Visitare Sanremo: cosa vedere e cosa fare nella “Città dei fiori”
Centro della Riviera dei Fiori ligure, questa cittadina è famosa per il Festival della canzone italiana che si svolge dal 1951 ma non solo. In città infatti si trovano numerose attrazioni e monumenti storici. In questa guida scopriremo cosa vedere a Sanremo, la “Città dei fiori” in provincia di Imperia.

- Sanremo: guida turistica
- Sanremo: la storia
- Sanremo: attrazioni e luoghi di interesse
- Chiese – Sanremo
- Palazzi e Ville – Sanremo
- Forte di Santa Tecla e le torri – Sanremo
- Siti archeologici – Sanremo
- Sanremo eventi: Carnevale dei Fiori e Festival di Sanremo
- Escursioni a Sanremo: pista ciclabile della Riviera Ligure
- Sanremo immagini e foto
Sanremo: guida turistica
Popolosa cittadina della Riviera dei Fiori, nella Liguria di Ponente, Sanremo è una nota località balneare. Saneremo è conosciuta in tutta Europa per la coltivazione dei fiori, da cui le deriva il soprannome di “Città dei fiori”, il celeberrimo Festival e per la presenza di uno dei quattro casinò presenti in Italia.
Insomma, a Sanremo troviamo un bel concentrato di attrazioni che rendono questa soleggiata destinazione ligure meritevole di un weekend di vacanza. Numerose anche le testimonianze storiche con monumenti e musei tutti da scoprire e le spiagge, molto frequentate nella stagione estiva grazie ad attrezzatissimi stabilimenti balneari, alcuni dei quali di alto livello.

Sanremo: la storia
Sanremo fu fondata in epoca romana lungo la Via Julia Augusta. Il nucleo originario era collocato nei pressi dell’attuale casinò. Nel IX secolo il borgo, come tutti gli altri centri liguri, subì i continui attacchi dei pirati saraceni, costringendo la popolazione ad abbandonare l’insediamento a mare per rifugiarsi sui monti circostanti.
Intorno all’anno Mille, con la tregua dalle devastazioni saracene, le genti discesero nuovamente a mare e rifondarono il borgo nell’attuale zona di San Siro e della Pigna. La Pigna deriva il suo nome dalla forma avvolta e concentrica con cui venne costruita per difendersi, riparata dalle mura e da un castello dedicato a San Romolo. Dal Medioevo in poi, Sanremo ha condiviso le vicende politiche e storiche della Repubblica di Genova in quanto facente parte del suo protettorato.

Sanremo: attrazioni e luoghi di interesse
Se la Pigna di Sanremo rappresenta l’antico centro storico, dove ammirare i tipici elementi architettonici dei borghi liguri, via Giacomo Matteotti è invece la via più turistica e frequentata. Chiamata anche “la vasca”, in questa via pedonale troviamo negozi e ristoranti ma soprattutto il famoso Teatro Ariston, inaugurato nel 1953, il Casinò Municipale, la statua dedicata a Mike Bongiorno. Nella pavimentazione del primo tratto di via Matteotti si trovano i pannelli in ottone che recano incisi i nomi degli artisti e le canzoni che hanno vinto i Festival di Sanremo.
Dopo queste rapide notizie, andiamo adesso a scoprire nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Sanremo, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Chiese – Sanremo
La Concattedrale di San Siro è l’edificio di culto più antico di Sanremo. Situata nel centro storico, la chiesa risale al XII secolo, anche se il nucleo originario è dell’811. Secondo la tradizione, infatti, questo era il luogo dove il vescovo di Genova Siro, divenuto poi santo, celebrava la messa. Nell’aspetto odierno fu costruita dai maestri Comacini in stile romanico gotico. Conserva opere di Anton Maria Maragliano, celebre scultore barocco genovese. Il Santuario della Madonna della Costa, dal 1361 sorge sulla sommità della collina della Pigna. L’edificio fu innalzato per celebrare la fine dell’egemonia dei signori Doria di Genova. La chiesa presenta decorazioni barocche e affreschi del Sei e Settecento, oltre a una statua lignea trecentesca della Madonna con Bambino da cui deriva il suo nome.
La chiesa di Cristo Salvatore, San Serafino di Sarov e di Santa Caterina è un curioso esempio di architettura neo-bizantina in Liguria. Infatti, l’edificio fu costruito all’inizio del Novecento per volere di un facoltoso gruppo di nobili russi, che aveva scelto Sanremo come luogo di villeggiatura. La chiesa è ancora utilizzata dalla comunità ortodossa locale e rappresenta uno dei simboli della cittadina.

Palazzi e Ville – Sanremo
Il comune ha sede nel Palazzo Bellevue, realizzato alla fine dell’Ottocento come albergo di lusso, dotato già allora di una Spa ante litteram. La bella facciata è caratterizzata da ricche decorazioni in stile orientale e liberty. Palazzo Borea d’Olmo fa bella mostra di sé in via Matteotti. Si tratta di uno storico edificio barocco il cui nucleo originario è medievale. Ha ospitato numerosi re e personalità politiche di tutta Europa.
Tra le molte ville di Sanremo ricordiamo Villa Nobel che, alla fine dell’Ottocento, fu acquistata dal chimico, imprenditore e filantropo svedese Alfred Nobel e che qui morì pochi anni dopo. Villa Ormond è famosa per il suo bellissimo parco caratterizzato da piante esotiche, dal Giardino d’inverno e dal giardino in stile giapponese. Attualmente è sede dell’Istituto internazionale di diritto umanitario.

Forte di Santa Tecla e le torri – Sanremo
L’imponente Forte di Santa Tecla fu costruito in funzione difensiva nel Settecento, durante il protettorato della Repubblica di Genova, sul lungomare del porto vecchio di Sanremo. Dopo essere stato adibito anche a carcere, oggi è un centro culturale che propone mostre, convegni ed eventi.
Da vedere anche le torri presenti a Sanremo. La prima è la torre della Ciapela, antico baluardo di controllo ai confini del centro storico, eretta alla metà del Cinquecento per contrastare le incursioni saracene. La seconda è la torre dell’Arma, situata fuori il centro, sul lungomare di Arma di Taggia.

Siti archeologici – Sanremo
Sanremo è anche ricca di testimonianze che provengono dal lontano passato. Sul lungomare della località Foce, appena fuori il centro, troviamo il più importante dei siti archeologici di Sanremo, Villa Matutia. Si tratta di una villa romana, i cui scavi hanno portato alla luce le terme risalenti al II secolo d.C.
In località Bussana, alla foce del torrente Armea, si trovano i resti di un’altra villa romana del I – II secolo d.C. La villa sorgeva lungo il tracciato della via Julia Augusta come residenza extra urbana per soggiorni più o meno lunghi di villeggiatura. I resti sono visibili dalla strada con cartellonistica didattica ma sono visitabili solo su prenotazione il sabato.

Sanremo eventi: Carnevale dei Fiori e Festival di Sanremo
Il Carnevale dei Fiori, evento noto anche come Sanremo in fiore, è una sfilata di carri allegorici realizzati con fiori e piante che si svolge dal 1904. La manifestazione ha luogo sul lungomare la seconda domenica di marzo e vi partecipano molti comuni della provincia di Imperia.
Ben più famoso il Festival di Sanremo che si svolge durante la prima metà del mese di febbraio dal 1951. Come location del Festival fu scelta Sanremo sia per la vicinanza alle case discografiche di Milano e Torino sia per dare ossigeno al turismo che nella stagione invernale era completamente fermo. Incredibile ma vero: alla prima edizione parteciparono solo tre cantanti che interpretarono 20 brani inediti. Vinse Nilla Pizzi con Grazie dei Fior. Grazie al Festival, VIP e personaggi famosi trascorrono qui le vacanze e animano la vita notturna di Sanremo.

Escursioni a Sanremo: pista ciclabile della Riviera Ligure
A Sanremo transita la pista ciclabile della Riviera Ligure. Si tratta di un percorso ciclo-pedonale tra Ospedaletti e Diano Marina, per un totale di 24 chilometri. Il tracciato, semplice e pianeggiante, ricalca la linea costiera dell’ex ferrovia a binario unico Genova-Ventimiglia.
Tra magnifici panorami sul mare, sport e relax, la pista ciclabile offre l’opportunità di vivere da vicino la Riviera dei Fiori, toccando molti punti di interesse della costa. A Sanremo il percorso attraversa il centro e, dopo la zona dell’ex stazione ferroviaria, costeggia la suggestiva passeggiata a mare di Corso Imperatrice.
