Visitare Messina consigli

Vacanze a Messina guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e dove divertirsi.

Visitare Messina consigli

Cosa fare a Messina

Messina è una delle città più belle della Sicilia e nasce sulla estrema punta nord-orientale dell’isola ovvero sullo stretto (Capo Peloro) che ne porta il nome.

La città è molto conosciuta grazie al suo porto (scalo dei Traghetti per il Continente) che il primo in Italia per transito di passeggeri e decimo per il traffico crocieristico.

Messina fu fondata come una colonia greca (assunse prima il nome di Zancle e Messana dopo) e raggiunse il suo massimo splendore tra il tardo medioevo e il XVII secolo quando si contendeva il ruolo della capitale siciliana con Palermo.

Ricordiamo che la città di Messina è stata letteralmente devastata dal terremoto del 1908 (morì quasi metà della popolazione), è stata ricostruita a partire dal 1912 ed ospita una delle Università Italiane più importanti e antiche d’Italia (Studiorum Universitas fondata nel 1548).

messina-stretto

Messina cosa vedere

Messina è conosciuta anche come La Porta della Sicilia ed oltre ai monumenti e alle architetture religiose di notevole interesse storico ed artistico è molto apprezzata per i suoi meravigliosi paesaggi costieri.

Scopriamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Messina:

messina-tramonto

Duomo di Messina

Il Duomo o Basilica di Santa Maria Assunta nasce nel cuore del centro storico di Messina ed è considerato il simbolo della città.

La Basilica di affaccia sulla bellissima Piazza Duomo e nonostante le varie distruzioni (terremoto e guerre) è arrivata ai giorni nostri in un stato perfetto grazie ai miracolosi lavori di ristrutturazione svolti durante l’arco degli anni.

messina-duomo

Orologio Astronomico di Messina

L’Orologio Astronomico di Messina è stato costruito nel 1933 sul Campanile del Duomo che è alto ben 60 metri ed è una della maggiori attrazioni della città.

Considerato come il più grande e complesso orologio astronomico del mondo quello di Messina si articola in più parti che sono distribuite a diversi livelli e a diversi lati della torre campanaria.

A mezzogiorno in punto l’Orologio Astronomico di Messina emette i 12 rintocchi ed aziona tutti gli automatismi che emettono a loro volta una meravigliosa musica di sottofondo.

Potrebbe interessarti Messina discoteche e locali notturni

messina-orologico-astronomico

Chiesa del Carmine Messina

La Chiesa del Carmine o il Santuario della Madonna del Carmelo è, dopo il Duomo, il maggiore luogo di culto di Messina e nasce sull’antica Via Porta Imperiale oggi Via Antonino Martino.

Questo bellissimo edificio religioso è stato realizzato su un progetto del famoso ingegnere ed architetto Cesare Bazzani e si presenta con elementi architettonici del ‘700.

Al suo interno potrete ammirare la bellissima statua settecentesca raffigurante la Madonna del Carmelo con Gesù bambino in braccio, l’organo Tamburini e le tantissime cappelle.

messina-chiesa-del-carmine

Fontana di Orione Messina

La Fontana Monumentale di Orione si erge imponente nella bellissima Piazza del Duomo ed è considerata come la più bella fontana del cinquecento Europeo.

Questa bellissima opera è stata realizzata nel 1553 dal religioso, scultore e architetto Giovanni Angelo Montorsoli (discepolo di Michelangelo Buonarroti) in collaborazione con Domenico Vanello.

Non molto lontana si trova la fontana dei 4 Cavallucci che è molto bella e particolare.

messina-fontana-di-orione

Fontana di Nettuno Messina

La Fontana Monumentale di Nettuno è stata anch’essa realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli  ed è la seconda fontana più bella ed importante della città.

Realizzata nel 1557 l’opera inizialmente era custodita all’interno della Chiesa di Santa Maria degli Alemanni ma dopo il terremoto venne trasferita all’interno del Museo Regionale di Messina.

IM000131.JPG

Sacrario di Cristo Re Messina

Il Sacrario di Cristo Re di Messina è una bellissima Chiesa in stile barocco che è stata edificata sui resti del Castello di Matagrifone e troneggia l’intera città con la sua imponente cupola.

Questo incredibile edificio religioso è inglobato alla base del vecchio castello (ancora oggi è visibile una delle torri) e la cupola è segnata da 8 costoni alla cui base ci sono 8 statue in bronzo raffiguranti le 4 virtù cardinali (Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza), le 3 virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) e la virtù allegoria della Religione.

messina-sacrario-di-cristo-re

Chiesa dei Catalani Messina

La Chiesa di Santa Maria Annunciata di Castello a Mare o Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani rappresenta una magnifica espressione dell’arte normanna influenzata da quella bizantina, romanica ed araba.

Questa bellissima opera non è sempre visitabile ma vi assicuriamo che anche ammirarla dall’esterno è un bel vedere.

messina-chiesa-dei-catalani

Museo del Tesoro del Duomo Messina

Il Museo del Tesoro del Duomo è stato realizzato nel 2000 in occasione del Giubileo ed ospita una preziosissima collezione di oggetti ed opere in oro e argento realizzate in onore della Madonna della Lettera che è la Santa Patrona di Messina.

La struttura museale si trova nell’atrio sud del Duomo di Messina, è disposta su 2 piani che a loro volta ospitano 4 sale espositive e nell’atrio principale è possibile ammirare un meraviglioso presepe artistico napoletano risalente al ‘700.

messina-museo-del-tesoro-del-duomo

 Acquario di Messina

L’Acquario di Messina è una delle maggiori attrazioni della città e insieme all’Acquario di Napoli è l’unica struttura scientifica di questo genere del Sud Italia.

L’acquario è stato agli inizi degli anni ’60 all’interno della bellissima Villa Mazzini ed ospita oltre 70 diverse specie di pesci, molluschi, crostacei e rettili del Mediterraneo che a loro volta sono  ospitati in 22 vasche con capienza variabile da 2.500 a 18.000 litri d’acqua, alimentate a circuito aperto con acqua di mare prelevata direttamente dallo Stretto di Messina.

messiana-acquario

Altre cose da visitare a Messina sono:

  • Museo Regionale Messina
  • Palazzo Calapaj-d’Alcontres
  • Chiesa di Santa Maria Alemanna
  • Capo Peloro e  Madonnina del Faro
  • Parco Museo Jalari
  • Cittadella o Porta Grazia

messina-madonnina-della-sicilia

Un consiglio che vi diamo se avete tempo a disposizione è quello di andare a visitare Taormina e i Giardini Naxos che distano appena 53 km di distanza da Messina.

Ristoranti Messina

Per conoscere i migliori ristoranti della città dove mangiare a prezzi giusti e onesti consulta Messina dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Messina

Per conoscere i migliori locali della città dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Messina discoteche e locali notturni.

Messina immagini e foto