Visitare Montalbano Elicona Il Borgo dei Borghi
Montalbano Elicona guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Montalbano Elicona Sicilia informazioni
Montalbano Elicona fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e fa parte della provincia di Messina in Sicilia.
Situato in una posizione privilegiata nell’entroterra del Golfo di Patti, Montalbano Elicona regala anche uno dei panorami più belli al mondo in quanto si affaccia a Nord sulle Isole Eolie ad Ovest sulla catena dei Monti Nebrodi e a Sud sull’Etna.
Nel 2015 ha meritatamente ottenuto il titolo di Borgo dei Borghi ovvero il Borgo più bello d’Italia e questo prestigioso riconoscimento gli è stato attribuito nel coro della nota trasmissione televisiva Alle Falde del Kilimangiaro.
Ancora oggi, grazie a questo prestigioso riconoscimento, è considerato il Borgo dei Borghi e il turismo in questa zona è ogni anno sempre più fiorente.
Montalbano Elicona cosa vedere
Montalbano Elicona è un borgo ricco di storia e cultura, è conosciuta anche come la Città dei Cavalluzzi di Tumma (provole a forma di animali) ed ha tanto da offrire ai visitatori.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Montalbano Elicona:
Montalbano Elicona Castello
Il Castello di Montalbano Elicona è il simbolo indiscusso del borgo e la sua area si identifica con la primitiva rocca romana sulla quale si sedimentano le successive fortificazioni d’impronta bizantina e araba, culminate con la ricostruzione effettuata dai Normanni.
Al suoi interno custodisce reperti storici, sale ed oggetti antichissimi che sono la testimonianza delle vicissitudini dell’antico maniero nel corso dei secoli e da visitare assolutamente sono la Cappella Reale o Cappella Palatina della Santissima Trinità risalente all’epoca bizantina e la sala delle armature, dell’abbigliamento sovrani, delle insegne delle contrade e la Sala degli strumenti musicali medievali.
Museo delle Armi Bianche Montalbano Elicona
Il Museo delle Armi e Centro per lo sviluppo del Borgo Medievale è situato all’interno del Castello Svevo-Aragonese ed è una delle principali attrazioni di Montalbano Elicona.
All’interno del museo potrete ammirare oggetti e reperti che facevano parte della vita di un cavaliere tra cui lance, alabarde e stemmi araldici e il tutto verrà narrato attraverso un percorso espositivo correlato da pannelli esplicativi.
Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo Montalbano Elicona
La Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo o semplicemente Duomo di Montalbano Elicona è il principale luogo di culto del borgo e si affaccia sulla centralissima Piazza Duomo.
Secondo alcuni documenti storici, la prima costruzione del Duomo è avvenuta tra il IX e il X secolo, è stato rimaneggiato ed ampliato nel corso delle altre dominazioni ed ospita opere dal notevole interesse storico, artistico e religioso.
Altri edifici religiosi molto interessanti di Montalbano Elicona sono:
- Chiesa Madre di San Nicolò
- Santuario di Maria Santissima della Provvidenza
- Chiesa di Santa Maria d’Alessandria
- Chiesa Parrocchiale del Santo Spirito
Montalbano Elicona cosa fare ed escursioni
Una delle cose da fare a Montalbano Elicona è quella di ammirare, dalla piccolissima e suggestiva Piazza del Portello panorami unici nel loro genere sulla catena dei Monti Nebrodi, sull’Etna e sul Mare e le Isole Eolie.
Una delle escursioni più belle da fare a Montalbano Elicona è senza ombra di dubbio quella alla Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta situata tra i Monti Nebrodi e i Monti Peloritani dove potrete vivere a strettissimo contatto con la natura e potrete ammirare numerose specie animali come l’aquila reale, il falco pellegrino, il gatto selvatico e tantissimi altri.
Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di non perdere la magia del Megaliti di Argimusco che sono dei complessi rupestri e megalitici risalenti a migliaia di anni a.C.