10 alluvioni più gravi e con più vittime in Italia a partire dal 1900 ad oggi

Le alluvioni in Italia sono sempre più frequenti, purtroppo, ed ogni anno mietono tantissimi vittime e, talvolta, causano danni irreparabili. Ecco quali sono state le alluvioni più gravi e con più vittime in Italia a partire dal 1900 ad oggi.

italia-alluvione
(ph credit Pixabay)

Alluvioni più gravi della storia in Italia: zone colpite ed informazioni

Le alluvioni, le inondazioni e, ovviamente, le frane in  Italia sono eventi sempre più frequenti e diffusi e uno degli esempi lampanti è quello che sta accadendo in Emilia Romagna (maggio 2023), regione letteralmente messa in ginocchio da fenomeni meteorologici estremi.

Purtroppo questi fenomeni meteorologici estremi ogni anno mietono numerose vittime e, talvolta, causa danni irreparabili; insomma un vero e proprio “bollettino di guerra” davvero molto difficile da dimenticare.

Detto questo, vediamo quali sono le 10 alluvioni più gravi e con più vittime in Italia a partire dal 1900 ad oggi.

Nel 1998 il Monte Pizzo di Alvano iniziò a “sputare” lingue di fango ovunque travolgendo persone, case, scuole e, addirittura un ospedale; questa è l’alluvione del 5 maggio che colpì Sarno, Quindici, Siano e Bracigliano in Campania (morirono 160 persone).

Purtroppo siamo costretti a restare ancora in Campania quando il 24 ottobre 1910 un uragano ha spazzato via completamente alcune zone tra Salerno, Cetara e Casamicciola ed i morti furono ben 150.

Il 3 e 4 novembre 1966, una violenta alluvione non solo sommerse la Città di Firenze ma colpì duramente anche il Friuli Venezia Giulia, il Veneto ed il Trentino Alto Adige dove, in totale, morirono 118 persone.

Dal 14 al 19 ottobre 1951 un’alluvione ha completamente devastato la Calabria e le due Isole Maggiori, distruggendo praticamente ogni cosa e i morti furono 110.

Restiamo ancora in Calabria quando il 21 ottobre 1953 un’alluvione causò la morte di ben 100 persone.

Anche l’alluvione del Polesine, il 14 novembre 1951, causò la morte di 100 persone.

In Piemonte, tra il 2 e 3 novembre 1968, precisamente in provincia di Asti e di Biella, straripano fiumi ed affluenti, dalle montagne scendono fango e detriti e i morti sono 74.

Anche in questo caso siamo costretti a rimanere in Piemonte quando tra il 5 e 6 novembre 1994 un’alluvione colpì duramente tutta la regioni, in particolare la provincia di Cuneo; 68 furono le vittime.

Il 26 marzo 1924, a Vettica Minore, una frazione di Amalfi, a causa di un’alluvione una frana si stacca travolgendo qualsiasi cosa; le vittime furono 61.

italia-inondazione
(ph credit Pixabay)

Quale è stata la peggiore alluvione dal 1900 ad oggi?

Dal 1900 ad oggi il triste primato va assegnato alla Campania.

Era il 1954 quando un’alluvione colpì duramente parte della regione e causò la morte di 303 persone e oltre 5000 sfollati.

Questa alluvione, quella del 25 e 26 ottobre, vide parte della Città di Salerno e zone della Costiera Amalfitana sommerse da acqua e fango; Vietri sul Mare, Maiori, Minori, Tramonti e Cava de’ Tirreni erano le zone più critiche.