Bike Tour (RBT), è un itinerario dedicato proprio alla fruizione ciclo-escursionistica.

sentieri-dei-frascanti

Guarene immagini e foto