Riparte il Treno Storico delle Langhe per ammirare lentamente i paesaggi Patrimonio UNESCO dell’Umanità
Riparte da Torino il convoglio storico che porterà attraverso un magico viaggio tra i paesaggi Patrimonio UNESCO delle Langhe fino alla scoperta delle Cattedrali Sotterranee. Ecco tutte le informazioni.

Nel mese di settembre 2023 torna a viaggiare sui binari il Treno Storico Langhe Monferrato Roero che partirà da Torino in direzione di Canelli. Si tratta di un viaggio emozionante e senza tempo che, dalla stazione di Torino Porta Nuova porterà i viaggiatori verso le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, passando tra alcuni dei territori più ammalianti del Piemonte, tra storia e tradizioni.
Lo storico convoglio sarà composto dalle caratteristiche carrozze Centoporte degli anni Trenta, per vivere l’emozione di un viaggio slow nel cuore della campagna piemontese raggiungendo Alba e Canelli. Il viaggio sarà accompagnato da degustazioni di amaretti tipici e dell’Asti Spumante. Scopriamo ora tutti i dettagli per salire a bordo del Treno Storico Langhe Monferrato Roero.
Treno Storico Langhe Monferrato Roero: date settembre 2023 e informazioni

Salendo a bordo del Treno Storico Langhe Monferrato Roero si viaggerà su percorsi riservati esclusivamente a questo tipo di storico convoglio formato delle carrozze Centoporte a trazione Diesel con locomotiva 345. La data in programma è sabato 30 settembre 2023 quando il treno partirà da Torino Porta Nuova per condurre i passeggeri a Canelli.
Canelli è la capitale italiana dello Spumante e famosa per le Cattedrali Sotterranee che si sviluppano nel sottosuolo della città. Inoltre, per questo speciale evento, il Castello di Canelli e i suoi meravigliosi giardini saranno aperti al pubblico e visitabili esclusivamente per i TrEnoturisti. Le degustazioni a bordo del treno e le visite a Canelli sono opzionali.
Itinerario e programma Treno Storico Langhe Monferrato Roero
Nella giornata di sabato 30 settembre 2023 la partenza del TrEno avverrà da Torino Porta Nuova alle ore 9.00 ed è consigliato arrivare almeno 30 minuti prima. Ecco di seguito tutto il programma della giornata:
- Sul TrEno salgono gli Storymover (narratori del territorio) che vi accompagneranno per tutta la giornata
- Breve sosta a Torino Lingotto per la salita dei passeggeri alle ore 9.09
- Breve fermata a Bra con la salita dei passeggeri alle ore 10.05
- Una volta partiti da Bra i sommelier propongono ai viaggiatori una degustazione di Asti Spumante DOCG e Amaretti artigianali di Mombaruzzo
- Breve sosta ad Alba per la salita dei passeggeri alle ore 10.35
- L’arrivo a Canelli è previsto alle ore 11.05
- 17.20 Partenza del TrEno LMR da Canelli
- 17.52 Arrivo ad Alba
- 18.14 Arrivo a Bra
- 19.01 Arrivo a Torino Lingotto
- 19.10 Arrivo a Torino Porta Nuova
Coloro che hanno scelto l’opzione “Canelli e le Cattedrali Sotterranee” saranno accompagnati dagli Storymover per vivere le esperienze incluse nello speciale pacchetto da 175euro e che comprendono la passeggiata narrata nella città di Canelli, la visita della Cattedrale Sotterranea con degustazione, il pranzo con menù degustazione tipico piemontese presso uno dei ristoranti aderenti, la visita in esclusiva dei giardini del Castello di Canelli.
Coloro che invece hanno scelto l’opzione “TrEno storico e pranzo al Caffé Torino” (110 euro) saranno accompagnati dagli Storymover fino al Caffé Torino per poi visitare la città in autonomia. Infine, coloro che hanno acquistato l’opzione Solo biglietto A/R (75 euro) visiteranno in autonomia la città di Canelli. Per maggiori informazioni visitate il sito trenolmr.com.