Visitare Prato consigli
Prato guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Prato dove si trova
Prato è una delle città più grandi della Toscana e del centro Italia ed è famosa in tutto il mondo per la produzione tessile che ha ricoperto un ruolo fondamentale fina dall’epoca medievale.
Situata al centro della piana Firenze-Prato-Pistoia, la città di Prato è attraversata dal Fiume Bisenzio ed è anche molto apprezzata grazie alle testimonianze che qui vi hanno lasciato artisti del calibro di Botticelli, Donatello e Filippo Lippi.
Prato cosa vedere
Prato è una città ricca di tesori artistici, storici ed architettonici, è meta di turismo durante tutti i periodi dell’anno ed custodisce un centro storico elegante e ben conservato.
Scopriamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Prato:
Castello dell’Imperatore Prato
Il Castello dell’Imperatore è l’unica testimonianza dell’architettura sveva dell’Italia centro settentrionale ed è uno dei simboli indiscussi della città di Prato.
Questo bellissimo esempio di architettura federiciana è stata fortemente voluta, appunto, da Federico II di Svevia per far fronte alla lotta tra impero e papato per il predominio in Toscana.
Il Castello dell’Imperatore di Prato si trova accanto alla Chiesa di Santa Maria delle Carceri in Piazza delle Carceri, si presenta a pianta quadrata con otto torri e le mura esterne sono state realizzate in calcare alberese.
Vi consigliamo di accedere alla parte superiore del castello perchè in giornate limpide potrete godere di una fantastica vista su Firenze.
Duomo di Santo Stefano Prato
Il Duomo o la Cattedrale di Santo Stefano si trova nel cuore del centro storico di Prato ed è stata costruita probabilmente durante il VI secolo.
Considerato come uno dei maggiori esempi di architettura religiosa della Toscana, il Duomo di Prato custodisce opere di memorabile valore storico ed artistico come la Madonna della Cintola capolavoro di Giovanni Pisano risalente al 1317, la Madonna dell’Ulivo unica opera realizzata insieme dai fratelli Da Maiano e tantissimi affreschi considerati come massima espressione del Rinascimento Italiano attribuiti a Paolo Uccello, Filippo Lippi ed Agnolo Gaddi.
All’interno della Cattedrale di Santo Stefano sono conservate le reliquie della Sacra Cintola ma le opere più importanti sono il pulpito interno realizzato da Antonio Rossellino e Mino da Fiesole nel 1472 e il pulpito esterno che è stato costruito dal Michelozzo e decorato dal grande Donatello.
Palazzo Pretorio e Museo
Il Palazzo Pretorio si trova in Piazza del Comune ed è stato realizzato, presumibilmente, tra il XIII ed il XIV secolo dalla fusione di tra palazzi distinti per ospitare le sedi del Podestà, della magistratura e delle prigioni.
All’interno del Palazzo è ospitato il Museo di Palazzo Pretorio che espone ceramiche, tessuti, mobili antichi ed opere che spaziano dal Medioevo all’800 realizzate da Donatello, Filippino Lippi, Giovanni da Milano e tanti altri ancora.
Museo del Tessuto Prato
Il Museo del Tessuto è il fiore all’occhiello della città di Prato ed è considerato uno dei musei più importanti d’Europa per quanto riguarda la storia e lo sviluppo della tessitura a partire dal Medioevo fino al XX secolo.
Sito in Via Puccetti all’interno di un opificio, il Museo del Tessuto espone tantissime collezioni (tessuti archeologici, tessuti contemporanei, tessuti antichi e paramenti sacri) ed è una delle maggiori attrazioni di Prato.
Altri musei di Prato che consigliamo vivamente di visitare sono:
- Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci: è attivo a livello internazionale ospita una mostra permanente dei maggiori artisti degli ultimi 30 anni ed altre mostre temporanee.
- Museo di Scienze Planetarie: espone un percorso dalla nascita dell’Universo fino alle origine della Terra.
Il centro di Prato è quasi totalmente circondato da mura trecentesche realizzate in pietra alberese e oltre a Piazza del Duomo consigliamo di visitare anche Piazza Mercatale che è di origini medievali ed è una delle piazze più grandi d’Italia e Piazza del Comune che ospita il Palazzo Pretorio, il Palazzo Comunale e la Fontana del Bacchino.
Altre cose da vedere a Prato sono:
- Palazzo Datini
- Chiesa di San Francesco
- Palazzo del Comune
- Chiesa di San Domenico
- Teatro Metastasio
- Basilica di Santa Maria delle Carceri
Prato escursioni
Prato ospita al suo interno e nelle immediate vicinanze aree naturali ideali per chi ama fare escursioni come l’Area Naturale Protetta della Calvana, l’Area Naturale Protetta del Monteferrato e il complesso monumentale e paesaggistico Cascine di Tavola.
Un’altra escursione da fare a Prato è quella alla Valle di Bisenzio alla scoperta delle pievi, rocche e badie come la Badia di San Salvatore a Vaiano, la Rocca di Cerbaia, la Pieve di San Michele e il ponte medievale sul Bisenzio.
Dove fare shopping a Prato e cosa comprare
Le principali vie dello shopping di Prato si trovano in pieno centro storico dove potrete fare acquisti in tantissimi negozi e botteghe artigiane che vendono prodotti di altissima qualità.
Prato è una città tessile dall’antichissima tradizione ciò vuol dire che acquistare capi d’abbigliamento o qualsiasi altro prodotto analogo è molto conveniente ma in ogni caso consigliamo sempre di acquistare direttamente in fabbrica o in spacci aziendali per avere prezzi ancora più bassi.
Per quanto riguarda i prodotti locali vi consigliamo di acquistarli direttamente dal produttore ovvero nelle aziende che si trovano sulle colline del Montalbano o a Bagnolo.
Ristoranti Prato
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina pratese e della rinomata cucina Toscana consulta Prato dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Prato
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una giornata all’insegna del divertimento consulta Prato discoteche e locali notturni.