Visitare Trani consigli

Trani guida turistica, quali sono le spiagge più belle e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

trani-porticciolo

Trani vacanze consigli

Trani è senza ombra di dubbio una delle città più belle della Puglia, è bagnata dal Mare Adriatico ed è il capoluogo, insieme ad Andria e Barletta, della provincia di Barletta-Andria-Trapani.

Rinomata stazione balneare, la città di Trani è stata un importantissimo scalo commerciale, secondo alcuni studiosi qui è stato emanato nel 1063 il primo codice marittimo del mondo occidentale (Ordinamenta et consuetudo maris) ed è conosciuta in tutto il mondo per la produzione del Vino Moscato e per un particolare tipo di marmo chiamato La Pietra di Trani.

trani-sera

Cosa vedere a Trani

Trani è una città dalle origini antichissime non a caso le prime testimonianze risalgono all’età del bronzo, secondo la tradizione il suo nome è legato al personaggio mitologico Diomede ed ha tanto da offrire ai turisti sia sotto il profilo naturalistiche che sotto il profilo storico ed artistico.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Trani:

trani-centro-storico

Trani centro  storico

Il centro storco di Trani è davvero incredibile, è diviso in tre parti che si sono sviluppate in periodi storici diversi e va al di là delle chiese e dei monumenti presenti in questa bellissima città.

Qui potrete ammirare e visitare palazzi storici bellissimi come il Palazzo Covelli, Palazzo Surdo e Palazzo Lopez oppure potrete fare intense passeggiate all’interno del suggestivo quartiere ebraico dove un tempo esistevano quattro sinagoghe tre delle quali sono state convertite in chiese cattoliche mentre una, la sinagoga Scolanova, è attualmente una delle maggiori attrazioni di Trani.

trani-centro-storico-piazza

Castello Svevo Trani

Il Castello Svevo è una delle principali attrazioni di Trani ed è stato realizzato nel 1233 sotto il regno di Federico II.

Questo bellissima fortezza è stata edificata per scopi difensivi sul molo di Sant’Antonio che è uno dei punti panoramici più belli di Trani, è circondata dal mare ed ospita corridoi e le suggestive segrete che vi consigliamo vivamente di visitare con una guida specializzata.

trani-castello-svevo

Cattedrale Trani

La cattedrale di Trani è uno splendido esempio di architettura romanica pugliese realizzata durante la dominazione normanna e dedicata al Santo Patrono della città San Nicola Pellegrino.

Questo bellissimo edificio religioso è senza ombra di dubbio la costruzione più bella di Trani ed è stata interamente realizzata con tufo calcareo meglio conosciuto come La Pietra di Trani che viene estratta esclusivamente dalle cave della città.

trani-cattedrale

Potrebbe interessarti Trani discoteche e locali notturni

Monastero di Colonna Trani

Il Monastero o Chiesa di Santa Maria di Colonna sorge sulla penisola di Capo Colonna ed è stato realizzato tra la fine del XI secolo e gli inizi del XII secolo per volere del nobile tranese Goffredo Siniscalco.

Questo meraviglioso edificio religioso presenta elementi decorativi dell’architettura romanica pugliese, ospita il bellissimo Crocifisso ligneo risalente al XV secolo e, attualmente, all’interno del chiostro e del cortile vengono organizzati manifestazioni culturali e concerti con musica classica e jazz.

trani-monastero-di-colonna

Altre cose da vedere a Trani sono:

  • Casa de Agnete
  • Palazzi Storici
  • Museo delle Carrozze all’interno di Palazzo Antonacci
  • Torre dell’Orologio
  • Museo Ebraico all’interno della sinagoga di Sant’Anna
  • Museo Diocesano all’interno di Palazzo Lodisposto

trani-palazzi-storici

Un consiglio che vi diamo è quello di fare una passeggiata all’interno della bellissima villa comunale di Trani che si estende su un terrazzamento a picco sul mare ed è stata realizzata nel 1824.

Facciamo presente che questo splendido parco è orlato da una lussureggiate vegetazione di querce, lecci, pini e palme ed ospita tantissime attrazioni per i bambini e un acquario composto da 18 vasche realizzate in Pietra di Trani che, a sua volta, ospita specie di pesci provenienti da laghi e fiumi del mondo.

trani-villa-comunale

Trani escursioni

Una delle escursioni più belle da fare a Trani è quella al Parco Nazionale Alta Murgia (circa 30 km di distanza) che è un’area protetta che si estende su una superficie di oltre 70000 ettari ed è impreziosita da numerosissime attrazioni naturali ed architettoniche.

Indubbiamente in questa zona non bisogna assolutamente perdere un visita da magnifico ed enigmatico Castel del Monte che fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e al Pulo di Altamura che è la più grande dolina carsica della Puglia.

trani-escursioni-castel-del-monte

Trani spiagge

Anche se il mare di Trani non è ai livelli di quello di Polignano a Mare o di Otranto, c’è da dire che il suo litorale offre diverse tipologie di spiagge che sono adatte sia a giovani che a famiglie con bambini piccoli.

Vediamo quali sono le spiagge più belle di Trani:

  • Spiaggia Lido di Colonna: è la spiaggia più famosa di Trani, è bagnata da acque limpide e cristalline, è composta da sabbia e per metà è libera e per metà è attrezzata.
  • Baia dei Pescatori: composta da ghiaia e ciottoli, anche questa spiaggia dispone di tratti liberi ed attrezzati e di fondali bassi.
  • Spiaggia di Pontelama: è amata da chi ama il relax in quanto è isolata e tranquilla e si trova al confine con Bisceglie.

Altre spiagge di Trani che consigliamo sono al Spiaggia Lido Sen. Mongelli, la Prima Spiaggia e la Seconda Spiaggia.

trani-spiagge-cittadine

Dove fare shopping a Trani e cosa comprare

Le principali Vie dello Shopping di Trani si trovano nel bellissimo centro storico dove potrete fare acquisti di ogni genere.

Il consiglio che vi diamo è quello di comprare prodotti locali come il vino Moscato di Trani, olio d’oliva oppure oggetti realizzati in Pietra di Trani e oggetti d’artigianato locale realizzati in vimini e giunchi.

trani-molo-sant’antonio

Ristoranti Trani

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina tranese e della cucina pugliese consulta Trani dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Trani

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Trani discoteche e locali notturni.

Trani immagini e foto