Visitare Verbania consigli
Verbania guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e quali sono le località turistiche più belle del Lago Maggiore.
- Verbania dove si trova
- Verbania cosa vedere
- Giardini di Villa Taranto Verbania
- Chiesa di Madonna di Campagna Verbania
- Basilica di San Vittore Verbania
- Palazzo Viani Dugnani e Museo del Paesaggio Verbania
- Verbania escursioni
- Dove fare shopping a Verbania
- Come arrivare a Verbania
- Ristoranti Verbania
- Cosa fare la sera a Verbania
- Lago Maggiore luoghi più belli
- Verbania immagini e foto
Verbania dove si trova
Verbania si trova sulla sponda occidentale del Lago Maggiore in Piemonte ed è il capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Conosciuta anche come Il Giardino sul Lago, la città di Verbania è nata nel 1939 dall’unione dei comuni di Intra e Pallanza per volere di Benito Mussolini.
Verbania cosa vedere
Verbania è il centro principale del Lago Maggiore, è adagiata sul suggestivo Golfo Borromeo, è elegante e raffinata ed ha tanto da offrire ai visitatori.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Verbania:
Giardini di Villa Taranto Verbania
Villa Taranto si trova nella frazione di Pallanza ed ospita i famosi Giardini Botanici che sono senza ombra di dubbio una delle maggiori attrazioni di Verbania.
La Villa è stata realizzata nel 1870 su un progetto dell’architetto svizzero Augusto Guidini e non è visitabile in quanto ospita la sede della Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola.
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono stati fondati dal militare britannico Neil Boyd Watson McEacharn che era innamorato dell’Italia ed era un grande conoscitore ed appassionato di botanica.
I Giardini Botanici sono disposti su oltre 16 ettari e sono suddivisi in varie zone come serre, erbari, giardini terrazzati ed aiuole floreali, ospitano piante provenienti da ogni angolo del mondo e le più rare sono le conifere Metasequoia Glyptostroboides, le grandi ninfee Victoria Cruziana e tantissime altre specie.
Ricordiamo che i Giardini Botanici di Villa Taranto sono visitabili a pagamento e durante un tour potrete anche ammirare il Mausoleo dedicato al suo fondatore e due sculture bronzee dal grande valore storico ed artistico quali Il Pescatorello del napoletano Vincenzo Gemito e il busto di McEacharn del milanese Gualberto Rocchi.
Chiesa di Madonna di Campagna Verbania
La Chiesa di Madonna di Campagna è stata realizzata in stile rinascimentale sui resti di un antico edificio romanico di cui è rimasto solo il campanile ed riconosciuta come Monumento Nazionale.
Questo edificio religioso è stato eretto durante la prima metà del XVI secolo su un progetto dell’architetto svizzero-italiano Giovanni Beretta da Brissago ed ospita elementi ed opere d’arte importantissimi come tele dipinte da Camillo Procaccini, un coro ligneo e una fonte battesimale risalenti alla fine del ‘500, l’organo di Alessandro Mentasti risalente alla fine dell’800 e tantissimi affreschi.
Basilica di San Vittore Verbania
La Basilica di San Vittore è stata edificata nel centro storico di Intra ed è stata dedicata al Santo Patrono di Verbania.
Questo edificio religioso è di origini recenti infatti la sua realizzazione è riconducibile al primo decennio del XVII secolo ed ospita un dipinto di Daniele Ranzoni (La Predica di Battista) e un imponente organo risalente alla fine del XVII secolo.
Palazzo Viani Dugnani e Museo del Paesaggio Verbania
Il Palazzo Viani Dugnani è stato realizzato in stile barocco durante il XVI secolo ed ospita il Museo del Paesaggio.
Il Museo del Paesaggio di Verbania è molto bello ed interessante in quanto ospita d’arte dei pittori Mario Tozzi e Daniele Ranzoni, reperti archeologici, affreschi lombardi a partire dal XV secolo e la gipsoteca dello scultore Paolo Troubetzkoy.
Altre cose da vedere a Verbania sono:
- Oratorio di San Remigio
- Collegiata di San Leonardo (lungolago di Pallanza)
- Villa Giulia
- Villa San Remigio
- Palazzo di Città
- Chiesa Parrocchiale di San Leonardo
- Villa Rusconi-Clerici
- Centro Storico di Pallanza
Da non perdere assolutamente è il centro storico di Intra che è la classica delle passeggiate di Verbania grazie ai suoi caratteristici vicoletti che conducono direttamente al lungolago.
Verbania escursioni
Una delle escursioni più belle da fare a Verbania è senza ombra di dubbio quella alle Isole Borromee che sono facilmente raggiungibili con appositi battelli.
L’Isola Madre ospita un Palazzo Borromeo di origine cinquecentesca ed è molto apprezzata per i suoi giardini all’inglese dove si trova la celebre “Scala dei Morti” e per una sezione del Museo delle Marionette di Stresa.
L’Isola Bella è la più visitata in assoluto in quanto ospita un meraviglioso Palazzo Borromeo con i suoi affascinanti interni e con il suo incantevole giardino all’italiana che, a sua volta, ospita piante esotiche rarissime.
Altra escursione da fare a Verbania che consigliamo è quella alla Riserva Naturale Protetta di Fondo Toce che si estendo su oltre 365 ettari.
Dove fare shopping a Verbania
Verbania è una città aristocratica e come tale offre una possibilità di shopping di altissimo livello grazie alle tantissime boutique e negozi di artigianato locale che vendono prodotti d’élite.
Per tutti coloro che non hanno intenzione di spendere una cifra a poca distanza dal centro della città c’è l’Ossola Shopping Center dove potrete fare acquisti low cost.
Come arrivare a Verbania
Raggiungere Verbania è molto semplice basta scegliere solamente il mezzo di trasporto adatto alle proprie esigenze.
Raggiungere Verbania in aereo o in treno: l’aeroporto più vicino è quello di Malpensa e da qui partono servizi Alibus oppure navette per Gallarate. Chi ha come scalo l’aeroporto di Linate deve obbligatoriamente raggiungere la stazione di Milano centrale e prendere la linea Milano-Domodossola con fermata Verbania Pallanza oppure può prendere la linea Milano Varese-Laveno e una volta attivati a Laveno bisogna prendere un battello per Verbania.
Raggiungere Verbania in auto è la soluzione più semplice in quanto basta percorrere l’autostrada A26 (detta dei Trafori) e deve uscire a Verbania (Statale 34 del Lago Maggiore).
Ristoranti Verbania
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina della Val d’Ossola consulta Verbania dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Verbania
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Verbania discoteche e locali notturni.
Lago Maggiore luoghi più belli
Se volete avere tutte le informazioni sulle località del Lago consulta Lago Maggiore luoghi più belli.