Visitare Rapolano Terme consigli
Rapolano Terme guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Rapolano Terme turismo ed informazioni
Rapolano Terme è un piccolissimo borgo situato nelle Crete Senesi in Toscana ed è famoso per le i suoi centri termali che sono immersi in un contesto paesaggistico unico nel suo genere.
Conosciuta ed apprezzata già al tempo dei romani, Rapolano non dispone più di terme libere ma ospita due importantissimi stabilimenti termali moderni e all’avanguardia e sono le Terme di San Giovanni e le Terme della Querciolaia.
Rapolano Terme cosa vedere
Rapolano Terme è un borgo affascinante, è ricco di storia ma la vera eccellenza è il suo territorio dal quale viene prodotto un eccellente olio d’oliva e dal quale viene estratto il travertino ovvero una particolare pietra che è stata utilizzata anche per costruire edifici religiosi importantissimi come, ad esempio, la bellissima facciata del Duomo di Pienza.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Rapolano Terme:
Museo della Grancia e dell’Olio Rapolano Terme
Il Museo della Granica e dell’Olio si trova nella caratteristica frazione di Serre di Rapolano ed è stato realizzato all’interno di un antica struttura che un tempo era un granaio e dispensa dell’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena.
Questo interessantissimo museo racconta la storia della produzione dell’olio e delle antiche fattorie ovvero le Grance ed è anche un’olioteca dove è possibile acquistare olio di altissima qualità.
Sito Archeologico Campo Muri Rapolano Terme
Il Sito Archeologico Campo Muri si trova vicino le Terme di San Giovanni ed è un antichissimo complesso termale risalente all’epoca etrusca e romana.
Questa zona un tempo era un’importante asse viario romano conosciuto come Strada Cassia Arianea e i reperti portati alla luce risalgono al III secolo a.C.
Rapolano Terme cosa fare ed escursioni
Come già accennato, Rapolano Terme si trova all’interno delle bellissime e suggestive Crete Senesi dove è possibile fare bellissime escursioni e dove è possibile intraprendere percorsi naturalistici e percorsi enogastronomici di tutto rispetto.
Da non perdere assolutamente è un’escursione al Parco dell’Acqua che si trova nei pressi delle Terme della Querciolaia ed è dedicato al travertino il quale si forma grazie ai depositi calcarei della acque termali.
All’interno del Parco dell’Acqua ci sono numerose sculture realizzate in travertino e da diversi artisti ed è il luogo dove trascorrere momenti di relax e tranquillità circondati dalla natura.
Se avete tempo a disposizione consigliamo di visitare il Castello Medievale di Modanella, l’Abbazia del Monte Oliveto Maggiore e i vicinissimi e bellissimi borghi di Buonconvento ed Asciano.
Ricordiamo anche che Rapolano Terme di trova a circa 30 km di distanza da Siena e a nostro avviso una “visitina” a questa meravigliosa Città d’Arte ci sta tutta.
Rapolano Terme immagini e foto