Visitare Tarcento “La Perla del Friuli”: castello, passeggiate, cascate di crosis e falò dell’Epifania

Visitare Tarcento, le attrazioni, i mercatini di Natale e il Falò dell’Epifania. Visita al Castello di Coia, al Duomo e al Museo Archeologico. Sentieri ed escursioni al Forte di Monte Bernadia e alle Cascate di Crosis.

tarcento-castello-panorama

Tarcento Turismo

Tarcento si trova in provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia. Suggestivo e variegato lo scenario paesaggistico, il borgo è incastonato tra le Prealpi Giulie, la Pianura Friulana e la Valle del fiume Torre in un territorio disseminato di antiche ville Liberty e castelli.

Tarcento è conosciuta come la “Perla del Friuli”, proprio per la sua spettacolare collocazione geografica.

Inoltre il comune friulano si è guadagnato l’appellativo di “Città del fuoco” e “Città dell’acqua”: il fuoco è legato al famoso Falò dell’Epifania, mentre l’acqua alla presenza del fiume Torre.

A livello turistico Tarcento è sicuramente da annoverare tra i borghi più belli e suggestivi da visitare a Natale in Friuli Venezia Giulia.

La gastronomia locale è un punto forte del territorio, basata sui prelibati piatti della cucina friulana e tarcentina.

Potrebbe interessarti Dove andare a Natale

Un’altra curiosità riguarda la tradizione artigianale di Tarcento, nota per i cosiddetti Tomât, maschere lignee storiche del tarcentino dedicate alla tradizione del Carnevale nelle alpi orientali.

tarcento-fuoco-epifania

Mercatini di Natale – Tarcento

Il Natale a Tarcento è un evento magico, grazie all’atmosfera che si respira nel centro storico.

Da fine Novembre fino all’Epifania, si organizzano intrattenimenti vari tra cui concerti natalizi, cori, spettacoli e i Mercatini di Natale che si svolgono tra Piazza Roma, via Roma, piazza Libertà e viale Marinelli.

Le classiche casette di legno mettono in esposizione oggetti d’artigianato locale, decorazioni natalizie e tante idee regalo.

friuli-venezia-giulia-natale-tarcento

Fuoco Epifanico – Tarcento

L’Epifania a Tarcento è da sempre un evento molto suggestivo, legato al folklore e alle tradizioni popolari.

Nella notte dell’Epifania si svolge un corteo storico con centinaia di figuranti in costumi medievali e viene accesso il grande fuoco epifanico, infatti l’evento è anche conosciuto come Festa del Fuoco e richiama migliaia di persone ogni anno.

falo-epifania-tarcento

Tarcento cosa vedere ed attrazioni

Tarcento e le sue frazioni ospitano numerose attrazioni e luoghi d’interesse storico. In centro segnaliamo Palazzo Frangipane sede del Municipio e il Duomo di Tarcento intitolato a San Pietro Apostolo.

municipio-tarcento

Duomo – Tarcento

Non può mancare una sosta nel Duomo di Tarcento intitolato a San Pietro Apostolo.

All’interno si possono ammirare antiche rovine di una precedente chiesa del XII secolo, visibili attraverso una vetrata sul pavimento.

duomo-tarcento

Chiesa di Sant’Eufemia – Tarcento

La Chiesa di Sant’Eufemia si trova su una collinetta, risale al 1300 ma ha subìto rimaneggiamenti nel corso dei secoli.

La facciata è costruita in pietra e mattoncini in cotto, all’interno si possono ammirare una Madonna con Bambino e Santi opera dell’artista Thanner e due pale d’altare di Gian Battista Grassi.

chiesa-santa-eufemia-tarcento

Villa Moretti – Tarcento

Villa Moretti è una villa in stile Liberty, residenza storica della omonima famiglia Moretti. Risale alla fine del 1800 e fu oggetto di lavori di restauro nel corso del Novecento.

L’edificio a livello architettonico assomiglia molto alle ville della Riviera Ligure e al Castello di Miramare di Trieste.

tarcento-villa-moretti

Castello di Tarcento (Castello di Coia) – Tarcento

Nella piccola frazione di Coia si trovano i ruderi del castello omonimo, il Castello di Coia detto “Castellaccio” o “Cjscjelat” in friulano.

La sua costruzione risale al 1300 e nel 1500 fu distrutto da un terremoto infatti oggi restano solo i ruderi. In occasione dell’Epifania Friulana di Tarcento, il grande fuoco epifanico viene acceso proprio su questo colle.

La collina del castello regala un panorama a 360 gradi sulla piana di Tarcento con tutte le sue frazioni, sul Monte Bernadia e sulle colline moreniche.

tarcento-veduta

Museo Archeologico – Tarcento

Il Museo Archeologico di Tarcento conserva reperti straordinari che raccontano la storia della cittadina dalla Preistoria ai giorni nostri.

La collezione comprende anche una sezione dedicata alla geologia con fossili, minerali, conchiglie e una piccola zona dedicata all’archeologia friulana.

tarcento-friuli

Forte di Monte Bernadia – Monte Lonza

In cima al Monte Bernadia, a circa 800 metri di altitudine, si trova il Forte, una costruzione militare del 1900 che faceva parte del Sistema Difensivo del Medio Tagliamento.

Vale la pena raggiungerlo non solo perché si presenta in un  ottimo stato di conservazione ma anche per il panorama che si può ammirare da questa altura sulla pianura friulana e sulle Prealpi Giulie.

tarcento-attrazioni

Passeggiate a Tarcento: sentieri e escursioni

Oltre a scoprire le attrazioni e i luoghi d’interesse nel centro di Tarcento, si possono fare passeggiate lungo il fiume e seguire itinerari alla scoperta del territorio circostante.

Tra i sentieri più belli che segnaliamo a Tarcento c’è il sentiero “Tai Roncs Dal Soreli” uno dei più belli e suggestivi della zona.

Parte da Tarcento dal bivio tra via del Castello e via Riviera, è lungo 5 chilometri e presenta un dislivello di 150 metri. Si può percorrere a piedi o in mountain bike, attraversa colline, castagneti, si snoda tra ville, parchi storici e borgate.

fiume-torre-tarcento

Sentiero delle Cascate di Crosis: come arrivare

Le Cascate di Crosis sono un’oasi di pace a pochi chilometri di Tarcento, sono cascate artificiali nate dalla diga per lo sfruttamento idroelettrico del torrente Torre.

Da Tarcento ci si può arrivare anche a piedi con un’escursione semplice di un’oretta, adatta anche ai bambini.

L’inizio del sentiero si trova subito dopo la fine del centro abitato di Ciseriis: da qui si scende lungo una strada fatta di ghiaia che conduce direttamente alla cascata. Nei pressi del corso d’acqua ci si può rilassare, prendere il sole e scattare qualche foto.

cascate-crosis-tarcento

Tarcento: immagini e foto