Visitare Ivrea consigli
Ivrea guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Ivrea dove si trova e turismo
- Ivrea cosa vedere
- Ivrea Centro Storico
- Castello di Ivrea
- Duomo di Ivrea
- Piazza Nazionale e Palazzo Civico Ivrea
- Musei di Ivrea
- Ivrea escursione ed itinerari
- Dove fare shopping ad Ivrea e cosa comprare
- Carnevale di Ivrea
- Ristoranti Ivrea
- Cosa fare la sera ad Ivrea
- Ivrea immagini e foto
Ivrea dove si trova e turismo
Ivrea è una bellissima città che si trova in Piemonte, fa parte della città metropolitana di Torino e negli ultimi anni è considerata come il “capoluogo del Canavese”.
Entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO in 1 luglio 2018, Ivrea è bagnata dal Fiume Dora Baltea che è un affluente del Po ed è situata in un’area formatasi grazie ad un ghiacciaio Pleistocene (è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario) il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, tra cui la cosiddetta Serra Morenica, considerata la collina più lunga, massiccia e dritta d’Europa.
Ivrea cosa vedere
Fondata da Salassi (antico popolo di origine celtica) intorno al V secolo a.C. con il nome antico di Eporedia, Ivrea ha tanto da offrire sotto il profilo storico, architettonico e naturalistico.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Ivrea:
Ivrea Centro Storico
Il centro storico di Ivrea ha davvero dell’incredibile, si inerpica su una collinetta (la parte moderna della città si trova in pianura) ed ospita alcune delle maggiori attrazioni della città.
Questo piccolo e suggestivo “borgo antico” è ricco di edifici storici e religiosi per non parlare delle bellissime piazze dove ogni anno vengono svolti eventi e manifestazioni culturali conosciuti in tutto il mondo come ad esempio l’ormai famoso Carnevale di Ivrea.
Castello di Ivrea
Il Castello di Ivrea è simbolo indiscusso della città, è situato nella parte alta in prossimità del Duomo e domina l’intero paesaggio.
Conosciuto anche il Castello dalle rosse torri, è stato realizzato interamente in mattoni a partire da 1358 per volere di Amedeo IV di Savoia e, attualmente, ospita mostre temporanee ed eventi culturali.
Duomo di Ivrea
Il Duomo o la Cattedrale di Santa Maria Assunta è situato nella parte alta della città ed ha una storia millenaria infatti presenta aspetti in stile romanico davvero incredibili.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli e custodisce numerosi affreschi ed opere d’arte antichissime molte delle quali sono state attribuite a Giacomino da Ivrea.
Piazza Nazionale e Palazzo Civico Ivrea
La principale piazza di Ivrea, seppur essendo una delle più piccole, è Piazza Nazionale (anche Piazza Ferruccio Nazionale) che si trova nel cuore del centro storico ed è chiamata dagli abitanti del posto Piazza di Città.
Su questa caratteristica piazza di affacciano degli edifici storici tra cui il più importante è il Palazzo di Città ovvero il Palazzo Civico che è sede del Municipio che è stato realizzato su un progetto dell’allora famosissimo architetto Gian Battista Borra.
Sul Palazzo Civico spicca l’imponente campanile con l’orologio considerato uni dei simboli di Ivrea.
Musei di Ivrea
Ivrea ospita due musei che secondo un nostro parere meritano una visita e sono:
- Museo Civico P.A. Garda: questo interessantissimo museo custodisce reperti etnografici, archeologici ed artistici, una preziosissima collezione di lacche giapponesi e un presepe ligneo del ‘400 proveniente dalla Cappella dei Tre Re).
- Museo all’aperto di Architettura Moderna (MAAM): è un particolarissimo percorso museale che ha l’intento di valorizzare il lascito culturale della Olivetti e si snoda lungo Via Guglielmo Jervis ed altri siti attigui.
Altre cose da vedere ad Ivrea sono:
- Teatro Giacosa
- Anfiteatro Romano
- Ponte vecchio e del Borghetto
- Santuario di Monte Stella
- Chiesa di San Bernardino
- Chiesa di San Gaudenzio
- Ex Fabbrica Olivetti
- Palazzo Vescovile
- Sinagoga
- Torre di Santo Stefano
Ivrea escursione ed itinerari
Come abbiamo già accennato, Ivrea grazie ad un ghiacciaio Pleistocene è collocata al centro di un vero e proprio anfiteatro geologico ed è circondata, in seguito al ritiro dell’ultima glaciazione del 9700 a.C., da tantissimi laghi morenici.
Vediamo quali sono le escursioni più belle da fare ad Ivrea e quali sono gli itinerari naturalistici e paesaggistici più rilevanti:
- Escursione agli Anelli dei Cinque Laghi: questi laghi morenici sono il Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago Nero e il Lago di Campagna che sono uniti tra di loro attraverso un sentiero naturalistico che è percorribile a piedi o in mountain bike ed è dotato di apposita segnaletica.
Un altro itinerario sia paesaggistico che culturale che consigliamo è quello alla scoperta dei suggestivi borghi medievali del Canavese che si trovano nei dintorni di Ivrea.
Dove fare shopping ad Ivrea e cosa comprare
Le principali vie dello shopping di Ivrea sono Via Palestro e Via Arduino così come le principali piazze che pullulano di negozi di abbigliamento, calzature, prodotti locali e souvenir che vendono “merce” adatti a tutti e a tutte le tasche.
Un consiglio che vi diamo è quello di acquistare prodotti dell’enogastronomia locale che sono davvero di altissima qualità.
Carnevale di Ivrea
Ivrea è famosa in tutto il mondo per lo storico carnevale le cui origini risalgono al lontano 1808 anno in cui l’Impero Napoleonico decise di unificare i carnevali rionali in un’unica festa.
Conosciuto per la celebre Battaglia delle Arance, il carnevale di Ivrea è una manifestazione italiana di rilevanza internazionale come da comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27/09/1956.
Molto conosciuta ed apprezzata è anche la festa del Santo Patrono di Ivrea dedicata a San Savino che si tiene il 7 luglio e le maggiori celebrazioni sono legate alla fiera dei cavalli e alla sfilata di carrozze d’epoca.
Ristoranti Ivrea
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina canavese consulta Ivrea dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera ad Ivrea
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Ivrea discoteche e locali notturni.